Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 21 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Ottobre 2021 @Massimiliano S. ....ciare fino a qualche tempo fa vendeva i bordi.... Sui diffusori che dire.... erano i tempi "eroici" dove di altoparlanti per ESB e molte altre aziende se ne facevano a centinaia di migliaia.... Quella serie era improntata alla dinamica ed ad un suono molto estroverso... gran altoparlante il sub con doppia bobina e corsa extralunga .... ( a differenza dei componenti "generici" CIARE i componenti per ESB avevano traferri sensibilmente stretti... non al livello di JBL ma centrarli non era una passeggiata...) Costruzione del cabinet robustissima seppur con truciolare impiallicciato ( ma quella serie, se non ricordo male impiegava almeno per il pannello frontale , dell MDF) Crossover con bobine quasi decenti, ma i condensatori del passa basso sono elettrolitici, comunque diffusori di sostanza... dinamica assicurata. Per rifinire l' esterno, usa della paglietta metallica baganta con olio paglierino, poi a seconda del danno altre mani di olio paglierino fino a completa saturazione del legno.... se il danno è più importante...allora vai con carta vetrata ( ma attenzione, l' impiallaccio è sottile...) e magari ripassi con una mano di vernice nitro trasparente. sempre passando poi paglietta metallica bagnata di olio paglierino.... se sai un poco attento ti tornano nuove. Ultima cosa. Vista l' età sarebbe da controllare lo stato del ferrofluido all' interno del tweeter.... a volte è perfetto. Altre volte tende a diventare una sorta di gelatina che invece di migliorare le prestazioni del tweeter, le peggiora....basta pulirlo e rimpiazzarlo. 3
Massimiliano S. Inviato 21 Ottobre 2021 Autore Inviato 21 Ottobre 2021 @ilbetti perfetto, grazie mille! Ho visto che una delle due casse ha un "problemino": un fianco è stato incollato in una posizione inesatta, come se fosse stato leggermente deformato dall'umidità e poi riposizionato meglio che si poteva. Poi posto una foto così si capisce. Fossero mie, andrei in crisi e farei rifare la parte da un falegname, ma credo che al mio amico vadano bene anche così, posto che sono perfettamente solide e il difetto lo notano solo i rompiballe 😅
Massimiliano S. Inviato 22 Ottobre 2021 Autore Inviato 22 Ottobre 2021 Ecco qualche immagine. Il tweeter, che ancora non ho capito come smontare per accedere alla membrana... Poi il mobile di una delle due casse, quello che deve aver passato qualche brutto momento. Dall'interno sembra tutto in ordine, ma è chiaro che il fianco destro è stato reincollato dopo qualche evento traumatico. Non approfondisco. Infine il crossover. Ho scritto alla Ciare per le sospensioni ma vedo che non mi rispondono, mi sa che dovrò ricorrere al solito eBay.
viale249 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @Massimiliano S. le viti che accoppiano la flangia al magnete sono sotto la griglia metallica protettiva. Questa dovrebbe essere incollata al bordo plastico nero: almeno e' così sulle UMA che possiedo... 1
Massimiliano S. Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 @viale249 infatti sotto la griglia si vedono delle teste di viti. Quindi la griglia va forzata? Non vorrei deformarla, sono specializzato in queste cose 😄
viale249 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @Massimiliano S. Per rimuovere la griglia devi aiutarti con un chiodo o cacciavite sottile che entri nelle maglie della rete, agendo su due punti in contemporanea, meglio se a ridosso dell'anello plastico: in questo modo eviti di rovinare la griglia. Il tutto è tenuto in sede grazie all'incastro che si crea tra la griglia ed il bordo in rilievo del tweeter e la forza di attrazione del magnete. Almeno le mie sono così... 😉 Lorenzo Betti @ilbetti credo che saprà dare maggiori e migliori informazioni... 1
ilbetti Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 ...confremo, la retina è tenuta da una goccina di collante... si procede come già suggerito... con molta, molta attenzione... 1
metal_1076 Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Ciao @Massimiliano S., per ribordare il sub da 32 (doppia bobina) puoi utilizzare tranquillamente il foam BS.318 che trovi su Ebay. L'ho utilizzato qualche anno fa sullo stesso altoparlante (oltre che sui wf delle mie 2010, esteticamente identici salvo il magnete). Si adattano perfettamente e secondo me, anche meglio degli attuali foam Ciare (YBR-320), che differiscono leggermente rispetto ai foam Ciare degli anni '80 😉 1
Massimiliano S. Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Inviato 25 Ottobre 2021 @metal_1076 ti ringrazio. Sto appunto cercando di capire cosa prendere per ribordarle. Spero che il sub non sia difficile da rifare, perché finora non ho mai affrontato niente di più grande di 20 cm. Hai qualche consiglio anche per i due woofer delle 2002?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora