gimmetto Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 La buona notizia è che l’affluenza di pubblico è stata davvero alta e probabilmente molto superiore alle attese. La manifestazione è stata comunque influenzata dalle misure anti-coronavirus, obbligando all’accesso contingentato dei visitatori nelle salette ed addirittura nei corridoi, rendendo meno fruibile l’evento. L’hotel che lo ha ospitato è stato recentemente ristrutturato; tuttavia lo spazio espositivo si è paradossalmente ridotto, con meno impianti in dimostrazione ed alcuni in funzione nella stessa sala in modo alternato, precludendo in pratica l’ascolto di tutti i sistemi alla maggior parte dei visitatori. Arrivo alla provocazione: le vecchie Duntec Sovereign 2001, nonostante una risonanza di uno dei woofer inferiori (problema di centratura?) non suonavano certo peggio delle Estelon Forza da centomila e più Euro! Le nuovissime B&W 803 D4, alla modica cifra di 20.000 Euro, hanno fatto una figura barbina e per ottenere un suono accettabile (ho detto accettabile!) c'è stato bisogno di effettuare una correzione ambientale digitale ed aggiungere il contributo di due subwoofer! Che dire poi del solito 2 vie che suonava come la mia radio Tivoli? Chi è riuscito a partecipare posti le sue impressioni!
Mighty Quinn Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 42 minuti fa, gimmetto ha scritto: le vecchie Duntec Sovereign 2001, nonostante una risonanza di uno dei woofer inferiori (problema di centratura?) non suonavano certo peggio delle Estelon Forza da centomila e più Euro! Peraltro non sarebbe stata impresa semplice
Maurjmusic Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 La gallina vecchia, da che mondo e’ mondo, ha sempre fatto del buon brodo; attualmente accade spesso (non sempre!) che il brodo sia molto piu’ costoso e/o annacquato.
Moderatori Mister66 Inviato 18 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 18 Ottobre 2021 1 ora fa, gimmetto ha scritto: e nuovissime B&W 803 D4, al Mi sembra che nessuno le abbia menzionate sul 3d dell’evento. Sono finalmente cambiate un po’ come impostazione?
5mare Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Ho ascoltato una stravagante coppia di diffusori in fondo al primo piano: marca Ondacustica. Un bel suono da questi interessanti strani gingillini al modico prezzo di 24k eurotti.
Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 18 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Ottobre 2021 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Le nuovissime B&W 803 D4, alla modica cifra di 20.000 Euro, hanno fatto una figura barbina e per ottenere un suono accettabile (ho detto accettabile!) c'è stato bisogno di effettuare una correzione ambientale digitale ed aggiungere il contributo di due subwoofer! La saletta delle 803 D4 pilotate dal finalone e dac Chord, a mio avviso era la più equilibrata di tutta la mostra. Che poi il risultato migliorasse con la correzione ambientale mi sembrava auspicabile, e così è stato. L'impiego dei subwoofer ha palesemente migliorato l'ambienza, non ho percepito incremento delle frequenze basse. Purtroppo dato l'alto numero di visitatori hanno limitato moltissimo la permanenza in sala, mi sarebbe piaciuto approfondire, comunque certamente non una figura barbina. Ciao Evandro 2 1
meridian Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Opinione personalissima, le vecchie glorie possono fare ancora molto bene, senza dubbio, se poi si portano ad esempio diffusori da 125 kili l' uno, alti 1.9 metri, profondi 90 centimetri, con 7 altoparlanti e 2 woofer da 30 cm, credo che diano ancora molto, sotto diversi aspetti, ma di fronte a prodotti moderni, di livello, di qualità, messi nelle giuste condizioni ambientali e di catena a monte, sinceramente, credo ci siano poche probabilità che si preferisca il vecchio al nuovo , tranne che in alcune condizioni particolari . . . saluti , Dario
Titian Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 3 ore fa, gimmetto ha scritto: Le nuovissime B&W 803 D4, alla modica cifra di 20.000 Euro, hanno fatto una figura barbina e per ottenere un suono accettabile (ho detto accettabile!) c'è stato bisogno di effettuare una correzione ambientale digitale ed aggiungere il contributo di due subwoofer! Ebbene sono contentissimo che ho potuto sentire per 10 minuti "da solo" in quella sala musica che conoscevo benissimo: per esempio l'hallelujah dal Messiah dell'Händel e il brano precedente. Tutti sanno come sono "critico" o dettagliato nelle mie analisi sonore, qualcuno mi "accusava" che non mi piace nessun sistema che non sia il mio. Eppure non ho mai sentito nessunissimo impianto fuori da casa mia presentare la disposizione dell'orchestra e del coro così bene, chiara, fisso durante tutto il pezzo e l'ho sentito a volume piuttosto alta. Il timbro era molto naturale come nelle sale da concerto con ottima acustica. Roba che pochissimi sistemi mi hanno fatto percepire. Ottima il timbro degli singoli strumenti e delle voci del coro, cosa molto rara. Ci sono anche cose che mi sono dispiacciute come per esempio un'imagine piuttosto basso (come angolo) e una certa / minima durezza o lucidità (lustro) delle frequenze alte. Per essere più precisi la più grande correzione è stata fatta da pannelli passivi portando RT60 sotto i 0.4 secondi e livellando piuttosto le irregolarità della stanza e solo alla fine hanno fatto la correzione elettronica di minore importanza tramite trinnov.
jakob1965 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @gimmetto credo stavano nel 1988 a 21 000 dollari USA
alexis Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Sia sufficiente considerare che anche un buon progetto horn con componenti vintage può fare scarpe & suole al meglio della produzione mondiale, indipendentemente dal listino.. si è visto regolarmente al munich high end, anno dopo anno, per esempio… per cui non c‘è assolutamente bisogno di stressarsi troppo con la ricerca di diffusori nuovissimi, appena usciti, con tecnica rivoluzionaria, e risultati inenarrabili… tutte più o meno frignacce commerciali.. le leggi dell’elettroacustica sono nate negli anni 30 e 40, basterebbe saperle applicare con intelligenza.. 😎 1
mozarteum Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Abbiamo capito alexis ma un cristiano medio che ha a disposizione una ventina di mq come tromba?
Membro_0023 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: Sia sufficiente considerare Ha parlato Bellavista. Cassazione! 🤣 1
gimmetto Inviato 19 Ottobre 2021 Autore Inviato 19 Ottobre 2021 @Titian @Partizan E' ovvio che sulle impressioni di ascolto vige la soggettività, oltre a risentire riferimenti dell'impianto personale. Le B&W 803 D4 senza i subwoofer avevano un suono piatto, piccolo, bassi indietro e, concordo, scena bassa. Un suono decisamente nella media e molto al di sotto delle aspettative; sicuramente non valgono nemmeno un quarto, a mio avviso, del prezzo di listino.
gimmetto Inviato 19 Ottobre 2021 Autore Inviato 19 Ottobre 2021 12 ore fa, Partizan ha scritto: non ho percepito incremento delle frequenze basse. Probabilmente è dipeso dal brano. Io ho chiesto una registrazione con basso profondo e la differenza con l'inserimento dei subwoofer era abissale!
gimmetto Inviato 19 Ottobre 2021 Autore Inviato 19 Ottobre 2021 12 ore fa, meridian ha scritto: ma di fronte a prodotti moderni, di livello, di qualità, messi nelle giuste condizioni ambientali e di catena a monte, sinceramente, credo ci siano poche probabilità che si preferisca il vecchio al nuovo , tranne che in alcune condizioni particolari . . . Nello stesso ambiente delle Duntech erano presenti anche gli Estelon (125.000 Euro) che però io ho ascoltato nella saletta adiacente. Purtroppo non ho ben capito il senso della cosa; non so se abbiano fatto un confronto diretto, io ho potuto ascoltare in quella sala solamente le Duntech.
Partizan Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 25 minuti fa, gimmetto ha scritto: sicuramente non valgono nemmeno un quarto, a mio avviso, del prezzo di listino. Scusa la sincerità, ma mi sembri un attimo esagerato. Capisco non amare il suon B&W (ed anch'io non ne sono un fan), ma se suona bene, suona bene; vedi anche l'intervento di Titian, che mi pare piuttosto esperto ed abbia un sistema audio di alto livello. Per curiosità con che diffusori ascolti? Ciao Evandro
alexis Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @mozarteum Abbiamo capito alexis ma un cristiano medio che ha a disposizione una ventina di mq come tromba? la stessa domanda che assillava la borghesia inglese dell'ottocento... per chi non si poteva permettere i cavalli per la caccia alla volpe, non rimaneva che la bicicletta.. 😁
ClasseA Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Negli ultimi decenni si è perseguito un obiettivo fatto di dimensioni inseribili, materiali innovativi, finiture lussuose, design di pregio. Questi aspetti tuttavia quasi mai hanno segnato un passo in avanti in termini di qualità della riproduzione rispetto a diffusori più "classici" e meno costosi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora