Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy Devon forse era meglio...


Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, Severus69 ha scritto:

Sono contrario a qualsiasi modifica, sia nelle elettroniche che nei diffusori. Se non mi piace come suona un oggetto lo vendo e prendo altro.

Giusto, ma con le dovute eccezioni. Bernd Ludwig è l'unico ad aver fatto un'analisi approfondita e ragionata del progetto Quad 405. La modifica riguarda solo parzialmente il suono e, se non interessa, si può non adottare. Piuttosto è volta a correggere i punti deboli del progetto ed a migliorare la capacità di pilotaggio. Secondo te perché esiste un 405 mk2 e non anche un 303 mk2? 

Inviato
1 ora fa, releone71 ha scritto:

Secondo te perché esiste un 405 mk2 e non anche un 303 mk2? 

Ogni progetto fa storia a sé, ed il fatto che sia stato fatto un mkII per il 405 e non per il 303 non significa nulla. Se fosse come dici tu ad ogni uscita di un nuovo modello tutti quelli precedenti andrebbero modificati. Non mi sembra il caso...😉👍

Poi ognuno dei propri apparecchi fa quel che vuole.

Inviato

@Severus69 

Ma è nuovo!!!

Hai la macchina del tempo?

 

3 ore fa, Severus69 ha scritto:

 

Screenshot_2021-10-16-12-41-34-48_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

 

Inviato
11 minuti fa, Severus69 ha scritto:

Ogni progetto fa storia a sé, ed il fatto che sia stato fatto un mkII per il 405 e non per il 303 non significa nulla.

Che per te non significhi nulla ci può stare. Ma il motivo c'è in verità.

Inviato
1 ora fa, releone71 ha scritto:

Che per te non significhi nulla ci può stare. Ma il motivo c'è in verità.

Non dico che non ci sia stata un evoluzione tra l'mkI e l'mkII, sicuramente sono state fatte delle modifiche, ho letto per migliorare l'erogazione di corrente con le basse impedenze, ma a me piace rispettare le idee originali e la storia di questi apparecchi storici. Poi nel mio caso la corrente erogata dal 405 è ampiamente sufficiente, ed accompagnata da una timbrica sana e riposante. Per cui anche volendo non ne sento l'esigenza. 

Inviato
1 ora fa, Idefix ha scritto:

a è nuovo!!!

Hai la macchina del tempo?

È messo molto bene, devo ringraziare @fumaccia che me l'ha venduto. 👍

Inviato
37 minuti fa, Severus69 ha scritto:

ho letto per migliorare l'erogazione di corrente con le basse impedenze

Anche, ma non solo. 😉

Buoni ascolti! 

  • Thanks 1
Inviato

Mi scusassero ma ho una perplessità: le mie Devon pesano 18 kg precise l'una. Leggo che dovrebbero pesare 21 kg....

🤔

Inviato

@fumaccia Provato il 405 con le Eaton, anche con le Tannoy fa egregiamente il suo lavoro. Ottima accoppiata come con le Electrovoice, anche se con le Eaton è tutto più morbido e romantico...👍

Inviato

@Severus69 non mi ritengo responsabile delle tue "pesate" e di qualsivoglia conseguenza.....🤣🤣 

Forse il peso indicato è con gli imballi.

  • Haha 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

 

Riesumo per dirvi che potrei aver capito cosa non mi quadrava

Ho riascoltato le Eaton (riprestatemi per una serata) e al confronto ho preferito le Devon per quasi tutto salvo una compattezza e velocità appena migliore nelle Eaton. Ambedue sono state rapidamente confrontate nell’ambiente grande. Brevemente...alto e medio mi sembrano sovrapponibili e il medio basso/basso diverso un po' più veloce e definito quello dell’Eaton e maggior corpo, a scapito un po’ delle qualità espresse dalla Eaton, nelle Devon. Ma sono più sfumature che altro.

L’ottimo risultato e ricordo delle Eaton che mi ha dato da pensare era legato all’ambiente di ascolto del tempo, sensibilmente più piccolo dell’attuale.

Ed è proprio questo il problema: anche le Devon probabilmente sono "piccole" (...) per lo spazio (attuale) in cui sono e le Eaton  ancor di più. Avevo sottovalutato questo particolare, andando a memoria difatti ero più soddisfatto di strettissima misura delle Eaton ma ora nella nuova disposizione risultano al mio orecchio migliori le Devon, che si adattano meglio alla dimensione del salone.

Senza scomodare un 15" che però prima o poi spero di riuscire a procurarmi (ma che prezzi folli….), probabilmente serve un mobile di maggiori dimensioni per far esprimere al meglio nel mio salone l’Hpd dal 12” in su, quindi almeno tipo Cheviot ma mi sa anche di più.

E questo sembra quadrare anche con i ricordi (da prendere con  le dovute molle...) delle Berkeley e Arden diverse tra loro per lo stesso motivo (litraggio).

Mi sarei fatto persuaso perciò che le Tannoy serie fiumi “più migliori” per pollici siano le Eaton – Cheviot – Arden e le altre pur ottimamente suonanti cedono qualcosa al confronto in casa per soli motivi di cabinet.

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...