Jack Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 14 minuti fa, nullo ha scritto: la differenza fra una politica sana e una non sana, sta nell’usare bene il potere, da una parte si danno mezzi e indirizzi per la crescita sociale ed economica, dall’altra si buttano risorse nel cesso e si fa la cresta. noi siamo un buon esempio delle seconda versione. Ecco, questo sarebbe un buon punto di compromesso. Peccato che causa quanto in grassetto non è perseguibile. In Italia non è mai successo che si sia avuta politica sana per cui poter accettare un certo livello di intermediazione politica. È un paese di capitalismo paternalista dove il grande capitale governa in combutta con la politica sulle spalle del ceto medio che prende bastonate dal primo con salari mediocri e bastonate dal secondo con trattenute devastanti.
nullo Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 6 minuti fa, Jack ha scritto: io sto dicendo che nel complesso la distribuzione la fa molto meglio la libertà economica e di sicuro fa molta più crescita - da distribuire - di una banda di intermediatori di professione Sei chiaro, ma credo lo siano nel merito anche altri interventi. si può spostare l’ago un pochino solo quando la competizione è distruttiva, perché può esserlo.
nullo Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @Jack come già scritto sei chiarissimo. io sono a mio modo un rivoluzionario, che non ama però le rivoluzioni nel senso classico del termine, né manco la politica per come si esprime di norma. però amo parlarne, come di economia, per veder di comprendere, con buona pace di qualche strano personaggio che qui alberga. edit, dimenticavo, prima i doveri dell’uomo cit... prima di chiedere occorre dare.
Jack Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @maurodg65 infatti, quale tradizione europea… siamo di tradizione levantina, balcanica quasi. La fortuna è che la stessa si è giocata nel campo occidentale… sennò erano lazzi. Senza scordare che le Italie sono almeno due, io propendo per tre, culturalmente. 1
Jack Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 5 minuti fa, nullo ha scritto: quando la competizione è distruttiva, perché può esserlo. Si può esserlo. Nessun approccio è perfetto. Ma la libertà economica è come la democrazia… peggior sistema eccetto tutto gli altri. Non a caso vanno, andrebbero, a braccetto.
Savgal Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 La coesione sociale si regge su equilibri molto fragili, fatto che si dimentica troppo spesso. Il tempo in cui la condizione nella gerarchia sociale delle persone era condotta alla volontà di Dio ed accettata come tale in prospettiva della ricompensa eterna è ormai lontano ed è stata la stessa borghesia a demolirlo. Chi si trova alla base della gerarchia sociale può accettare (parola eccessiva) la sua collocazione a condizione che gli siano garantiti i beni essenziali e delle possibilità di migliorare se non la sua, la condizione dei propri figli. Se in tanti alla base si convicono che la società non è "giusta", che non vi sono adeguate possibilità di migliorare la propria condizione e quella dei propri figli, che i beni essenziali sono negati, la coesione sociale si rompe e il rischio di sommovimenti rivoluzionari diviene reale, oppure, ancora peggio del "bellum omnium contra omnes" di Hobbes. Quanto al mercato che agisce meglio dello stato, alla "mano invisibile di Smith, questa ha una valenza teologica non minore della sopra citata volontà di Dio. 1
Jack Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 4 minuti fa, Savgal ha scritto: Quanto al mercato che agisce meglio dello stato, alla "mano invisibile di Smith, questa ha una valenza teologica non minore della sopra citata volontà di Dio. Secondo te. E comunque non “meglio dello stato” bensì “meglio dell’intermediazione politicante”… sta cosa che lo stato ed i politicanti che lo hanno occupato coi loro accoliti - i burocrati - siano la stessa cosa sarebbe ora che finisse.
mozarteum Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Questo non è da te. Che sia il venerdi? Infatti prendevo in giro l’abbinata. A me piace il crudo alla maniera di gallipoli con la simca parcheggiata nei vicoli 1
mozarteum Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 2 ore fa, Jack ha scritto: una banda di intermediatori di professione strapagati per creare nulla e distribuire come pare a loro… Abbiamo fatto spesso questo discorso. il mercato intercetta o crea i bisogni delle masse. chi finanzierebbe una ricerca di archeologia? O un cinema d’essai? O una serie di concerti nelle borgate che devono essere per forza gratis? io non ho molta fiducia nel mercato quale regolatore perche’ alcune cose che non si reggono sulle proprie gambe sono pero’ preziose per il pluralismo sociale delle idee passioni ecc. Fra l’altro per dire Germania e Austria foraggiano alla grande con soldi pubblici la musica classica ad esempio. In Usa c’e’ la cultura delle donazioni e fondazioni che mette rimedio all’inpettibilita’ economica di certe attivita’ a volte pero’ pretendendo che si svolgano secondo i desiderata (e quindi anche il gusto…) di chi finanzia. Una pretesa rinascimentale senza purtroppo esiti rinascimentali (vedremo i grattacieli di Dubai fra cent’anni…) Ma in Europa questa cosa funziona poco e bisogna sempre immaginare soluzioni in liena con le tendenze la storia la prassi di un quadrante geografico
Membro_0023 Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 12 minuti fa, mozarteum ha scritto: A me piace il crudo alla maniera di gallipoli con la simca parcheggiata nei vicoli Il crudo anche a me. La Simca, finché resta nei vicoli di Gallipoli, è perfetta
Membro_0023 Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 @mozarteum Aggiungerei le famigerate tratte improduttive delle ferrovie o del trasposto pubblico in generale. E tante altre cose utili, forse indispensabili, ma in perdita economica.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 15 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Ottobre 2021 Sono profondamente convinto che esista e sia quantificabile un "costo" dell'ingiustizia e della concentrazione della ricchezza in poche mani, il mercato sul lungo periodo (quello in cui saremo tutti morti) risolve gli errori di distribuzione, ma con ottimizzazioni traumatiche guerre, rivoluzioni, tensioni sociali, meglio evitare. 5
mozarteum Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Appunto. Lo sportello delle poste nel borgo arrampicato dell’abruzzo, il medico condotto idem ecc. Ogni paese ha una storia a se’. Poi la greppia distribuita non e’ che finisca nel cesso. Entra pure quella nel giro economico crea benessere diffuso e dunque pace sociale. Il problema e’ evitare che questo diventi intralcio al pil attraverso l’uso taglieggiante e illecito del potere o eccesso burocratico di sistema. Ma se genera pilino anche se meno efficiente dal punto di vista economico ma utile socialmente perche’ no?
Jack Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 41 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il problema e’ evitare che questo diventi intralcio al pil attraverso l’uso taglieggiante e illecito del potere o eccesso burocratico di sistema. ah ecco... poco poco 😆
extermination Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Ottimo! Quanti siamo di cittadini maggiorenni con piena capacità di intendere e di volere? 40 milioni?! Bene!. "Licenziamo" Governo e Governanti, chiudiamo il parlamento e ci mettiamo d'accordo su come gestire al meglio il paese.
Membro_0022 Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 7 ore fa, Jack ha scritto: E che occorra quindi l’intervento “paternalistico ed illuminato” del politicante di turno. A questo proposito gioite: è stato rifinanziato il reddito da parassitanza. https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/dl-fisco-consiglio-dei-ministri-da-il-via-libera-al-provvedimento_39442354-202102k.shtml
Jack Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 C'è una differenza abissale di igiene manageriale, e quindi efficienza, tra un bilancio unico in cui si raccatta a casaccio e si sposta a convenienza di parte politica ed un altro in cui ogni capitolo importante è finanziato con proprio contributo e sono le associazioni dei beneficiari a raccogliere le entrate e gestire le uscite. in italia si paga di tutto con tutto secondo il caxxo che gli pare al parlamento/governo del momento. Paese a gestione sgangherata non puo' che generare economia sgarruppata 😆
extermination Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 3 minuti fa, Jack ha scritto: economia sgarruppata Tenuto in ogni caso in debito conto che non si vive solo di economia!!!
Messaggi raccomandati