massimojk Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @rcf credo che molti dei frequentatori di questo forum abbia un esperienza importante di ascolti dal vivo ma a parte questo come ben sai l'esecutore può dare una voce diversa allo stesso strumento. Un pianoforte suonato da Uri Cane suonerà molto diverso che se suonato da Igor Levi, George Winston etc. Ne consegue che anche gli ascolti dal vivo non sono un metro di paragone accettabile visto che un impianto a casa potrà solo imitare il suono dal vivo. A volte ci riesce benino, altre volte no. Comunque W la musica
giaga Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Suono la chitarra basso in un gruppo, ma non credo che questo mi possa aiutare molto per il mio impianto hifi. Innanzitutto devo dire che un conto è quando provo o mi esercito da solo nell mia camera; percepisco un certo suono che posso cambiare con i toni dell'amplificatore fino ad ottenere quello che cerco. Quando sono sul palco e suono con il gruppo percepisco sia il suono che produco alle mie spalle che quello delle spie anteriori, mo non so e non saprò mai quello che percepisce il pubblico che ascolta. E anche quando riascolto la registrazione del mixer nel mio impianto, sono mediato dallo stesso e non potrò sapere come mi sarei sentito dal vero tra il pubblico. Quindi sfatiamo un mito che chi suona è avvantaggiato nel comporre o giudicare un impianto. Vero, quando ascolto la gamma bassa di un impianto cerco di ritrovare ciò che, nella mia testa è il suono che faccio nella mia stanza col mio Fender e il mio ampli per basso, ma non è detto che, come spiegato, questo è ciò che sentiva l'ascoltatore dal vivo di un nostro concerto. Insomma è sempre myfi sia dal vivo che nell'impianto; e mi sta bene perché quando mi soddisfa posso ascoltare (o suonare) per ore. 2
Ggr Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 11 ore fa, zigirmato ha scritto: Ho fatto 5 anni di conservatorio per poter pilotare il mio amplificatore in classe A / B , poi mi sono laureato in scienza della psicologa acustica intergalattica e in ingegneria galattica planetaria della terza via lattea per prendere uno streamer, mentre per poter comprare i cavi , ho dovuto supere la velocità della luce altrimenti mi Se appena all'inizio del cammino 😀
Turandot Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 57 minuti fa, giaga ha scritto: Suono la chitarra basso in un gruppo, ma non credo che questo mi possa aiutare molto per il mio impianto hifi. Innanzitutto devo dire che un conto è quando provo o mi esercito da solo nell mia camera; percepisco un certo suono che posso cambiare con i toni dell'amplificatore fino ad ottenere quello che cerco. Quando sono sul palco e suono con il gruppo percepisco sia il suono che produco alle mie spalle che quello delle spie anteriori, mo non so e non saprò mai quello che percepisce il pubblico che ascolta. E anche quando riascolto la registrazione del mixer nel mio impianto, sono mediato dallo stesso e non potrò sapere come mi sarei sentito dal vero tra il pubblico. Quindi sfatiamo un mito che chi suona è avvantaggiato nel comporre o giudicare un impianto. Vero, quando ascolto la gamma bassa di un impianto cerco di ritrovare ciò che, nella mia testa è il suono che faccio nella mia stanza col mio Fender e il mio ampli per basso, ma non è detto che, come spiegato, questo è ciò che sentiva l'ascoltatore dal vivo di un nostro concerto. Insomma è sempre myfi sia dal vivo che nell'impianto; e mi sta bene perché quando mi soddisfa posso ascoltare (o suonare) per ore. Per questo si giudica su musica acustica e non amplificata.
rcf Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 Dalle risposte ricevute deduco che la maggior parte di voi ha più di qualche esperienza in merito, sentire i concerti dal vivo non amplificati è il modo migliore per allenare le nostre orecchie Gli stessi strumenti possono suonare anche diversi tra di loro, il suono resterà sempre vivo e non finto. Grazie a tutti
ClasseA Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 11 ore fa, paolosances ha scritto: Il punto potrebbe essere così stigmatizzato "chi sono io per giudicare?" 20 ore fa, Renato Bovello ha scritto: non devo giudicare un impianto . Io devo capire se mi piace . Il resto è noia Prendo spunto da questi 2 post per alcune riflessioni. Il " mi piace" o " non mi piace" è la forma più primitiva e povera di espressione di un semplice gusto. Chiude tranciando il discorso quando si parla di semplici scelte: non mi piace il gelato al pistacchio ( tutti, anche quelli artigianali con ingredienti di alta qualità). Il giudizio, a differenza di un gusto, è cosa ben diversa. Innanzitutto di fronte all'arte diretta ( arte figurativa o musica ...) o indiretta ( riproduzione musicale) i semplici gusti sono piuttosto insignificanti. Si pensi al classico " non mi piace" espresso a fronte di un'opera di arte contemporanea. Della serie... e chissenefrega se non ti piace! Della serie che ti fai la figura dell'ignorantone. Il limite è tuo, perché evidentemente non hai gli strumenti culturali per capire quello che altri hanno già compreso da decenni. Anche con l'arte sia pure indiretta, ovvero filtrata da una riproduzione ( musica e hifi), è molto utile, direi necessario un giudizio. Un giudizio estetico necessariamente argomentato secondo una logica il più ferrea possibile e correttamente e riccamente aggettivato. Nel momento in cui udiamo i suoni, che siano Cohen, Bach o il Modern jazz quartet, non possiamo limitarci ad un insignificante " mi piace" o " non mi piace" ma facciamo riferimento alla musica, alla storia della musica, agli strumenti musicali e alle tecniche microfoniche di ripresa. Tutti questi aspetti insieme alle esperienze analoghe di ascolto dal vivo o in riprodotto contribuiscono ad una serie di ricordi e saperi che portano ad un giudizio avente auspicabilmente uno straccio di fondamento e che sia di conseguenza comunicabile efficacemente al prossimo ( anche su di un forum in ipotesi) e offra, in quanto motivato ed argomentato, la possibilità di un'apertura dialettica di confronto, incontro e/o scontro. Ecco perché i semplici gusti dovrebbero avere ben poco a che fare con l'hifi. 2
eduardo Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @ClasseA Fai confusione tra l' arte (la musica) e lo strumento per ascoltarla (lo "stereo"). È solo quest' ultimo che viene - a ragione - sottoposto al "mi piace", "non mi piace".
ClasseA Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @eduardo Leggi bene, non ho fatto nessuna confusione, ho distinto apertis verbis tra fruizione diretta e indiretta
Moderatori paolosances Inviato 20 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 20 Ottobre 2021 @eduardo infatti si discute del "giudicare" un prodotto industriale.
Nacchero Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Se volete prendo un mese di ferie e giro per le vostre case a giudicare i vostri. Basta che mi diate vitto e alloggio.....
eduardo Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 10 ore fa, paolosances ha scritto: infatti si discute del "giudicare" un prodotto industriale Certo. Giudizio che nulla ha a che fare con la musica.
ClasseA Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @eduardo Ma l'hifi produce suoni proprio come succede dal vivo. Se senti un contrabbasso suonato da Mingus, prendiamolo ad esempio, anche se è registrato mezzo secolo fa sempre di Mingus si tratta, quindi sei nelle condizioni e nella "necessità" di attingere a tutte le conoscenze ed esperienze compreso il confronto con il "vero" per esprimere un giudizio estetico logico, fondato, argomentato. Ha viceversa poco o nulla significato parlare di semplici gusti in riferimento ad una riproduzione di un disco di Mingus. La musica di Mingus vive attraverso le riproduzioni diversamente nessuno potrebbe ascoltarlo piu'. Attraverso le registrazioni siamo in grado di esprimere un giudizio che inevitabilmente si riferisce sia al mezzo registrazione e apparecchi deputati a portarla in vita, sia al contenuto, aspetti in realtà legati inscindibilmente.
eduardo Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 1 ora fa, ClasseA ha scritto: Attraverso le registrazioni siamo in grado di esprimere un giudizio che inevitabilmente si riferisce sia al mezzo registrazione e apparecchi deputati a portarla in vita, sia al contenuto, aspetti in realtà legati inscindibilmente. Non sono per niente d' accordo. Lo strumento resta un mezzo, che può essere più o meno adeguato a riprodurre. E la fedeltà assoluta resta una simpatica utopia, per enne motivi di cui si è già abbondantemente discusso e che dipendono da molte variabili legate a tipo di musica, abitudini, condizionamenti oggettivi, et cetera. 1
Membro_0027 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Il 19/10/2021 at 23:25, Renato Bovello ha scritto: Io non devo giudicare un impianto . Io devo capire se mi piace . Il resto è noia Approvo al 100%. L'hifi è un gioco, non una religione. Mi deve divertire dare un po' di appagamento. Il resto, appunto, è noia. Bravo Renato PS Suono basso e contrabbasso, mia figlia il piano, vado ai concerti e frequento parecchi musicisti.
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 21 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Ottobre 2021 io sono per il myfi a manetta,quando piace a me e nel limite, basso, del mio portafoglio per me è ok.. ..non ho ancora sentito impianti che stravolgano il suono di uno strumento,cambierà leggermente le timbrica.. .. mentre scrivo sul forum ascolto con la cuffietta da 20€ Tidal dal pc,ascolto estremamente appagante masenza nessuna attinenza con un live,suono nella testa e nessun impatto fisico.. 3
Membro_0027 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 15 ore fa, ClasseA ha scritto: Ecco perché i semplici gusti dovrebbero avere ben poco a che fare con l'hifi. Questa è, letteralmente, una religione. Questa si dovrebbe avere poco a che fare con l'hifi.
Renato Bovello Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 22 minuti fa, pifti ha scritto: Approvo al 100%. L'hifi è un gioco, non una religione. Mi deve divertire dare un po' di appagamento. Il resto, appunto, è noia. Bravo Renato PS Suono basso e contrabbasso, mia figlia il piano, vado ai concerti e frequento parecchi musicisti. Ti ringrazio per l’apprezzamento che fatto da te assume maggior valore . Da diverso tempo sembra che per accostarsi all’hifi invece che due orecchie e tanta passione servano titoli o altro ancora . Dovremmo recuperare il piacere dell’ascolto e il piacere è una sensazione immediata . Non ho bisogno di tanto tempo per capire che Belen è una bella ragazza . Allo stesso modo mi comporto con un impianto . Un saluto e grazie 1
jimbo Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @mikefr Esatto,la cartina di tornasole è il telecomando,se si sta sempre a cambiar traccia o CD per sentire questa o quell'incisione,allora qualcosa non va, perché si sta ascoltando l'impianto(spesso troppo analitico) e non la musica....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora