Vai al contenuto
Melius Club

Celestion Ditton 44


albylizhard

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho avuto le Ditton 44, avevo passato in rassegna gli elettrolitici del filtro al capacimetro ed in effetti non erano più in condizioni ottimali.

Occhio ai tweeter, gli HF2000, sono delicatissimi e molto difficili da reperire (e spesso quelli che si trovano in giro hanno qualche problema).

Inviato

mi collego a questo topic per chiedere:

1. come suonano queste celestion ditton 44?

2. sono dettagliate tipo spendor o poco dettagliate tipo le vecchie tannoy?

3. che differenze hanno rispetto ai modelli più recenti? ho avuto le spendor sp100r2 e SA1 in passato, e adesso ho le graham ls 5/9

stavo pensando ad una coppia di diffusori vintage con caratteristiche simili alle graham, non vorrei perdere tanto in dettaglio, ma con un maggiore corpo e presenza (il limite delle graham sono le dimensioni contenute e il piccolo woofer)

non vorrei arrivare ai wooferoni delle sp100, pensavo a queste ma non le ho mai sentite

(da abbinare alle graham, non in sostituzione di)

Inviato
30 minuti fa, davenrk ha scritto:

poco dettagliate tipo le vecchie tannoy?

Non sono d'accordo con questa affermazione.

  • Melius 1
Inviato

@Severus69 ho avuto le Eaton, Devon e Berkeley, nello stesso periodo ho preso anche le spendor sp100r2, diciamo che le tannoy non avevano lo stesso livello di dettaglio e risoluzione, secondo me. Per altri aspetti mi piacevano molto. 

  • Melius 1
Inviato

@davenrk Secondo me nelle vecchie Tannoy il dettaglio c'è, ma è più "rotondo"...  non so se ho reso l'idea. Le 44 secondo me come dettaglio si pongono a metà strada tra le Tannoy citate e le Spendor.

  • Melius 1
Inviato

@Severus69 ...neller Tannoy d' epoca c'è tutto il dettaglio pensabile ed immaginabile.... peccato che buona parte se lo "mangiano" i componenti del crossover...  sostituendo i componenti con materiale moderno (no audiophile...) ma di qualità il dettaglio minuto e la trasparenza diventa quella di un OTTIMO diffusore contemporaneo...

Inviato

@ilbetti ricordo ancora i pugni nello stomaco delle Berkeley, la stanza non è mai stata così "piena" di musica. Sarei proprio curioso di riprovarle, meglio se modificate come hai scritto, o meglio ancora le tue Borea, con il mio finale Swiss Physics da 160W in classe A (poveri vicini).

  • 5 mesi dopo...
albylizhard
Inviato

Buonasera a tutti  riapro questo mio vecchio post perchè soltanto ora sto mettendo mano alle Ditton 44 a cui volevo fare il recap.

Purtroppo mi accorgo che i valori dei condensatori originali sono difficili da trovare, quindi non so se trovarne di valori simili che si avvicinano di piu' , oppure mettendone alcuni in parallelo fino ad  arrivare al valore corretto.

 

Allego la foto di uno dei crossover dove tra le altre cose ho notato che c'e' un condensatore tra quelli verdi che ha una sorta di fuoriuscita (perdonatemi non sono un tecnico).

 

Cosa e' meglio fare?

IMG_9408.jpg

oscilloscopio
Inviato

@albylizhard  Personalmente ho optato per la sostituzione con valori che si avvicinassero il più possibile a quelli originali e devo dire che più passa il tempo e meglio mi sembra suonino i diffusori.

albylizhard
Inviato

@oscilloscopio si credo optero' per la stessa soluzione.Tra l'altro ci eravamo sentiti al telefono e dovevo venire a sentire i tuoi, poi causa trasloco ho dovuto mollarli in un angolo ma ora li voglio "rinfrescare"

oscilloscopio
Inviato

@albylizhard  A mio parere ne vale la pena, sono ottimi diffusori e li sto apprezzando parecchio...👍

albylizhard
Inviato

@oscilloscopio ricrdo che parlavamo anche di Telefunke e tu se non sbaglio hai le TL800 ....che sto cercando perche' io ho le 710  e mi piacciono davvero molto

 

Inviato
Il 31/3/2022 at 23:13, oscilloscopio ha scritto:

TLX3 professional

E suonano benissimo!

  • Thanks 1
Inviato
Il 31/3/2022 at 23:11, albylizhard ha scritto:

le TL800 ....che sto cercando perche' io ho le 710  e mi piacciono davvero molto

Allora se ascolti le TL800 te ne innamori! :classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...