Vai al contenuto
Melius Club

Receiver Vintage Hifi


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Apro questo topic per chiedere informazioni sui Receiver anni 65-80 al max,  da abbinare ad altoparlanti dello stesso periodo.

Quali sono i migliori riusciti i quegli anni sia per quanto riguarda l'estetica che per la buona qualitá sonora?

Mi riferisco ai vari AKAi, Marantz , Yamaha , Kenwood ,pioneer etc..

Grazie a tutti in anticipo

 

oscilloscopio
Inviato

@Melo  Uso un Armstrong valvolare di fine anni '60 con un suono a mio parere molto valido.

Inviato

i receiver da noi  non hanno mai avuto molto mercato probabilmente a causa delle pippe audiofile, mentre erano a mio parere degli apparecchi intelligenti oltre che belli e molto diffusi negli USA. Fino a poco tempo fa nessuno li voleva, ma ormai immagino che il prezzo sia di quelli vintage che di quelli vecchi sia in ascesa.Non facilissimi da trovare immagino che buona parte degli apparecchi degli anni 70 siano molto ben fatti.

  • Amministratori
Inviato

Da noi i sintoampli non hanno girato molto, quindi non sono facili da trovare anche nellusato. Oggi con la situazione penosa delle fm hanno senso solo dal punto di vista estetico. Marantz altec sansui Pioneer sono bellissimi ma anche Nikko o hk. La scuola tedesca è meno fascinosa alla vista. 

Inviato

Due o tre anni fa ho preso un Kenwood KR 7200, case in legno, bellissimo ben suonante e il tuner riceve con un pezzetto di cavo meglio di un Revox (avevo il B 260S, non scherzo).

Pagato 220 € spedito, condizioni eccellenti. 

Inviato

ne ho ascoltati diversi e tra quelli che ricordo mi son piaciuti di piu' sono: il Denon Gr 555, il Luxman R-1070 ed il Sansui G6700 ma poi ce ne sono stati tanti altri tra queste ed altre marche (Marantz, Pioneer, Kenwood) pero' non ricordo i modelli

SALVO.

oscilloscopio
Inviato

@Melo  Scusa, ti ho indicato l'Armstrong che è un tuner...come sintoampli se ti bastano 15 watt il Marantz MR 615 è bellissimo e suona pure bene, altro prodotto a mio parere interessante che puoi trovare a pochi soldi e bensuonante il Luxman R-2040, 43 watt per canale, buona qualità, molti ingressi e tutto quel che serve, ha anche un particolare sistema che quando sintonizzi correttamente la stazione ti dà un colpetto sulla manopola di sintonia che ti avvisa.

Inviato

@spersanti276 ottimo il link grazie.

In passato ho avuto uno Yamaha Cr 620 molto bello ma un pelino stridulo abbinato alle mie tedesche Venduto 

per un  Nad Model 160a che come mi diceva @claudiofera  che saluto, e stato costruito conto terzi (Fostex) in giappone per la Nad, secondo me onesto con suono caldo che mi piace e un'ottima estetica, case in legno di noce  ed lilluminazione completa blu e due VU meter. 

 

Dovrebbe arrivarmi a breve un Marantz 2215b uno dei piú piccolini della serie, ma che viene elogiato molto per il suono. 

speriamo bene.

 

Budget permettendo non mi dispiacerebbe  provare un Sansui od un Pioneer .

Anche un Fisher 400 non mi dispiacerebbe sicuramente eccellente nel comparto sonoro, peccato serva un rene.

 

 

Secondo me sono poco apprezzati..meritano di piú.

 

 

 

 

 

Inviato

@Melo Non dimenticare gli Harman Kardon come il 730 o simili.

Sono una favola.

Inviato

Ciao, 

io ne ho tre che ogni sei mesi collego alle magnifiche Cabasse Dinghy 222:

Sony STR6050 - 1972 - si trova a prezzi tra i 200/300 euro

Pioneer SX650 - 1977 - stessi prezzi

Marantz 2252 - 1977 - oltre 500 euro

Sono tre belle macchine, Sony ha il cabinet in vero legno che lo rende un bellissimo oggetto d'arredo, Pioneer gran bel prodotto sotto tutti i punti di vista mentre Marantz ha il fascino tutto suo con la scala in blu.

A livello audio il Pioneer, a mio parere, è il migliore mentre Marantz è forte nella sintonizzazione. 

Dovessi tenerne uno, forse opterei per SX650.

L'importante è abbinarci diffusori molto efficienti quali le Dinghy 222 che sono da 96 Db.

Negli USA, dove sono tuttora molto diffusi, spesso le ho visti con le Dynaco a25 e Heresy.

I top erano Sansui, Pioneer e Marantz che negli anni 70 si contendevano il mercato, tutti gli altri erano alle spalle...

 

Sui siti americani trovi molte informazioni.

 

www.classicreceivers.com

 

qui ti puoi fare un'idea dei modelli scorrendo il menu a tendina sulla destra.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Moderatori
Inviato
Il 20/10/2021 at 12:44, spersanti276 ha scritto:

qui c'è di tutto e di più


bel sito non lo ricordavo più.

Inviato

Ciao,i receiver sono un po' la mia passione, quindi ne ho avuti molti..Il Marantz piccolino prendilo per quello che è,un oggetto grazioso ma adatto solo a diffusori sensibili..Pioneer ok,ne ho avuto diversi esemplari,il più centrato mi è sembrato il 737,che ha corpo ma anche nitidezza..mi piace molto anche il piccolo 550, che e' rotondo e pastoso.Qui il problema sono i prezzi,il 737 o peggio l'838 viaggiano a 4/500 euro...un rapporto qualità/prezzo favorevole, invece  potresti averlo con i Kenwood,che di solito pilotano bene i diffusori.. L'Harman K 730 e' bello e spinge molto bene,aveva un suo perché anche collegato alle grosse Arden..ma sono finiti i tempi in cui si poteva acquistare a cifre"simpatiche"... e' stato bello anche avere un 630...gli Yamaha sono gradevoli da vedere,ma  gli preferisco i Sansui di pari livello,che sono più"dolci"..uno dei più piccoli suonava molto bene con le Snell j.. deludente l'unica esperienza con un receiver Sony,che ho trovato spompatello..un Tandberg mi è arrivato semidistrutto, così come un Marantz 2225,e così lo stress ha superato il piacere del possesso, anche dopo averli rimessi in pista.

oscilloscopio
Inviato

Non parlatemi di Tandberg che mi aprite una ferita...

Inviato

I Sansui sopra di tutto, ce ne sono a watt e prezzi per tutti. 

Io ho un bel Eight, e quando lo inserisco tra i fratelli au777 o un au919 è un bel sentire. Sezione sinto idem. Ti consiglio anche la serie a doppia cifra xxxx ~7070~8080~9090.

Inviato

mi é arrivato il 2215b ..che dire il suono e tipico marantz, ha pochi  watt ma é bensuonante.

i Tandnberg li tengo sottocchio, non godono di una fama esagerata, quindi spero di poterne provare uno  con una cifra 'simpatico'....

I Sansui sono fuori budget ma ho intenzione comunque di possederne uno.

Mi toccherá rivendere qualche cimelio per raccimolare la cifra di cui ho bisogno.

Ps:Il 730 (HK) cosí come alcuni Sansui adoperano doppio trasformatore  e circuito separato per ogni canale?

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...