briandinazareth Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 29 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Se non trovano da fare gli scaricatori di cassette al mercato o le donne delle pulizie (con tutto il rispetto dovuto a chi lavora), muoiono di fame. Oppure vanno a rubare, se ne sono capaci. Tra l'altro, questi lavori fanno comodo anche a noi, se non vogliamo farli in prima persona. è qui che l'anarcocapitalismo si ferma.
Membro_0023 Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: è qui che l'anarcocapitalismo si ferma Esatto. E non c'è bisogno di essere di sinistra (io non lo sono neanche un po') per capirlo.
Jack Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @Paperinik2021 Carissimo, è l’assunto che non è dimostrato. E cioè che le persone meno dotate non trovino lavoro o sostentamento - adeguati - in un’economia libera e quindi poi muoiono di fame. E che occorra quindi l’intervento “paternalistico ed illuminato” del politicante di turno. - A mio avviso la redistribuzione obtorto collo slegata dal merito e dalla operosità semplicemente non aggiunge granché alla vita delle persone meno dotate e toglie molto alla torta che sarebbe possibile confezionare e distribuire. Il problema è che non stimola chi sa confezionare torte e non stimola chi non sa ancora di saperlo fare e potrebbe provarci. Non stimola nemmeno chi la sua fettina se la dovrebbe però guadagnare invece di attendere che il politicante la ritagli a forza da quella di un altro. - Mette il culo sul triclinio al Capitale, al Lavoro mette il culo sullo sgabello e fa esplodere la classe parassita che pretende di spostare risorse da uno all’altro in cambio di prebende e privilegi. In Italia questa situazione raggiunge livello parossistici, è per questo che è un paese benestante ma molto meno ricco di quanto potrebbe.
Membro_0023 Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 11 minuti fa, Jack ha scritto: E cioè che le persone meno dotate non trovino lavoro o sostentamento - adeguati - in un’economia libera e quindi poi muoiono di fame. E che occorra quindi l’intervento “paternalistico ed illuminato” del politicante di turno. Nessuno sta dicendo che dobbiamo mantenere gente che non fa un tubo. Sto dicendo che anche chi scarica la cassetta al mercato o pulisce il mio cesso è un ingranaggio indispensabile all'umanità, e che quindi dovrebbe essere messo in condizione di vivere e consumare i prodotti che le aziende delle quali sei/siamo azionisti vendono. 11 minuti fa, Jack ha scritto: In Italia questa situazione raggiunge livello parossistici, è per questo che è un paese benestante ma molto meno ricco di quanto potrebbe Questo è verissimo ma non si risolve passando da un estremo all'altro. Chi perde il lavoro e sa fare solo l'operaio, diventa un peso per la società. Meglio che lavori, e possibilmente con stipendi che gli permettano di consumare. E' ovvio che per ottenere questo si debba intervenire sulla leva fiscale.
piergiorgio Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: E' ovvio che per ottenere questo si debba intervenire sulla leva fiscale Prendo spunto da questo concetto per chiedere: qualcuno sa spiegare perché invece si sta facendo l'esatto contrario ?
Membro_0023 Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 Perché si vive alla giornata, senza un minimo di programmazione
Martin Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 12 ore fa, nullo ha scritto: Li manterremo con le tasse di successione. Si, ma applicate solo a chi eredita auto del gruppo VW.
mozarteum Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 L’amico Jack secondo me trascura un fatto: la cd pace sociale e cioe’ quel sentimento diffuso per cui il ricco va a mangiare il sushi con la porsche senza trovarsela rigata all’uscita. Diciamo che questa pace sociale ha un costo fiscale che e’ una sorta di assicurazione casco sul buon vivere che comunque ci si puo’ permettere anche accettando la intermediazione politica - che pero’ la garantisce- e i suoi costi. l’alternativa e’ una societa’ di stampo statunitense molto lontana dalla cultura e dalla tradizione europea (ahime’ sempre meno) 2
Velvet Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: il sushi con la porsche Che abbinamento terribile 1
Membro_0023 Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: il sushi con la porsche Questo non è da te. Che sia il venerdi?
Martin Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Ma uno con la Porsche dovrebbe rimanere solo su wurstel e crauti ? 😁 1
maurodg65 Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 19 ore fa, Savgal ha scritto: Uno degli assunti del capitalismo liberale è il merito personale. Ma riesce difficile comprendere quale sia il merito di un individuo nato in una famiglia ricca. La proprietà privata in Italia è costituzionalmente garantita, quindi anche se nascere in una famiglia ricca non rappresenta ovviamente un merito, ma neanche un demerito ad onor del vero, di certo non c’è ragione di considerare i beni che i propri genitori od i propri avi hanno guadagnato lecitamente come proprietà dello stato e rivendicarla per esso, le giuste ed eque tasse di successione ci possono anche stare, il punto è le tasse in Italia sono eque?
nullo Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 13 minuti fa, mozarteum ha scritto: cd pace sociale Parole sante.... Eccome! vi è chi ci sguazza, chi stuzzica, ma sempre e solo quando le condizioni quadro lo ammettono. l'avveduto ci investe, quello meno avveduto non ne coglie in senso e si lamenta del destino barbaro. la differenza fra una politica sana e una non sana, sta nell’usare bene il potere, da una parte si danno mezzi e indirizzi per la crescita sociale ed economica, dall’altra si buttano risorse nel cesso e si fa la cresta. noi siamo un buon esempio delle seconda versione.
extermination Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 2 minuti fa, nullo ha scritto: Parole sante Un po meno ( anzi per nulla) la definizione che ne e stata poi data (con esempio del caiser incluso).
maurodg65 Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 20 minuti fa, mozarteum ha scritto: l’alternativa e’ una societa’ di stampo statunitense molto lontana dalla cultura e dalla tradizione europea (ahime’ sempre meno) Però, ad onor del vero, ci sono molte differenze tra la situazione Italiana, tassazione, welfare e gestione della PA e quella della maggioranza dei paesi europei, non è un caso che in Europa siamo noi quelli che economicamente “soffriamo” di più per situazioni pregresse.
nullo Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 22 minuti fa, Martin ha scritto: Si, ma applicate solo a chi eredita auto del gruppo VW. Quando ci lasceranno i vecchi, ne abbiamo ancora un po’ nella cartucciera, arriverà qualche ulteriore immobile e anche un po’ di soldini, qua siamo tutti abituati al non si sa mai e abbiamo tutti agito di conseguenza. qualcuno ha auto del gruppo, vedo di sollecitare in fretta un ricambio..... Ps tra l’altro la piramide inversa favorisce clamorosamente la nipote, e in maniera da preoccuparsi, nel caso prenda il potere l’illuminato.
nullo Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 3 minuti fa, extermination ha scritto: Un po meno ( anzi per nulla) la definizione che ne e stata poi data (con esempio del caiser incluso). Io ho tagliato corto ed espresso un indiscutibile ( almeno credo) indirizzo di massima, sul concetto di pace sociale. pace sociale, due sole parole ma sante. il che esclude automaticamente gli estremi della politica dal gioco. Quando queste superano una certa percentuale, qualcuno è stato cieco e sordo, e arrivano puntuali i guai.
Jack Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Perché continuate a rispondere che ci vuole la distribuzione? questo è ovvio che sia così. io sto dicendo che nel complesso la distribuzione la fa molto meglio la libertà economica e di sicuro fa molta più crescita - da distribuire - di una banda di intermediatori di professione strapagati per creare nulla e distribuire come pare a loro… Vero che amplia le differenze ma questo per me è un valore: con traguardi elevati si trotta di più se se ne ha voglia. Sennò si resti pure lì che a volte non è nemmeno così male. Anzi. Comunque, io mi son trovato molto bene in un paese molto liberale, se vi piace il socialismo spinto italiano e credete faccia per voi accomodatevi. Io son fuori dai giochi. La mia mission è accomplished 🙂
Messaggi raccomandati