alberto1954 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 Gentili signori sicuramente se ne è già parlato ma non sono riuscito a trovare l'argomento Debbo ristilare una 103 R e nell'occasione vi chiedo se vale la pena di cambiarle il corpo con uno piu voluttuoso o meno.. .......Il gioco vale la candela? Il buon Daniele di Cartridgelab dice che il cambio di corpo, se gli fornisco il nuovo abito, me lo fa gratis tanto deve sgusciarla per lavorarci... E se vale la pena cambiarla d'abito .. che tipo di abito: legno o metallo ?? E poi i vari legni o metalli si equivalgono o....???????????????? Fatemi conoscere i vostri tanti pareri... Grazie A.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 12 Ottobre 2021 Secondo me legno e quando mi deciderò legno sarà. Fatti consigliare da Daniele che li ha anche lui e chiedi degli up grading che fa alla 103.....magari solo x pura curiosità.
alberto1954 Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 @BEST-GROOVE Ho gia parlato con Daniele.. Loro fanno un corpo in legno irrigidito ulteriormente con degli inserti , ma lo danno con un kit di interventi di upgrade sulla testina ..$$$ Chiedevo qui .. per capire meglio... visto che non ne so....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 12 Ottobre 2021 5 minuti fa, alberto1954 ha scritto: ma lo danno con un kit di interventi di upgrade sulla testina ..$$$ allora ti ha già spiegato tutto.
redpepper Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @alberto1954 Ho spaccato il cantilver alla mia 103R il mese scorso e stavo pensando se fare un upgrade con stilo e cantilever più performanti o andare su una MC nuova tipo OC9 o al limite Art. Cosa ti ha proposto Cartridge Lab? La mia è in un guscio di alluminio rispetto all'originale il suono è più pulito, con legno mai provato, di seguito il link dove trovi la foto https://melius.club/topic/16-viste-da-vicino-le-nostre-testine/?do=findComment&comment=2446
alberto1954 Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 Redpepper Daniele ha diversi livelli di restauro ed upgrade Sostituire il cantilever con lo stilo conico mi pare costi 140 euro , con lo stilo ellittico 30 -40 euro in piu Poi ce n'è un tipo piu pregiato che viene 250.. Non ho capito il materiale del cantilever.. perche non ho prestato attenzione tanto è un lavoro che farò l'anno prossimo e avrò occasione di parlarne ancora con lui.. Comunque ha anche un upgrade per trasformare la 103 in una testina top a 650 euro (con anche il cambio del corpo) Le cifre potrebbero non essere esatte... ma sono come le ricordo... 1
alberto1954 Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 @Montez Sicuramente bella .. ma vorrei sapere se ne è valsa la pena anche acusticamente..
Montez Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @alberto1954 si è migliorata anche sonicamente, se prima aveva qualche punta di asprezza ora è molto più fluida nel suonare
31canzoni Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 Io mi sono trovato bene con la denon qui http://www.audiosilente.com/body-denon-dl-103-in-grafite-isostatica-hdg-luxury.html
Guru Guru Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 @alberto1954 fai mettere a Daniele, il guscio che fanno loro.
Rimini Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 @alberto1954 Anche io ho montato il guscio in legno (cocobolo) e riscontrato le stesse impressioni di @Montez . Spariscono le intemperanze nella zona alta, tipiche della 103, beneficiando inoltre di una maggior naturalezza generale. Come ho già detto altre volte, la mia impressione (opinabilissima!) è che non sia solo una questione di maggior massa del guscio in legno rispetto a quello originale in plastica ma anche una questione di materiali, che con le loro caratteristiche (e probabilmente risonanze), vanno ad influenzarne il suono. Personalmente, montando la 103 su bracci di diversa massa od aumentandone la massa con artifici vari, non ho ottenuto gli stessi risultati. Naturalmente le mie impressioni non sono vangelo. 😊
Tokyo Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 Ho avuto esperienza con un guscio in grafite e devo dire che ne è valsa la pena. Legno Grafite o Leghe metalliche, tutti riscontrano miglioramenti, io almeno non ho mai sentito rimpianti.
Montez Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 @Rimini questa testina relativamente economica con l'aggiunta del guscio in legno, altra cinquantina di€ cambia parecchio e diventa un osso duro per parecchie
alberto1954 Inviato 13 Ottobre 2021 Autore Inviato 13 Ottobre 2021 @redpepper Dove hai trovato il body in alluminio??
alberto1954 Inviato 13 Ottobre 2021 Autore Inviato 13 Ottobre 2021 Mi avete convinto che un nuovo vestito la rende piu seducente.... Ora come faccio a scegliere il materiale del vestito ?? A quanto pare nessuno ha fatto prove con materiali diversi....
redpepper Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 @alberto1954 Su ebay si trova anche ora io l'avevo preso nel 2014 https://www.ebay.it/itm/223400319008
redpepper Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 44 minuti fa, alberto1954 ha scritto: Ora come faccio a scegliere il materiale del vestito ?? A quanto pare nessuno ha fatto prove con materiali diversi.... Vero legno alluminio grafite vediamo se c'è qualcun altro che l'ha messa in un corpo di carbonio !!! Comunque sembra che le differenze siano sovrapponibili, probabilmente è il guscio plastico originale a sporcare un po' il suono. Personalmente ero indeciso tra alluminio e grafite, il legno l'avevo scartato perchè tra testine top con il corpo in legno mi veniva in mente solo Grado. gli altri costruttori usano tutti materiali rigidi tra cui anche le varie pietre delle Koetsu Kiseki es. onice agata
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora