Paolo 62 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Forse a Napoli il vero problema sono le truffe ai danni delle assicurazioni.
Severus69 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 27 minuti fa, appecundria ha scritto: Capisci che 260 è contro qualsiasi principio di buon senso. C'è una teoria matematica delle assicurazioni C'è da dire che in 30 anni né io né mia moglie abbiamo mai fatto incidenti. Qualcosa conterà o no?
ferrocsm Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Forse a Napoli il vero problema sono le truffe ai danni delle assicurazioni. Quelle credo siano distribuite un po' su tutto il territorio nazionale.
appecundria Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 1 minuto fa, Severus69 ha scritto: Qualcosa conterà o no? Io in 25 ma non me lo contano.
Oste onesto Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @dago @appecundria sui mancati controlli e/o sul permissivismo di stato, c'è da dire che investire risorse per il controllo di queste violazioni del codice della strada, costa molto rispetto al fine che si vuole perseguire. Occorrerebbe infatti acclarare una serie di circostanze che provino la fittizietà della targa straniera. Ovviamente non è una cosa semplice. Tuttavia non bisogna focalizzare l'attenzione sull'infrazione del codice della strada ma sul tema dei danni di cui comunque il guidatore/possessore del veicolo è responsabile. In sintesi lo Stato dice: rendo obbligatoria l'assicurazione per un generale principio di copertura di responsabilità da circolazione dei veicoli, ma se non sei assicurato sono caxxi tuoi... peggio per te.
melos62 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 5 minuti fa, ferrocsm ha scritto: e poi il mio voleva solo essere un commento ironico, magari fuori luogo e di questo nel caso mi scuso ma era senza voler colpo ferire il mio era un commento ironico, come immagino la tua domanda, non vi avevo visto offesa, nè intendevo essere acido nella risposta. La questione è che a Napoli, salvo una fetta di cittadini poco civili e/o truffatori, le tasse e le assicurazioni le paghiamo ed anche molto più alte della media nazionale. Il solito discorso: chi ci deve difendere da questa minoranza rumorosa, dannosa e molesta? Ci deve pensare Ciro Carlo Bronson o il benedetto Stato italiano, che ci munge volentieri e che dovrebbe garantire il rispetto delle norme e principi di mutualità effettiva e sostanziale? 1
ferrocsm Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Adesso, melos62 ha scritto: ironico, come immagino la tua domanda infatti, è che mi era parso strano che quasi a fine prima pagina nessuno avesse ancora posto la domanda, allora ho pensato bene di porla io, hai visto mai che potesse passare sotto silenzio?
Jack Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @melos62 un stato federale, davvero federale come la Svizzera intendo, secondo te è più utile a Napoli o a Milano? chiedo - non polemizzo - a persona che so che sa rifletterci sopra con intelligenza ed oggettività.
Jack Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Forse sono io fesso, ma non mi pare per nulla facile truffare un'assicurazione senza la complicità di altre assicurazioni o dei loro dipendenti/collaboratori esterni... oggi è cara grazia se riesci a farti risarcire quando l'incidente è sopra un certo importo. E se servono complicità tra loro sono sempre loro i marci. Dopodichè io posso solo cercare, grazie internet, quelli che questo marciume me lo fanno pagare meno: panda, guida libera, 209€
crosby Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @appecundria non avrà l'assicurazione ma c'è sempre la responsabilità civile e penale. Poi se vogliamo dire che se ne infischiano delle responsabilità perchè sono dei mariuoli allora va bin li stess, ma non è necessaria immatricolare in islanda Cè poi da dire che se ha ragione lo devi comunque pagare
wow Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 46 minuti fa, appecundria ha scritto: targa straniera altra obiezione: un residente italiano può avere un'auto con targa straniera?
melos62 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 30 minuti fa, Jack ha scritto: un stato federale, davvero federale come la Svizzera intendo, secondo te è più utile a Napoli o a Milano? in linea di principio sarebbe utile a tutti, introducendo delle misure di solidarietà non assistenziale ma di mutualità. Il problema è che l'Italia attuale è nata male, è frutto di uno stupro e non di un rapporto d'amore. Sono passati 150 anni, siamo d'accordo che dovremmo aver avuto il tempo di cambiare le cose tre volte e non una sola, ma l'impianto concettuale dello Stato Italiano è ancora figlio di quello sabaudo e questo del napoleonico. Tassa e spendi, aristocrazia di boiardi e imprenditori "amici", tra Torino ed Ivrea per esempio, eserciti di postifissi da mantenere che garantiscono l'inerzia dell'elettorato, mandrie di piccoli e medi imprenditori e soprattutto consumatori da mungere (iva, imposte, tasse e contributi, dazi e accise a josa... 1
Panurge Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 2 minuti fa, melos62 ha scritto: del napoleonico Viva l'imperatore, eravamo Francia in quel periodo.
melos62 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 22 minuti fa, Jack ha scritto: Forse sono io fesso, ma non mi pare per nulla facile truffare un'assicurazione senza la complicità di altre assicurazioni in realtà, se sei residente in alcune province, le compagnie fanno cartello, e aumentano tutte i premi, anche le telefoniche. Ovvero: pagano senza fare storie quasi tutti i sinistri, anche quelli sospetti, e rivedono in aumento le tariffe della provincia per mantenere gli attesi livelli di remuneratività. Per questo da noi le truffe le pagano tutti gli altri assicurati onesti. Se sei assicurato anche da trent'anni senza sinistri e ti capita la sfiga di essere coinvolto - pure come parte lesa - in due o più sinistri nell'arco di un breve periodo, ti disdicono il contratto alla scadenza e se vuoi assicurarti devi accettare premi assurdi.
wow Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 32 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Quelle credo siano distribuite un po' su tutto il territorio nazionale. Le truffe alle assicurazioni, fin quando sono truffe vengono viste dalle statistiche come sinistrosità. Le statistiche dicono che p.e. a Milano la sinistrosità, anche con incidenti mortali, sono più alte.
wow Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Se ne parlava anni fa su queste colonne di questo strano fenomeno. La spiegazione era che le assicurazioni compensano, al Sud, le minori entrate del ramo vita con i maggiori costi della RC auto...
appecundria Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 @crosby @wow la circolare riguarda praticamente quasi tutti i paesi e non esime dall'essere assicurati, esime dal doverlo dimostrare. Il che è praticamente un invito a delinquere, vabbè. La circolare include anche i veicoli in Italia da più di un anno e non menziona né proprietario né conducente. Ora, se è vero che la responsabilità non si esaurisce con la polizza, è pur vero che ormai è un'impresa farsi risarcire da una controparte non consenziente, anche se assicurata. Vedi testimoni falsi ecc ecc. In conclusione, considerando che ormai a occhio questi veicoli sono più del 10%, cosa bisogna fare in caso di sinistro?
dago Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: resta il fatto che lei sapeva più di me. Infatti la mia non era ironia. Io so che possono (potrebbero se volessero e se agissero in conseguenza) controllare tutto in tempo reale.
Messaggi raccomandati