crosby Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @appecundria per come la so io e non sono un legale, se nn è assicurato ci sono due strade che si possono seguire, il fondo vittime e qualcosa riesci a recuperare o/e una causa legale, con costi certi ma senza la sicurezza di recuperare i danni se la controparte è una persona nullatenente. in compenso, cosa che fa molto incazzare, se ha ragione lo devi pagare
Jack Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @melos62 non c'è speranza insomma. Hai ragione totale. Però vedo sempre peana di giubilo quando la solita politicanza si guadagna un comune o un seggio al parlamento. Paese insopportabile nella sua interezza... tante belle persone, vero, ma nell'interezza diventa insopportabile.
appecundria Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 8 minuti fa, dago ha scritto: (potrebbero se volessero e se agissero in conseguenza) esatto, la cosa comica è che qualcuno paventa questo come un futuro legato al Green Pass mentre esiste già da dieci anni e si chiama SER.P.I.CO (acronimo di Servizi per i contribuenti).
eduardo Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: Auto e rca a tuo nome, opzione guida libera 209€ anno. Esatto.
ferrocsm Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 26 minuti fa, Panurge ha scritto: Viva l'imperatore O.T ah! se i russi non avessero bruciato Mosca chissà se anche Lipsia avrebbe avuto un'altra fine e di conseguenza come staremo messi adesso?
maurodg65 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: In questo caso la maggiore sinistrosità è in provincia di Milano. Assoluta o relativa?
Panurge Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @ferrocsmOppure se non avesse piovuto in Belgio nel giorno fatidico, il mondo è cambiato lo stesso comunque, non c'è stato più ritorno.
melos62 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 58 minuti fa, appecundria ha scritto: acronimo di Servizi per i contribuenti "E quelli il servizio ce lo fanno"
appecundria Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 18 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Assoluta o relativa? Ho citato a memoria un dato vecchio, qui dati più aggiornati x100k abitanti, la provincia di Milano è stata scalzata. https://storymaps.arcgis.com/stories/d4b493630d074b559495a9956ef2c03b Nel 2019 il numero di morti per 100mila abitanti è più elevato della media nazionale (5,3) in 9 regioni, (da 9,2 del Molise a 5,6 della Toscana), più basso in Valle d’Aosta (3,2), Campania (3,8) e Liguria (4,1). Nel 2019 il numero di incidenti per 100mila abitanti è più elevato della media nazionale (285,3) in 7 regioni (da 318,9 della Provincia Autonoma di Bolzano-Bozen a 519,1 della regione Liguria), più contenuto in Campania (173,4), Basilicata (160,4) e Calabria (142,3). Nel 2018 il numero di morti per 100 mila abitanti è più elevato della media nazionale (5,5) in 15 regioni (da 5,6 della Provincia Autonoma di Trento a 9,5 della Valle d’Aosta), più contenuto in Campania (3,5), Sicilia (4,2) e Lombardia (4,8). Escludendo le regioni di piccole dimensioni che presentano valori più oscillanti nel tempo, rispetto al 2010 (anno di benchmark per la sicurezza stradale), solo la Liguria (+47,6%) fa registrare un aumento, a seguito anche dell'incidente sul ponte Morandi che ha causato 43 vittime (agosto 2018). Nel 2018 il numero di incidenti per 100mila abitanti è più elevato della media nazionale (285,2) in 8 regioni (da 287,5 della regione Veneto a 533,1 della regione Liguria), più contenuto in Campania (167,1), Molise (155,5) e Calabria (150,0).
appecundria Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 Ma non si tratta di meriti e demeriti. E' come per la diffusione del Covid, più economia più circolazione. Poi certo incide il ghiaccio... specialmente quello nello spritz 🙂
wow Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/statistiche/bollettino-statistico/2020/n-16/Bollettino_Statistico_Dati_Tecnici_RCA_2019.pdf mi sembra dii capire che, in provincia di NA, si ha un costo medio dei sinistri percentualmente più alto a fronte di una quota di premi contabilizzati più bassa e quindi un margine tecnico più basso, rispetto a MI e RM p.e. Insomma NA sconta soprattutto il minor numero di assicurati e quindi di immatricolazioni.
maurodg65 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 2 ore fa, appecundria ha scritto: Ok ma in caso di sinistro chi razzo paga? Non esiste un fondo delle assicurazioni che interviene nel caso in cui un incidente sia causato da auto non assicurate? Alla fine, se interviene quello, pagano sempre le assicurazioni.
appecundria Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 @wow questo è un altro problema atavico, i dati IVASS non quadrano con quelli ISTAT, ma di parecchio.
appecundria Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 @maurodg65 ma dalle parti tue si vedono in giro queste targhe? Bulgare e polacche in primis.
melos62 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 14 minuti fa, wow ha scritto: costo medio dei sinistri percentualmente più alto a fronte di una quota di premi contabilizzati più bass Se una buona parte dei sinistri più frequenti ed onerosi è frutto di truffe, i conti tornano. Per di più la mortalità è tra le più basse in italia, mentre il numero di avvocati "parafanghisti" è molto elevato. Se volessero le compagnie potrebbero vigilare di più. Invece pagano senza fare storie, e questo autorizza un sospetto di connivenza col fenomeno (che apparentemente giustifica premi medi n volte superiori alle medie nazionali)
wow Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Bulgare e polacche in primis. Nel torinese, si
nixie Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Nella provincia (PT) dove abito, il premio assicurativo è alto non perchè ci sono più incidenti,ma perchè diversi comuni sono a fianco dell A11,dove in un certo tratto PT-Montecatini a causa conformazione si verificano(ora meno)parecchi incidenti mortali,per cui è classificata provincia rischio.Vallo a capire
maurodg65 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 14 minuti fa, appecundria ha scritto: ma dalle parti tue si vedono in giro queste targhe? Bulgare e polacche in primis. Sinceramente non mi ci sono mai concentrato ma non mi sembra, ovviamente alcune targhe straniere, soprattutto paesi dell’est, le vedo in autostrada ma è normale essendo zona di confine. Ci farò più attenzione per mia curiosità a questo punto, visto quanto letto che è assurdo su base logica, ma in Italia le assurdità legislative sono all’ordine del giorno.
Messaggi raccomandati