Vai al contenuto
Melius Club

Vienna Acoustics Mozart Grand


Messaggi raccomandati

Inviato

Sarei intenzionato ad acquistare i Vienna Mozart Grand ma mi sono accorto che hanno il doppio condotto reflex posteriore.

Non ho molto spazio dalla parete posteriore( circa 80 cm circa).

Questo può essere un problema ?

Grazie

 

Inviato

@avv 80 cm non sono pochi , anche perché la distanza ottimale del diffusore la so calcola dalla parete anteriore dello stesso e quindi saresti oltre il metro .

Poi conta anche la geometria della stanza anche più della distanza dalla parete di fondo .

 

Inviato

@homesick Bene. La geometria è data da un rettangolo con i diffusori su lato corto di 3,5 mt circa per 6 mt circa.

La parete di fronte ai diffusori ha un  apertura di 1, 30 mt  circa; apertura verso un altro ambiente.

Ma da entrambi i fori dei diffusori delle Vienna fuoriesce aria?

Inviato
11 ore fa, avv ha scritto:

Ma da entrambi i fori dei diffusori delle Vienna fuoriesce aria?

Ovviamente.

Ma tranquillo, ho avuto le Beethoven Concert Grand in 17mq.

Non dovresti avere problemi, ma molto dipende anche da eventuale trattamento, arredamento, tappeti ed elettroniche a monte.

Inviato

Ho avuto per anni le Mozart Grand e sono bellissimi diffusori ma ammetto che hanno bisogno di aria intorno a loro. Io avevo trovato un buon posizionamento più o meno con la stessa distanza che hai te e trattando il retro.

Con che ampli le piloteresti? Sul forum dovresti trovare una discussione su questi diffusori, un altro forumista li ha acquistati recentemente.

 

Inviato

@avv 80 cm vanno benone!

Le mie le stanno a circa 70 cm dalla parete, e non riscontro necessità di riposizionamento alternando ad es. 100W di Norma e 30 in Classe A di Sugden.

Poi come sempre dipende anche dall'ambiente.

mauro

Inviato

Li ho avuti anni fa. Molto belli e curati mobile e finiture, ottimo il rapporto qualità/prezzo ( difficile trovare di meglio specialmente sull'usato). Hanno un medio basso avanti ( almeno da me) e una gamma alta mai fastidiosa ma che avrei preferito un  pò più estesa. Necessitano di molta aria intorno e di amplificazioni veloci, tendenti al "chiaro" ,con tanta e buona corrente ( stesso dicasi per cavi e eventuali altre elettroniche). La distanza dalla parete sulla carta dovrebbe bastare, sulla carta: le mie Kharma CE 2.3 hanno un basso migliore a 75 cm dalla parete posteriore che non a 1 metro e più. Il consiglio, trito e ritrito, è sempre lo stesso: provare quando se ne ha la possibilità per evitare di vedere disattese le proprie aspettative. 

  • Melius 1
Inviato

@gennaro61 Grazie. Ottimi consigli.

Ma ti chiedo una precisazione: quando scrivi che il medio basso viene avanti vuoi dire anche che è difficile gestirlo?

Le alte onestamente pensavo invece che fossero invece un poco troppo estese. Io ho l'esperienza di ascolto delle Mozart ( non Grand) e devo dire che a me le alte sono sembrate già molto estese.

Tu hai avuto la versione Grand o la Grand S E. ?  Conosci le differenze?

Inviato
14 ore fa, avv ha scritto:

Ma ti chiedo una precisazione: quando scrivi che il medio basso viene avanti vuoi dire anche che è difficile gestirlo?

Difficile no , ma credo che sia normale che più avanti è il medio basso e più richiede attenzione nell' essere gestito ( poi magari nel tuo ambiente non sarà così o addirittura sarà l'opposto, chi può dirlo?). Io avevo le Mozart Grand. Ripeto, avrei preferito una gamma alta più ariosa e aperta, ma può darsi  con le tue elettroniche tu non abbia questa impressione. Vado a memoria: la differenza sostanziale tra le Grand e le Grand S.E. dovrebbe essere nei due woofer, che nella S.E. dovrebbero essere gli stessi delle Beethoven ( che aveva mio fratello), di qualità più elevata. Probabilmente sarà stato rivisto anche qualcosa nei crossover, ma non saprei dirti.    

Inviato
2 ore fa, gennaro61 ha scritto:

Probabilmente sarà stato rivisto anche qualcosa nei crossover, ma non saprei dirti

le S.E. rispetto alle Grand hanno subìto una modifica del crossower, sicuramente per quanto riguarda le Beethoven Baby, ma credo lo stesso sia avvenuto per tutte le serie.

Inviato

@avv io ho avuto in precedenza le Beethoven Baby Grand e successivamente le S.E. che posseggo ancora. la principale differenza l'ho riscontrata nel controllo, o meglio nella definizione della gamma bassa, credo anche favorita da un piedistallo con punte maggiorate e quindi più stabile rispetto a quello della serie precedente.

ora sarebbe interessante ascoltare come si comportano le nuove "Reference". 😉

  • Thanks 1
Inviato
19 ore fa, avv ha scritto:

ma avete un ricordo delle differenze di ascolto?

Sentite in contesti diverse, Esprimerei un giudizio inattendibile. Sostanzialmente sono d'accordo con @essezeta . Ma io avevo le Mozart Grande non S.E..

Inviato

@Nerodavola62 Come vanno con il Sugden ,quali differenze sostanziali riscontri in termini di suono,timbrica e scena sonora al confronto con il Norma.Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...