Vai al contenuto
Melius Club

Siamo sicuri di giudicare un impianto come suona?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Titian ha scritto:

interpreto a mia maniera.

Anche io eh? Umani siamo

Inviato

@Titian

Un'altra cosa sulla quale pochi sono d'accordo con me è la menata degli strumenti acustici 

Devono essere acustici se non non vale

Non concordo 

La realtà assoluta di come cappio sona uno strumento in un punto ben preciso dello spaziotempo ha le stesse caratteristiche sia che sia acustico sia che sia amplificato

Cioe', la mia lectio difficilior è  che il suono acustico  non ha connotazioni intrinseche di conoscibilita' superiori in linea si principio rispetto a questo:

 

 

Dette connotazioni intrinseche di conoscibilita' superiore sono tipicamente, meine Meinung,  frutto di due tipi di presunzione di superiorità intellettuale, di purezza culturale: quella dell'audiofilo e quella del musicista (tipicamente classico).  Magari involontaria,  in buona fede diciamo....ma il punto per costoro è: il suono puro è quello acustico se no è impuro. Cavolata, par mi.

🙂

 

Inviato

@FabioSabbatini in un concerto acustico il suono è determinato in modo decisivo da dove sono posizionati i diffusori, la potenza dell'impianto e tanti misure tecniche. Le caratteristiche fisiche sonore (suono diretto ecc) sono molto diverse e questo da concerto a concerto. È molto più facile riprodurre un suono fatto da un apparecchio elettronico con un altro elettronico che fatto da uno strumento acustico. Nei concerti acustici poco importa se il timbro è leggermente diverso, aspro, duro, addirittura distorto ecc, questi fanno parte integrante nella musica stessa come pure tutto lo spettacolo intorno. Nella musica classica, i musicisti spendono la vita nella cultura del suono e ogni minimo cambiamento è importante / determinante ci si concentra puramente sulla musica e il trasmettere stati d'animi interni tramite il suono niente spettacolo, manifestazioni e reazioni emotive plateali del pubblico per creare ambiente.

Detto questo non vedo assolutamente che una persona che ascolta musica pop o jazz debba prendere come referenza la musica classica (acustica) per testare il suo sistema. Anzi. Per me non ci sono "migliore questo", "migliore quello" o "più nobile questo". Sono sempre stato per il "MyFi", che ciascuno si faccia una Hifi per le proprie esigenze non nel senso della superficialità. La ricerca intensiva della propria fedeltà.

Inviato

@Titian  I musicisti che descrivi e che ci tengono al suono mi sa che sono l'assoluta minoranza. In ogni caso non essendo audiofili (non avendo esperienze in questo campo) non farebbero molto testo nel giudicare impianti.

-

Per il resto capisco che si possa avere anche quel tipo di approccio. Però dietro alle presentazioni nelle fiere e negozi ci sono accordi commerciali, variabili legate all'ambiente, alla disponibilità dei prodotti e inoltre nel nostro hobby dovremmo ormai aver capito che la bontà del piatto non è garantita dalla mera somma degli ingredienti.

Gli stessi riportati in altre condizioni posso incrociare il nostro plauso.

-

9 ore fa, iBan69 ha scritto:

strumenti d’approccio metodologico, informazioni su i meccanismi percettivi, esperienze acquisite direttamente negli ascolti, conoscenza degli apparecchi provati.

-

Sì che è molto vicino a quello che intendevo. E che invece è poco o nulla imparentato al mondo della musica nei concerti.

Senza contare che in mezzo alla catena di riproduzione c'è anche l'interpretazione dell'ingegnere del suono, di chi ha mixato e masterizzato (e anche su supporti diversi!).

-

"Ascolto dal vivo ergo sono bravo a capire i timbri realistici o verosimili che ascolto in HI-FI" è una semplificazione, una potenzialità che non è detto che si possa esprimere. Resta secondaria rispetto all'esperienza nel campo audiofilo. Sebbene utile come allenamento dell'orecchio e per il benessere psicofisico. E sicuramente meglio combinare le due cose: un audiofilo che ascolta anche dal vivo. O un musicista che è anche un po' tecnico/audiofilo (vedi i casi Steven WIlson o Boris Blank degli Yello)

Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Praticamente uguale"....così mi diceva il primo violino dei Musici, a casa mia. Sentendo i suoi dischi da lui suonati. 

Cioè la deviazione dalla ugualita' era fuori dall'ambito "pratico".

Sono sostanzialmente d’accordo su questo. Per chi fa musica l’esperienza insegna che uno strumento suona in modo diverso in contesti diversi. Non esiste un suono “oggettivo”, che l’impianto dovrebbe riprodurre fedelmente per essere giudicato un ottimo impianto. Ad esempio, restando nella musica classica, se uno sale sul palco della Scala, per dire, e suona un pianoforte, un clarinetto o qualsiasi altro strumento acustico, cade nella disperazione. Si sente da schifo, lo strumento non sembra neanche lui, e chi è intorno sente ancora peggio. C’è di molto di peggio, sia chiaro, tipo il teatro Toniolo di Mestre, dove il suono prima letteralmente scompare e viene poi riflesso dalle pareti diventando irriconoscibile. Sembra di suonare in una bolla di sapone. Poiché il musicista classico è abituato a questo fin da bambino, non è che si fa tante paranoie quando si tratta di valutare un impianto hifi. Gli basta che il suono riprodotto sia sufficiente verosimile, corrispondente a una delle tante situazioni in cui ha imparato che un certo strumento potrebbe suonare. Per converso, tende a valutare male un impianto quando il suono, per quanto magari piacevole, ammiccante, raffinato, audiofigo, è lontano da come lo strumento potrebbe realmente suonare in un contesto qualsiasi. 

Insomma, non è vero che i musicisti classici se la tirano, disdegnano l’hifi, o pensano che gli audiofili siano  gente fuori di testa. Tendono ad essere semplicemente più tolleranti e realisti di molti audiofili, e si concentrano di solito su altri aspetti della musica che ascoltano

Inviato
2 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

o pensano che gli audiofili siano  gente fuori di testa

Oibo'!

Chi mai potrebbe avere simili pensieri? Inaudito!

Inviato

Occorrono cultura, discernimento e capacità di giudizio sia che si tratti di strumenti acustici sia che si tratti di strumenti amplificati.

Pensando al basso elettrico vs contrabbasso possiamo constatare come ci siano differenze sia tra contrabbassi ( in alcuni casi centenari con i legni di acero e abete pieni di crepe ma favolosamente risonanti) sia ancor più tra bassi elettrici ( un precision, un jazz bass, uno sting ray a 5 corde o un 6 corde) con sonorità dipendenti oltre che dallo strumento, dall'amplificazione. In alcuni casi un suono secco e veloce in altri un suono grasso, pastoso e dal decadimento ben più lento. Per questo mi viene da ridere quando leggo che secondo alcuni audiofili sarebbe preferibile un basso secco perché maggiormente " neutrale". Affermazione priva di senso se non contestualizzata. Pensiamo al primo album dei Santana dove il basso NON deve suonare secco ma pastoso, corposo e anche un po' lungo. 

Inviato
18 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

In ogni caso non essendo audiofili (non avendo esperienze in questo campo) non farebbero molto testo nel giudicare impianti.

quasi tutti i commenti degli audiofili sul suono di un impianto sono completamente superficiali, con parole / descrizioni generali che vuol dire niente o tutto e senza riferimento sulla musica a parte magari il titolo del brano.

Affermare che gli audiofili analizzano il suono è veramente da ridere leggendo i loro commenti. Semmai è una vaga descrizione superficiale di un stato d'animo interno. Poi se si afferma che il suono deve essere così bisognerebbe esserci anche una giustificazione ma questo si tralascia perché nei maggiore dei casi non si hanno neanche gli argomenti.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Titian ha scritto:

Affermare che gli audiofili analizzano il suono è veramente da ridere leggendo i loro commenti

 

3 ore fa, Titian ha scritto:

quasi tutti i commenti degli audiofili sul suono di un impianto sono completamente superficiali

Doppio wow !

 

Inviato

@FabioSabbatini postami qui un esempio di descrizione non superficiale e lo esaminiamo insieme. Andiamo sul concreto invece di parlare di aria calda. Grazie

Inviato
1 minuto fa, Titian ha scritto:

postami qui un esempio di descrizione non superficiale

Facilissimo!

.... qualcosa del tipo....dunque...fammi pensare.....allora, vediamo....ehm....diciamo....

accipicchia!

Al momento non mi sovviene nulla di nulla

Strano eh?

 

 

Inviato

@FabioSabbatini strano? non lo so, era il Titian che lo sosteneva, bisognerebbe purtrovare qualcosa che smentisce le sue tesi che sembrerebbero estremiste, provocatorie ecc ecc. Ho veramente grande piacere nel (cercare di) smentire quello che sostiene, credimi.

Inviato
5 minuti fa, Titian ha scritto:

le sue tesi che sembrerebbero estremiste

A me paiono invece assai condivisibili, almeno in questo caso 

Inviato

@Titian

10 ore fa, Titian ha scritto:

quasi tutti i commenti degli audiofili sul suono di un impianto sono completamente superficiali, con parole / descrizioni generali che vuol dire niente o tutto e senza riferimento sulla musica a parte magari il titolo del brano.

Affermare che gli audiofili analizzano il suono è veramente da ridere leggendo i loro commenti. Semmai è una vaga descrizione superficiale di un stato d'animo interno. Poi se si afferma che il suono deve essere così bisognerebbe esserci anche una giustificazione ma questo si tralascia perché nei maggiore dei casi non si hanno neanche gli argomenti.

Ti dirò, mi piace la musica e cerco i mezzi per sentirla bene,  non sono un musicista e non vado ai concerti , ciò nonostante sono sicuro di giudicare un impianto, se non sarei più che sicuro di questo, di certo non avrei speso soldi per migliorare l'impianto per l'appunto  il suono, tanto per dire, prima di comprare qualcosa vado a sentire molti impianti hi fi, girando anche per negozi fuori città  o alle fiere, tutto questo per farmi un idea di cosa offre il mercato e a cosa posso mirare per migliorare di sicuro. 

Del resto sono di poche parole,se cambio cerco di cambiare in meglio. 

 

Inviato

@zigirmato a me va benissimo quel che scrivi. Io ho solo fatto una costatazione sul contenuto di quel che scrivono gli audiofili quando esprimono una loro analisi del suono. Non sono qua a fare sentimentalismi in questo discorso, si tratta di leggere attentamente ogni loro parola nel loro scritto e valutare il contenuto. Possono essere persone favolose, di alta capacità di analisi del suono, che amano in modo incredibile la musica, ma analizzo il loro testo e basta.

Il _diablo_ scriveva che i musicisti non sono capaci di analizzare il suono così come gli audiofili e io ho fatto notare che di contenuto nelle descrizioni sonore degli audiofili non c'è niente di concreto. Se invece Sì di farmi degli esempi e li analizzo.

 

Inviato

@Titian

Anche a me sta bene , da  quel che scrivi si percepisce   che te ne intendi un po di musica, almeno un po più di me di sicuro, e  vabbè comunque volevo dire solo che se mi piace  il cd lo compro, tutto qui, cioè penso di essere in grado di valutare  o giudicare la musica o un impianto se mi piace più o meno, chi può giudicare  i miei gusti meglio di me? 

Del resto accetto consigli da tutti, naturalmente. 

 

 

 

 

 

Inviato
16 ore fa, Titian ha scritto:

quasi tutti i commenti degli audiofili sul suono di un impianto sono completamente superficiali, con parole / descrizioni generali che vuol dire niente o tutto e senza riferimento sulla musica a parte magari il titolo del brano.

Affermare che gli audiofili analizzano il suono è veramente da ridere leggendo i loro commenti. Semmai è una vaga descrizione superficiale di un stato d'animo interno. Poi se si afferma che il suono deve essere così bisognerebbe esserci anche una giustificazione ma questo si tralascia perché nei maggiore dei casi non si hanno neanche gli argomenti.

-

Ai primi che hanno risposto a questa discussione non importa nemmeno di come suona in senso assoluto, importa solo se piace a loro. Perciò non decrivevo cosa fa un'audiofilo, ma cosa dovrebbe o potrebbe fare.

-

Il problema mi sembra che sia in parte perchè ci sollecitiamo a vicenda le domande sbagliate: ti piace come suona? E' meglio o peggio? Senza contare le polarizzazione tra tifoserie dei marchi.

Quasi mai si sente chiedere: mi fai una analisi critica su questi parametri (dinamica, dettaglio, timbro, scena sonora ecc.) di quello che hai sentito, in comparazione ad altro ascolto?

-

Le risposte non sono molto diverse da quello che accade nel sondaggio alle prime proiezioni cinematografiche: Ti è piaciuto il film? La maggior parte commenta in modo superficiale, altri in modo emotivo, chi è cinefilo mette in campo qualche buon argomento, però se interpelli un critico cinematografico fa un'analisi di quello che ha visto, ha gli strumenti e l'esperienza per farlo. Anche se usa termini descrittivi generali riesce a dare un significato a quello che dice in relazione anche ad altre cose della cultura in generale.

-

In questo senso un'audiofilo dotato di molta esperienza, un buon senso critico e che si sforzi di restare obiettivo potrebbe fare un'analisi relativamente valida di ciò che ascolta.

-

Sul perchè un "solo musicista" non potrebbe mai farlo è presto detto, perchè non ha esperienza in quel campo. Probabilmente non ha mai ascoltato che differenza ci sia tra il compattino da supemercato, un buon impianto HI-FI entry level, i monitor che usa in studio e impianti HI-END. Come fai a giudicare ciò che non conosci?

Un musicista anche se va nello studio di masterizzazione fa quel che riesce o quello che si sente con quello che gli viene fornito. Neanche gli viene in mente di richiedere delle B&W come monitor studio, al massimo le usa se a fortuna già ci sono.

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...