Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 12 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Ottobre 2021 Buongiorno a tutti, qualche tempo fa un collega di lavoro mi segnala che il fratello aveva deciso di disfarsi di un vecchio impianto hi-fi così composto: Technics SU-V303 Technics ST-Z15 Technics SL-DL1 Indiana Line 202SD Ci accordiamo sul prezzo, e ritiro il tutto. Partiamo dalla nota dolente, i diffusori... uno dei due aveva la griglia di protezione danneggiata (telaio rotto), ma questo non mi preoccupava più di tanto; i coni erano da ribordare, ma anche questo non mi preoccupava, essendo la prassi sui diffusori con sospensione in foam. Il problema erano i woofer, ambedue non originali... alla fine ho deciso di non perderci alcun tempo e li ho ceduti ad un amico. Quindi mi sono potuto dedicare al trittico giapponese. Iniziamo con l'amplificatore, l'SU-V303, un piccolo integrato da 2x40W su 8 ohm. Questo possiede una gestione del bias computerizzata ("Computer Drive"), approfondendo sul service manual ho compreso che il circuito sovraintende in modo accurato la tensione di polarizzazione per mantenere una corrente di polarizzazione dei finali ottimale e costante, al fine di minimizzare la distorsione di incrocio. Oltre a questo, in sede di accensione il circuito esegue un pre-heating dei finali incrementandone la corrente di polarizzazione, al fine di portarli "a regime" nel più breve tempo possibile; tutte le fasi sono riportate su un display collocato in basso a destra sul pannello frontale: Altro dettaglio costruttivo interessante, il dissipatore fa uso di una heat pipe. Ho notato che il dissipatore entra in temperatura rapidamente e si mantiene stabile, sembra molto efficace. Raffinata inoltre la soluzione dei selettori di ingresso delocalizzati, per accorciare il signal path: Per quanto riguarda il funzionamento, pronti-via l'amplificatore suonava distorto sul canale sinistro, il problema spariva alzando il volume, per poi ripresentarsi a volume più basso. Prima di analizzare il problema, ho proceduto a disossidare tutti gli switch e i potenziometri. Poi, ho rimpiazzato tutti gli elettrolitici che mostravano i segni del tempo, come ad esempio il seguente (C750): Condensatore da 100uF in perdita: Condensatore nuovo in sostituzione (capacità nominale OK ed ESR bassisima): Non ho sostituito a tappeto tutti gli elettrolitici ma soltanto quelli fuori specifica e/o visivamente compromessi. Li ho sempre sostituiti in coppia, per simmetria, nei casi in cui lo schema elettrico ne riportava uno speculare sul canale opposto. Terminato questo lavoro, permaneva il problema del canale sinistro distorto. Il bias era parecchio ballerino ed in un primo momento si pensava (dopo consulto col mio maestro @pserci) che il difetto potesse dipendere da quello; in realtà il problema era molto più banale, è bastato pulire i contatti del relè di uscita per risolvere, anche se per maggiore sicurezza ho preferito sostituire il componente. Il lato inferiore del pcb è accessibile rimuovendo una porzione del sottotelaio: Sostituzione relè (a sx il vecchio, a dx il nuovo): Sostituito il relè, restava il problema di un bias veramente molto ballerino. Ad un certo punto, in sede di analisi/taratura, mi sono ritrovato col bias del canale sinistro che ha iniziato spontaneamente una discesa verso lo 0mV... (il service manual indica di impostare un valore compreso tra 15mV e 20mV). Cosa può essere, cosa non può essere, il maestro mi suggerisce di prestare attenzione ai trimmer del bias, che in effetti una volta disossidati hanno preso a svolgere il loro compito in modo decente. Ma anche qui, considerata la delicatezza del ruolo che ricoprono, ho deciso di rimpiazzarli con una coppia di Bourns multigiri: E finalmente, la taratura: Canale sx: Canale dx: Terminato il ripristino della parte elettrica, il coperchio, il pannello frontale e tutte le manopole sono stati lavati. Dettaglio del pannello frontale appena lavato ed asciugato: Concluso il discorso amplificatore, mi sono potuto dedicare al giradischi SL-DL1. Questo, anche lui pronti-via, si presentava con il braccio (tangenziale) completamente bloccato, ed un cattivo funzionamento del pitch. Il mancato funzionamento del braccio, come sempre su questa serie di giradischi Technics, era imputabile alla cinghietta di azionamento, completamente secca e rigida (praticamente un fossile). Qui si può osservare, accanto alla cinghietta nuova di rimpiazzo: Azionando la vite senza fine con le dita, il meccanismo scorreva fluido e senza presentare indurimenti, quindi mi sono limitato ad aggiungere un velo di grasso tra vite senza fine e corona. Poi mi sono dedicato alla parte elettronica, sostituendo anche stavolta i condensatori "fuori forma" (vi mostro le immagini dei due casi più eclatanti): Questa la scheda al termine dell'attività di rimpiazzo degli elettrolitici: Poi mi sono dedicato al pitch, ho dovuto disossidare il potenziometro e rivedere gli "zero point" per i 33 ed i 45 giri attraverso i trimmer dedicati. Il giradischi prima di essere richiuso: Una goccia d'olio sul perno, una pulizia cosmetica generale, e il giradischi ha preso a funzionare come un treno 😎 Purtroppo i piedini posteriori sono danneggiati, e mi sono arrangiato nel modo seguente, unendo una porzione dei piedini originali a dei tamponi di plastica morbida che facevano parte di un set di stop Fisher... certo non ci sono più le molle, e l'immunità al feedback ne risulterà compromessa, ma questo passava il convento e intanto il giradischi è utilizzabile: Infine il tuner ST-Z15, l'ho aperto per una occhiata generale, ho notato un condensatore col solito elettrolita in perdita sul reoforo, ma non sono intervenuto perchè è impossibile rimuovere la scheda senza dover trafficare con il cordino della scala parlante e non volevo imperticarmi in una rogna ulteriore; c'è da dire che ad eccezione di una coppia, tutti gli elettrolitici che ho sostituito coi reofori "attaccati" dall'elettrolita hanno espresso valori ancora perfetti al capacimetro. L'interno del tuner - foto non mia stavolta: Questo il risultato finale: Un saluto, Gherardo 15 3
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 12 Ottobre 2021 @poeta_m1 bel lavoro, ormai i condensatori di quel periodo cominciano a perdere inesorabilmente ed è necessario cambiarli, ne so qualcosa; come scende il lifter in quel giradischi?
poeta_m1 Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 6 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: bel lavoro, ormai i condensatori di quel periodo cominciano a perdere inesorabilmente ed è necessario cambiarli, ne so qualcosa; come scende il lifter in quel giradischi? Nè più nè meno come sugli altri Technics con quel braccio su cui ho messo mano (SL-10, SL-QL1). E' veloce, ma non in maniera "pericolosa".
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 12 Ottobre 2021 6 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: E' veloce, ma non in maniera "pericolosa". Nel mio caso invece ho risolto alla grande.
poeta_m1 Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Nel mio caso invece ho risolto alla grande. Raccontami come hai fatto 🙂
azn131 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @BEST-GROOVE forse è ora che dia un'occhiata ai due condensatori grossi che ci sono nel mio integrato Pioneer SA-740... perdite non ne ho viste, c'è solo la classica colla che li tiene ben saldi.. 🤔 come si chiama quell'oggetto usato da @poeta_m1 per verificare la capacità dei condensatori?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 12 Ottobre 2021 8 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Raccontami come hai fatto Dammi un'attimo che finisco l'articolo sulla revisione dell SL10 e appeno lo pubblico lo saprai. 2 minuti fa, azn131 ha scritto: come si chiama quell'oggetto usato da capacimetro 2
poeta_m1 Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 1 minuto fa, azn131 ha scritto: come si chiama quell'oggetto usato da @poeta_m1 per verificare la capacità dei condensatori? Capacimetro. Comunque, di norma iniziano a dare problemi prima i condensatori di capacità più piccola. 1
azn131 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @poeta_m1 ah ecco, perfetto ! Comunque conviene sempre dare una controllata, anche per scrupolo vero? Credo che l'ampli sia del 1983-84
poeta_m1 Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 5 minuti fa, azn131 ha scritto: Comunque conviene sempre dare una controllata, anche per scrupolo vero? Credo che l'ampli sia del 1983-84 Secondo me no, non acquistare un capacimetro solo per controllare i due condensatori di livellamento/filtraggio, che al 99% non avranno alcun problema. Considera che, a seconda di quale punto del circuito si trova il componente, può essere necessario scollegarlo elettricamente dallo stampato, dissaldando almeno un reoforo, per poterlo misurare correttamente. Ti consiglio di acquistare un capacimetro se ti cimenti in attività di riparazione/ripristino, se è solo per quel controllo che hai intenzione di fare, puoi soprassedere imho. 1
oscilloscopio Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @poeta_m1 Ottimo lavoro ed interessante reportage...bravo...👍 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora