Vai al contenuto
Melius Club

Sindacati, pro e contro.


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

Dove sono i sindacati? Dove hanno combattuto un sistema di reclutamento scandaloso

Cioè, il paese intero la classe politica, la gente che ha elargito a piene mani il consenso dal dopoguerra in poi, ha fatto degli errori e ne paghiamo le conseguenze...ma chi doveva avvisare tutti quanti che i conti sarebbero saltati era il sindacato !?

Jack, non è che il futuro è così semplice da prevedere e non è che gli errori della classe politica o del sindacato sono sempre in cattiva fede. Certo, abbiamo avuto le baby pensioni, abbiamo una scuola che ha tanti problemi, un costo del lavoro elevato ecc...ma non siamo così diversi da altri paesi europei, e siamo  diventati una potenza industriale e un paese ricco. Lo stesso vale per la Germania che come noi usciva da un disastro di guerra. E li i sindacati hanno avuto un ruolo forse anche più forte. 

Detto questo, sindacato e politica dipendono da noi,  non piovono da marte, siamo noi e la nostra partecipazione. O il nostro passivo disinteresse. 

Inviato
35 minuti fa, lampo65 ha scritto:

sindacato e politica dipendono da noi,

non più da molti anzi moltissimi anni

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, wow ha scritto:

La perequazione equa e solidale tra due lavoratori non la ottieni creando due morti di fame. 

 

 

Mai auspicata una prospettiva del genere. Il mio vuole essere un discorso di principio, di valorialità sociale, poi per l'attuazione pratica ed equilibrata entra in ballo la politica.., la politica non dei partiti, la politica di parte...

Tutto è politica.., il sindacato per "difendere" i lavoratori fa politica..., il primo pianto del neonato è "politico".., protestatario, rivendica il suo caldo e sicuro luogo placentale dal quale viene sfrattato per scaraventarlo in questa valle di lacrime... 😄 ...

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, otaner ha scritto:

l'insulto

quale insulto?

“studia” non è un insulto è un consiglio, un’esortazione, sei libero di non seguirlo

Inviato
2 ore fa, lampo65 ha scritto:

che i conti sarebbero saltati era il sindacato !?

non che i conti sarebbero saltati, non sono saltati. Avrebbero dovuto tenere una linea ferma e dura sull’omogeneità delle regole e sulla liceità e giustizia nella loro applicazione uguale per tutti.

Invece hanno concesso di tutto e di più allo stato ad ogni piè sospinto. Commistione e complicità. 

La stessa che c’è tra il cacciatore ed il suo cane da riporto.

Mica è un caso che file di sindacalisti finivano la carriera al parlamento.

Uno quasi diventava addirittura presidente della repubblica.

-

Tu sei un uomo intelligente, come puoi non capire che il lordo lo devi strappare al padrone ma il netto è lo stato che te lo determina?

Che le controparti con cui battagliare sono il padrone e lo stato? e che sono 30 anni ormai che quello che grassa di più sul tuo lavoro è quest’ultimo? come puoi non capirlo?

Inviato
4 ore fa, nixie ha scritto:

Io sono io.......e voi non siete un ca@@zzo.Non spetta a me.......ma una regolatina all anticipo andrebbe data...batte un poco in testa.😁

mi hai stufato, tu si che offendi ad ogni occasione. Stai coi pari tuoi ed ignora che esisto come io ignoro te. Sei veramente un personaggio deludente e intellettualmente miserevole.

Inviato
7 ore fa, Jack ha scritto:

personaggio deludente e intellettualmente miserevole.

CVD.... e ricordati "coso"....mai offeso nessuno a differenza tua.

Inviato
10 ore fa, Jack ha scritto:

“studia” non è un insulto è un consiglio

Fai il bravo!

Per postare la busta paga di Landini, cosa bisogna studiare?

Inviato

@otaner vabbeh se non vuoi capire cosa posso dirti.

Continua a pensare che in un paese dove il netto busta è il 30% del costo dipendente (che è quello che i dipendenti si devono guadagnare come minimo... oltre al profitto per l’azienda) i sindacati hanno fatto un buon lavoro e pagarli è un piacere.

Io continuo a pensare che in un paese simile i sindacati siano da buttar via perché non hanno neanche lontanamente sfiorato lo scopo della loro esistenza.

Inviato
30 minuti fa, Jack ha scritto:

vabbeh se non vuoi capire cosa posso dirti.

Sempre bello interloquire con gli arroganti.

Chiudo qui.

extermination
Inviato

Bilancio CGIL 2020

Rendiconto della gestione

Proventi 28.3 milioni :

1)quote tessere 19,5 milioni ( circa 5,2 milioni di tesserati)

2) altre attività 3,3 milioni

3) operazioni straordinarie 5,2 milioni

4) altri 0.3 milioni

Oneri 26,2 milioni

1) attività tipiche  11,7ml

2) accessorie 4,6 ml

3).altri oneri  4,6

4).operazioni straordinarie 5,4

Risultato 2,1 milioni

patrimonio netto 7,5 milioni

 

dipendenti 161 

costo del personale 9,5 milioni ( 6,5 politico- 3 ml  personale tecnico e amministrativo)

Spese generali 1 milione 

 

Inviato

Intanto ci becchiamo una bella fetta portuali adeguatamente de-sindacalizzati e novaxizzati che terranno il Paese dalle pelotas ... 

Inviato

@extermination Non pensavo vi fossero così tanti tesserati.

Le aziende della zona di Milano han come tesserati i rappresentanti sindacali,e qualche simpatizzante che mira a farne parte,almeno così sento da ex colleghi,parenti,conoscenti.

Si vede che in altre zone del Paese vi è più adesione.

 

Inviato

@extermination

Credo, sottolineo "credo" che molti siano iscritti senza sapere di esserlo, specialmente tra i pensionati.

Mi pare di aver capito che rivolgendosi ad un patronato per qualsiasi pratica si sottoscriva insieme alla delega anche l'iscrizione al relativo sindacato.

Spero non sia così, ma così mi è stato detto.

Inviato

Cosa sono i sindacati? Dalla Treccani: Associazione che riunisce i membri di una categoria operante sul mercato del lavoro, sia datori di lavoro, sia (e soprattutto, nell’accezione più com.) lavoratori dipendenti, allo scopo di tutelarne gli interessi professionali collettivi.

Anche le associazioni datoriali sono sindacati (in cui ho lavorato per quasi dieci anni), lo sono anche gli ordini professionali.

Posizioni ostili ai sindacati (nella definzione di cui sopra), ai "corpi intermedi" tra i singoli cittadini e le istituzioni statali, che dovrebbero svolgere il ruolo di sintesi degli interessi della categoria e dei singoli di ciscuna categoria, conducono a forma di organizzazione dello stato che ben poco hanno di democratico.

 

Inviato
4 ore fa, otaner ha scritto:

Sempre bello interloquire con gli arroganti.

ma arrogante di che cosa? ho ben spiegato... io.

Se non sai come rispondere non rispondere, non che vai dando dell'arrogante agli altri

mah

Inviato
47 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Mi pare di aver capito che rivolgendosi ad un patronato per qualsiasi pratica si sottoscriva insieme alla delega anche l'iscrizione al relativo sindacato.

Non esattamente, non è l'iscrizione al sindacato, ma l'accensione di un processo per devolvere un quota ogni mese su base "volontaria". Può essere un sindacato o un patronato o un'associazione (I famosi CAF).

E' sufficiente connettersi al sito dell'INPS per eliminarlo. E' una pessima abitudine di sindacati e CAF infilare il modulo per attivare l'emolumento a proprio favore tra gli altri fogli da firmare. Per mia esperienza, e non solo mia, CGIL è l'unico sindacato a non farlo. Ovvio che molti servizi siano a pagamento.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...