acam75 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @alberto1954 ....eh sì....era di un amico ingegnere, grande appassionato e costruttore di elettronica....il suo laboratorio è un paese dei balocchi, ha tutta la strumentazione sia a valvole che non....l'Hikock della foto, un 533A era uno dei suoi "pezzi"...completamente restaurato funziona perfettamente ed è anche semplice da usare....gli ho massacrato gli zebedei due anni per farmelo dare... Cordialmente Andrea
Rimini Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 12 ore fa, droidlike ha scritto: milano, perche' ? Ecco perché non lo ricordavo, non lo avevi detto! 😄 Abito ad Ortisei e se fossimo stati vicini ti avrei fatto vedere (e provare) il tube tester di Tsakiridis, in futuro. L'ho da qualche anno ma al momento è in riparazione presso di loro perché, inserendo una valvola, uno zoccolo ha ceduto ed un pezzo metallico è caduto sulla scheda interna. Purtroppo non sono rapidi con l'assistenza ed anche la loro comunicazione è carente. Risultato: è ad Atene da fine aprile ed ancora non mi hanno mai contattato per farmi avere delle notizie. Tantomeno rispedito la macchina riparata. Sono brave persone ma…..l'assistenza…..🙄
droidlike Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 1 ora fa, Rimini ha scritto: Abito ad Ortisei e se fossimo stati vicini ti avrei fatto vedere (e provare) il tube tester di Tsakiridis, in futuro wow ! sarebbe stato bello vedere lo strumento all'opera domanda: il tube tester di Tsakiridis fa anche da tracciacurve sul pc e con possibilita' di stampa delle curve ? come gli utracer ed etracer ? vedo che il costo di tutti e' simile solo che il daedalos e' gia' montato e gli altri 2 sono dei kit diy si e' vero che l'etracer si puo' avere gia' montato ad un costo superiore, ma l'ideatore lo scoraggia fortemente , insomma e' un diy , e credo che sia anche per il supporto, cosi te lo devi riparare in diy 😉
Rimini Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 5 minuti fa, droidlike ha scritto: domanda: il daedolos di tsakiridis fa anche da tracciacurve sul pc, con possibilita' di stampa, come gli utracer ed etracer ? Ha un programma dedicato su pc che però, al momento, non sono in grado di interpretare. Da quando è stato installato a quando si è rotto è passato troppo poco tempo e loro, come detto, non sono campioni di comunicazione. Niente stampa su carta e test limitato alle valvole (solo pre e finali) al momento più usate in commercio. Niente test di valvole rettificatrici! A parte tutto, non credo che lo comprerei al prezzo attuale. Per la metà mi pare si possa avere un prova valvole professionale vintage, su cui puoi provare tutto e, sono convinto, pure più affidabili.
droidlike Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 1 minuto fa, Rimini ha scritto: A parte tutto, non credo che lo comprerei al prezzo attuale. Per la metà mi pare si possa avere un prova valvole professionale vintage, su cui puoi provare tutto e, sono convinto, pure più affidabili. ecco, lo immaginavo, ora sono sempre piu' orientato all'ultra-economico e ultra-semplice tube tester con l'innesto sussex per la genialata e banale misura del guadagno, insomma il mio tube tester rimane nella lista cose da fare, cio' 4 valvole io 😉
indifd Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Il 22/10/2021 at 14:29, Rimini ha scritto: potrebbero pure andare meglio. 1) compra 2) testa 3) prova
indifd Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Giuro che io non voglio vendere nessuna delle mie valvole 😁
acam75 Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @indifd .....io invece, se saltasse fuori qualche buonanima che ha un un paio di L63 Osram le prenderei volentieri....
Rimini Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Il 24/10/2021 at 11:20, indifd ha scritto: 1) compra 2) testa 3) prova In un certo senso l'ho già fatto. Ho delle 5Z4 sia con bulbo in vetro della Brimar, che le RCA militari in metallo e mi pare che le differenze siano minime o nulle. Quelle in metallo mi sembrano abbastanza snobbate ed i prezzi, infatti, rimangono bassi, forse un decimo di quelle in vetro. Pertanto mi sarebbe piaciuto saperne di più da altri.
indifd Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 6 ore fa, Rimini ha scritto: Pertanto mi sarebbe piaciuto saperne di più da altri. Richiesta lecita ovviamente, ma se hai già fatto prove comparative nessun altro parere potrà essere utile IMHO, a meno di non citare delle versioni che tu non hai potuto provare, ma in generale sul lungo periodo la "roba buona" è stata individuata quasi tutta o forse praticamente tutta, poi rimangono aree sottostimate, ma non sulla fascia altissima/alta per le tipologie (non molte NB) che conosco bene
Antonino Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 Come si può testare,controllare la microfonicita' delle valvole?
Tigra Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Approfittando della giornata di ferie ho riordinato (ehm, mica tanto...) le 6sn7 e 6sl7, dovrò procurarmi un po' di scatoline per fare il lavoro a modino, ma già così va meglio rispetto al casino precedente. In passato ho avuto apparecchi a valvole, ed avevo fatto un po' di scorta... che certamente in futuro (se ci sarà) potrà far comodo.
bic196060 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Il 25/10/2021 at 13:33, Rimini ha scritto: o delle 5Z4 sia con bulbo in vetro della Brimar, che le RCA militari in metallo e mi pare che le differenze siano minime o nulle. Quelle in metallo mi sembrano abbastanza snobbate ed i prezzi, infatti, rimangono bassi, forse un decimo di quelle in vetro. Pertanto mi sarebbe piaciuto saperne di più da altri. Ho svariate 6V6 anche con tubo metallico, al di là che valvole diverse hanno suoni un po diversi, concordo che dal punto di vista qualitativo sono analoghe a quelle in vetro. Essendo poi militari, dovrebbero essere più robuste e con tolleranze inferiori. Ritengo che le quotazioni più basse siano dovute al fattore estetico, prevalentemente.
Bazza Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Una dimanda un po' ot. In un ampli che monta le el34b ci possono andare le el34 ? Che differenza c'è tra le due valvole ?
Tigra Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @Bazza in linea di massima si, a meno che i punti di lavori dell'ampli non siano veramente tiratissimi: i parametri, al netto di modestissime differenze, guardando qui e qui sono sostanzialmente sovrapponibili, non vedrei ostacoli alla sostituzione, sempre con un occhio di riguardo rispetto al circuito in cui sono inserite. Se sbaglio, corigetemi! 1
Bazza Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @Tigra l'amplificatore sarebbe il cinesino gemtune bl-02, single ended con collegamento ultralineare ed anello di controreazione.
Maurjmusic Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Non e’ certo un “tesssoro” ... piccola dispensa per il mio fedele ARC Ref. 3.
Tigra Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @Bazza se lo schema è quello che hai postato nel thread del tuo integrato, non vedo difficoltà ad utilizzare sia le el34 che le el34b 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora