Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 21 Ottobre 2021 2 ore fa, audio2 ha scritto: quello di vicenza. addirittura!!!
Membro_0023 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Dunque: mio papà, 93 anni, è entrato con l'ambulanza in PS ieri mattina alle 11:30, codice giallo. Emoglobina a 8, praticamente non sta in piedi, la geriatra ha raccomandato emotrasfusione. Malgrado conosciamo 2 persone che lavorano nell'ospedale dove si trova (prov. MI), che bene o male l'hanno un po' assistito, fino alle 18:30 non l'ha guardato nessun medico. Ad oggi è ancora lì in PS e più che flebo non gli hanno fatto. La decisione su un eventuale ricovero era prevista per questa mattina, ma sono entrati 2 casi COVID molto gravi e l'ospedale si è paralizzato. Questa è la storia.
Martin Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: perchè mi hanno rifiutato anche una semplice sedia. Quando "facevo la notte" a mia madre, perché il personale sanitario mi chiamava tipicamente tra le 22 e mezzanotte, mi toccava fregare un letto libero dalle stanze adiacenti o dagli ambulatori non appena la "caposala" si levava dai cojones. Per fortuna erano letti carrellabili coi quali, lo ammetto: Andavo contro gli spigoli delle porte con un certo gusto.
JohnLee Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 In bocca al lupo alla vecchietta. Quanto a PS di ospedali di provincia devo dire che l'esperienza personale (mio padre con gravi problemi respiratori a Stradella) per diverse volte è stata positiva: cortesia, disponibilità e rapidità di decisione. Eravamo appena prima del covid, forse questo ha fatto la differenza.
Panurge Inviato 21 Ottobre 2021 Autore Inviato 21 Ottobre 2021 Dunque, telefonata gentile ieri (l'unica in 3 giorni, senza i soliti insider e la piazzata sarebbe stato buio totale), stamattina recupero genitrice , ancora un po' acciaccata ma di nuovo lei, e spiegazioni. Guarda caso oggi articoli da due pagine sui quotidiani locali provenienti dall'amministrazione dell'ospedale che lamenta carenze di organico al p.s. con annunciato arrivo di nuovi medici. A mio parere eravamo stati incasellati nella categoria "parenti che scaricano anziana delirante" con immediata ipoacusia selettiva al triage, che non era neanche stato a sentire cosa era successo (crollo verticale in due giorni dopo farmaco nuovo, disidratazione), con conseguente abbandono su una sedia e peggioramento della situazione. N.B. la cartella clinica era disponibile in diretta visto che 6 mesi fa mia madre è stata operata (bene) nello stesso ospedale, bastava compulsare qualche tasto. Sorvolo sul fatto che mia moglie, cercando di avere informazioni, sia stata bullizzata al telefono da una dottoressa o similare scocciatissima e che ripeteva a pappagallo demenza senile (anche perché la poveretta non sa cosa ha rischiato). Finis Lauda.
LUIGI64 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Ottimo L'importante che sia tornata tra le mura domestiche... per una vecchietta è cosa essenziale 👍
Renato Bovello Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 2 ore fa, Panurge ha scritto: A mio parere eravamo stati incasellati nella categoria "parenti che scaricano anziana delirante" Certo che ,a volte, mantenersi calmi non e' semplice .
Renato Bovello Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: 93 anni Potete ,almeno,stargli vicino ?
Martin Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 3 ore fa, Panurge ha scritto: una dottoressa o similare scocciatissima e che ripeteva a pappagallo demenza senile Lo fecero anche con mia madre. Ictus in atto, sintomi tipici: Emiparesi, bocca storta, ovviamente assenza di lucidità e dizione confusa. Mia madre era stata colpita dall'ictus poco dopo il risveglio, aveva 89 anni e no, non era agghindata come una influencer e si era pure pisciata sotto. Scende "la neurologa" al pronto soccorso. La metà funzionante di mia madre era terrorizzata, non avendo visto medici per 89 anni. Domande di rito della "specialista". Mia madre bofonchia qualcosa. Quella non capisce e ripete la domanda quasi urlando (chissà se la tecnica gliela insegnano all'università o alla scuola di specializzazione). Dopo 30 secondi la scienza si scoccia e mi dice: Ma la signora è demente, cosa l'avete portata a fare ? (se non ci fosse stata la mia compagna presente, ora scriverei questo messaggio dal carcere per decapitazione di neurologa)
Membro_0023 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @Renato Bovello l'hanno ricoverato nel tardo pomeriggio. Una persona al giorno può andarlo a trovare per mezz'ora. È piuttosto su di morale, lo sentiamo al telefono, nel frattempo. Grazie.
Renato Bovello Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 37 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: per mezz'ora. Meno male, questo e' fondamentale . 1
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @Panurge Non dimentichiamo che intorno ai medici e infermieri eroi (ma nons empre) dei reparti Covid, c'è sempre il caro vecchio scalcagnato SSN. Ma più importante di tutto, un grandissimo in bocca al lupo per tua madre.
vaurien2005 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Anno scorso, quando hanno ricoverato mia madre anni 97, era diventata la fiaba del reparto, si era portata a mo di razioni K, una ventina di tomi tipo, Musil, Eco, Svevo, Kant, Aristotele, un paio di Bibbie, Buzzati, giusto per non annoiarsi, ed era piu’ il tempo che discuteva con i medici di questioni filosofiche che di salute. Alla fine la hanno liberata ( credo per loro incapacita’ dialettica nel sostenere la conversazione ) e ce la hanno rispedita a casa. Panurge, in bocca al lupo per tua mami, ma considera che quella generazione li ha gli anticorpi come bulldozer😍 2
Messaggi raccomandati