Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy Devon forse era meglio...


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve Forum,

da un bel po' ho delle bellissime Devon che suonano davvero bene però... c'è un però...

Ho ascoltato per alcuni mesi delle Eaton di un amico che le ha praticamente dimenticate da me, sinceramente fantastiche con qualsiasi cosa le facessi suonare. Ora le Devon vanno bene, anzi le ritengo migliori forse, ma mi aspettavo però di più in quanto a corpo e estensione del basso o forse di magia...non so spiegarmi. Probabilmente il 12" ha bisogno di un maggior litraggio (vedi Cheviot) e nelle Devon si esprime non al massimo. 

Ovviamente il tutto a parità di elettroniche.

  • Moderatori
Inviato

@Idefix  e allora la risposta vien da se ....passa alle Eaton se le reputi migliori all'ascolto; altri consigli sarebbero difficili da accettare a meno che non desideri una conferma da più contributi.

Inviato

In realtà l'obiettivo finale è/sarebbe il 15" ma i prezzi sono diventati assurdi. Nel 2011 le Berkeley erano sui 1500-1800, ora 10 anni dopo quotano oltre i 2500 fino ai 3000😲.

 

Le Devon mi vanno benissimo probabilmente sono solo diverse dalle Eaton cui ero abituato. Immagino il 10 e il 12 abbiano lo stesso motore le che le Eaton vengano condotte al meglio in relazione a loro litraggio e per un 12 forse servano cabinet più grandi. Ma va bene cosi, quando potrò passerò a un 15" nel giusto litraggio. Berkeley/Arden o Borea.

 

Non cerco conferme (sono contento delle Devon) ma opinioni.

Inviato

@Idefix Non ricordo chi fosse, ma nel vecchio forum c'era una persona che aveva contemporaneamente le Eaton e le Devon. La bobina, il magnete ed il driver dei medio-alti sono identici, cambia solo il diametro del woofer, ed anche la frequenza di incrocio è un uguale fissata a 1000 hz per entrambe. Le Eaton diceva sono più reattive e veloci, ovviamente dal medio-basso in giù, le Devon un filo più estese ma non di molto. Le paragonava le Eaton ad un giovane atletico, le Devon ad un tranquillo ed elegante uomo di mezza età. Ricordo bene questo paragone. Se vuoi passare al 15, dovresti ascoltarle per bene a casa tua, perché non è detto che si faccia un passo avanti, a volte i problemi di interazione ambientale ed il controllo da parte dell'amplificatore più problematico porta più peggioramenti che passi avanti.

Inviato

@Severus69 Eccole confermo quanto detto allora.

@Idefix  I prezzi si ormai sono esagerati, nel 2017 io pagai le Eaton 700€ e le Devon 900€ ho tenuto le Eaton.

2017.JPG

Inviato

Si concordavo con @Severus69 (a proposito, grazie)

Posso chiederti ulteriori differenze riscontrate?

Ciao

Corrado

Inviato

@fumaccia Ah, eri tu! Scusami se non ricordavo...

@Idefix Per le ulteriori differenze devi chiedere a @fumaccia , io le Devon non le ho mai avute.

PS. Per Fumaccia, oggi provo le Eaton con il 405...

Inviato

@Idefix  A parte la differenza riscontrata allora leggermente più "frizzanti" le Eaton e più posate le Devon bisognerebbe appunto confrontarle come ho fatto io.

Sinceramente non so come facciano alcuni a distanza di anni a descrieve quanto sentito oppure paragonare sistemi diversi ascoltati in ambienti e tempi diversi.

 

@Severus69 Ok fammi sapere.

Inviato
14 ore fa, Idefix ha scritto:

Ma va bene cosi, quando potrò passerò a un 15" nel giusto litraggio. Berkeley/Arden o Borea.

Occhio che più si sale di diametro e più si evidenziano i limiti dell'amplificazione, come giustamente faceva notare il buon Fabio/joe1949 che aveva le Arden. Se non si dispone di amplificazione veramente efficiente quanto a fattore di smorzamento, meglio accontentarsi dei DC più piccoli. 

Inviato

Al momento sto provandole con Spectral e mi pare vadano benissimo lato smorzamento. L'alternativa potrebbero essere dei klimo Kent che ho intenzione di ricomprare se tornano a prezzi umani oppure un finale Pro tipo Samson (alla stregua di Roberto per le sue Srm 15x o quelli che cita e costruisce il mitico Lorenzo Betti)

@fumaccia Infatti ho chiamato l'amico che si è ripreso le sue/mie Eaton per richiederle nuovamente per un confronto non a memoria perché magari mi sbaglio poiché in gioco sono poco più che sfumature e null'altro.

 

Inviato
23 minuti fa, Idefix ha scritto:

Ah però...

Eccolo...

Screenshot_2021-10-16-12-41-34-48_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Inviato

Il 405 prima serie meriterebbe la modifica Ludwig. 

Inviato
51 minuti fa, releone71 ha scritto:

Il 405 prima serie meriterebbe la modifica Ludwig.

Sono contrario a qualsiasi modifica, sia nelle elettroniche che nei diffusori. Se non mi piace come suona un oggetto lo vendo e prendo altro.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, releone71 ha scritto:

Se non si dispone di amplificazione veramente efficiente quanto a fattore di smorzamento, meglio accontentarsi dei DC più piccoli. 

Verissimo.

Il 15" va gestito come si deve.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...