indifd Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 32 minuti fa, mariovalvola ha scritto: quante EL84 hai misurato? Ottima domanda Io ho solo il Funke W19S e posso misurare "solo" l'emissione Ia, ma è già un parametro interessante e abbastanza correlato ad altri, ovviamente se hai la possibilità di testare in dinamica con le curve come il Sofia per esempio il lavoro di verifica e accoppiamento è più preciso/sicuro. Ho comprato 10 TFK EL84 da un venditore che ormai conosco (vantaggio dell'esperienza di acquisti plurimi) 10 già selezionate dal venditore con valori compresi tra 47 mA e 50 mA, controllati all'arrivo esattamente come misurate in partenza al massimo variava 1 mA, inoltre l'AM201 ha un meter (vedi foto postata) che serve proprio a verificare se i due canali (separatamente) hanno un buon bilanciamento del doppio push pull, anche il controllo interno dell'AM201 è perfetto, già provate a rotazione tutte e 10 = massima felicità Quindi pur mettendo in conto di comprarne almeno 12/15 per averne 8 ben accoppiate in due quartetti, sono già a posto e ho due valvole di scorta nel caso di morte prematura di una, possibilità bassa con TFK, ma statisticamente sempre possibile (loro dati sulle spezial-röhren 1.5 kaput su mille valvole ogni mille ore di utilizzo, quasi come i cinesi odierni) 1
indifd Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @mariovalvola PS La ECC83 long plate mCP DX del 1955 di produzione Valvo Amburgo è marchiata TeKaDe, ti dice nulla quel strano marchio (schifato dai più ) ?
mariovalvola Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Non era una società all'inizio telefonica che produceva tubi dagli anni '20 e si era consociata alla fine degli anni '40 con Philips? (immagini dalla rete)
indifd Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Si, puoi trovare diversi tesori rimarchiati da loro, ha lavorato nel "periodo" buono e quello che trovava sul mercato dei produttori in quel periodo andava dall'eccellente al "mai più prodotto a quel livello", pensavo che ne avesti anche tu nel tuo "magazzino privato"
mariovalvola Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Qualcosa devo avere. Cercherò. Non ho, comunque, prodotti celestiali con questo marchio.
mariovalvola Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Ecco un tubo diverso ma altrettanto affascinante nonostante una costruzione più "rustica" La famosa UX112A che è una sorta di versione migliorata dell'antica UX201A. Per essere del 1927, presenta caratteristiche quasi moderne. 4,7K Rp, 8,5 coeff. di amplificazione, Gm 1,8 mA/V. Notare il piombino per l'esenzione tassa radio 1
indifd Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Io ho solo 3 valvole marchiate TeKaDe, tutte ECC83: a) mCP DX b) mCP DW c) e poi mCP ⊿+ Devo ancora provare l'ultima, se dovesse avere dei problemi ho una settimana minima di umore di ***** 🤘🏻 1
mariovalvola Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Torniamo ai tedeschi. A questo punto, s'impone la mitica RE134, fantastico tubo driver e piccola finale ( come potrebbe esserlo anche la 112A) Come dimensioni esterne, non si discosta dalla RE084, è sempre un tubo al bario e presenta la classica costruzione arcaica a placca orizzontale. Il serbatoio del bario è molto più grande. L'anodo, pur in orizzontale, appare, in scala, come quello della AD1 e E' una delle valvole che ho più amato e utilizzato. E' un tubo driver da visioni mistiche. E' nato nel 1926, Ha una Rp intorno ai 5K e un guadagno intorno a 9. Come finale arriva a fornire 0,25W (almeno nelle sue edizioni dopo il 1936) 1
wow Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: Perché certe valvole sono schermate in questo modo o con bruniture del vetro?
TopHi-End Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Ragazzi, da appassionato di valvole non avevo fatto caso a questa discussione. Un consiglio a @alberto1954 @mariovalvola @indifd etc... coi prezzi attuali delle valvole, specie le NOS, evitate di pubblicare ancora foto di quelle che avete a casa che rischiate grosso.
mariovalvola Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @TopHi-End Grazie. Le mie non sono quasi mai a casa.
mariovalvola Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @wow In questo caso la vernice era elettro conduttiva e veniva collegata elettricamente al catodo. Il problema è che le colle dello zoccolo invecchiavano e si rischiava di interrompere il collegamento quando lo zoccolo si muoveva. Anche la vernice con climi umidi, si sollevava. Si usava soprattutto nei tubi con più griglie. L'annerimento all'interno del vetro veniva usato per contrastare fenomeni di emissione secondaria cercando di assorbire gli elettroni "vaganti". p.s. Scusami. Credevo di averti risposto ieri ma non avevo inviato il tutto 1
Tigra Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Piccoline, ma carine (adoro le piccoline ) @mariovalvola temo esaurirò i miei melius se posterai altre foto come le precedenti... 2
alberto1954 Inviato 28 Gennaio 2023 Autore Inviato 28 Gennaio 2023 @mariovalvola Mario ma dove le hai imparate queste info cosi tecniche e specifiche sulla produzine delle valvole?? Suppongo non siano nozioni che si trovano facilmente..
mariovalvola Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @alberto1954 Ormai, ne ho sessanta di anni. Ho iniziato a giocare con i tubi a 12 anni. Mio padre, prima di diventare medico, si dilettava con la radiofrequenza. Quando la RAI faceva solo trasmissioni sperimentali, si era costruito un televisore utilizzando un tubo da radar a deflessione elettrostatica e a fosfori verdi e si godeva da Alessandria le trasmissioni da Torino. A casa libri come il Montù li ho sempre visti. Mio padre, mi contagiò la passione regalandomi un kit per costruire un semplice ricevitore a reazione. Successivamente, un suo compagno di liceo, mi regalò libri e moltissime riviste degli anni '30, 40 e '50 e strumenti della General Radio. Tra questi: Solo a vedere come sono realizzati s'impara moltissimo. Le Riviste d'epoca insegnavano molto. 1
wow Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: vernice era elettro conduttiva Grazie. Ho qualcuna di queste valvole (penso siano rettificatrici) nelle mie radio d'epoca. (p.s. Sei piemontese?)
mariovalvola Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @wow mio papà era di Valle San Bartolomeo ( AL ). Mia mamma è bresciana. Io sono nato a Pavia e la mia infanzia l'ho passata in Valtellina. Ora sono in provincia di BS. 1
indifd Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Il 28/1/2023 at 10:50, Tigra ha scritto: carine Arrivate oggi le sorelle anziane delle tue Testate con il Funke W19S: ennesima riconferma degli standard TFK - Telefunken über alles Domani o sabato vanno sul mio AM201 e poi controlliamo anche il risultato finale 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora