oscilloscopio Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @Spadaccino1 Felice tu abbia risolto, in merito alla testina personalmente ti suggerirei di cercare la A.T VM 540 ML che và nella direzione che stai cercando. 1
long playing Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @oscilloscopio 19 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: in merito alla testina personalmente ti suggerirei di cercare la A.T VM 540 ML che và nella direzione che stai cercando La nuova AT VM 540 ML non l'ho sentita , per cui se suona piu' brillante della AT 100 e allora va bene , essendo che quest'ultima non e' piu' brillante della Ortofon 2M Red almeno da prove fatte.nel mio contesto ed in un altro. Se non e' cosi', come credo, ovvero che quanto a brillantezza la superiore AT VM 540 non ne ha piu' della AT 100 , allora Spadaccino1 corre il rischio di ritrovarsi una testina , buonissima si , migliore globalmente come " dovrebbe " essere sia della 2M Red che della AT 100 ma che non risolve la sua richiesta specifica. 1
releone71 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 1 ora fa, Spadaccino1 ha scritto: Anche se, rispetto agli ascolti degli ultimi 18 mesi col Pro-Ject Debut Carbon, sento meno brillante e trasparente. È dovuto alla diversa costruzione del piatto e del braccio. Puoi provare a giocare col carico capacitivo, benché una "equalizzazione" chiaramente udibile e uniforme la si otterrebbe piuttosto aumentando il carico resistivo. Regolazioni d'altri tempi, però. Temo che anche il pur ottimo Gold Note non vada oltre i canonici 47k Ohm, standard attuale. Altre testine, con la stessa impostazione sonica, condividerebbero lo stesso processo di arrotondamento. Questione di farci l'orecchio in fondo. 1
oscilloscopio Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @long playing Premetto che non ho la VM 540 ma la 440 MLB, la 540 dovrebbe essere la sostituta per cui presumo abbia le stesse caratteristiche, ho anche la A.T. 120 e devo dire che la 440 la trovo ancora più nitida e cristallina.
long playing Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @oscilloscopio 14 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Premetto che non ho la VM 540 ma la 440 MLB, la 540 dovrebbe essere la sostituta per cui presumo abbia le stesse caratteristiche Potrebbe certo , ma resta un ipotesi...non e' detto che siano uguali 14 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: ho anche la A.T. 120 e devo dire che la 440 la trovo ancora più nitida e cristallina. Caspita! Non ce l'ho la 440 , ma avendo avuto la AT 120 per come la sentivo nel mio contesto ovvero notevolmente nitida , estroversa , estesa e dettagliata se la 440 e' ancora piu' brillante ( almeno credo che quello vuoi intendere per " nitida e cristalllina " ) almeno nel mio contesto sarebbe una sorta di " spadino affilato " !
oscilloscopio Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @long playing In effetti come chiarezza e definizione sulle alte la trovo superiore anche alla V 15 IV forse dovuto anche alla capacità di tracciamento che trovo veramente notevole.
releone71 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @long playing tra 120 e 440 la differenza è il diamante Micro Line della seconda che aggiunge dettaglio e ariosità. Poi, a seconda dove la si piazza, può suonare più o meno definita.
long playing Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @oscilloscopio 18 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: In effetti come chiarezza e definizione sulle alte la trovo superiore anche alla V 15 IV Su questo aspetto non c'e' neppure da discutere , come definizione , dettaglio , estensione , nitidezza e limpidezza , le Audiotechnica sono un must , e si confrontano alle top di altri brand anche con modelli inferiori... 18 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: forse dovuto anche alla capacità di tracciamento che trovo veramente notevole Anche qui , un'altra specializzazione Audiotechnica...da sempre.
long playing Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @oscilloscopio 6 minuti fa, releone71 ha scritto: tra 120 e 440 la differenza è il diamante Micro Line della seconda che aggiunge dettaglio e ariosità. Poi, a seconda dove la si piazza, può suonare più o meno definita. Infatti...e per questo potrebbe essere anche che su quel Micro la resa in "brillantezza" richiesta la puo' ottenere piu' con un AT 100 o 120 che con una AT 440...
oscilloscopio Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @long playing Con la 100 non lo so, ma con la 120 sul mio setup è vero il contrario.
long playing Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @oscilloscopio Mah...che dire... potrebbe essere che ci siano dei fattori che influenzano... La AT 155lc la storica top nos che ho , con cantilever in berillio e stilo Line Contact , eccellente testina , dettaglio ottimo , precisissima ed equilibrata , ma a livello di pura brillantezza , la AT 100 nel mio contesto non di moltissimo ma ne ha un pochino di piu' , parametro comunque che non e' da solo indicatore di maggior qualita' ( altrimenti per es.ottime e stimate testine come Grado risulterebbero le tra le piu' scarse in classifica 😁).
Spadaccino1 Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: la A.T VM 540 ML che và nella direzione che stai cercando. @long playing, @releone71 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: se cerchi una testina più aperta in alto senza sforare il budget prova una audiotechnica. se fossi di roma te ne presterei volentieri una per una pprova sul tuo gira. oltre al carico, guarda se sul pre phono è possibile variare anche la capacità Faccio tesoro di tutti i preziosi pareri e... guardacaso proprio nelle ultime ore mi ero indirizzato sulle micro line...
Spadaccino1 Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 7 minuti fa, long playing ha scritto: a livello di pura brillantezza , la AT 100 nel mio contesto non di moltissimo ma ne ha un po' di piu' Qual è la tua catena analogica?
long playing Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @Spadaccino1 1 minuto fa, Spadaccino1 ha scritto: Qual è la tua catena analogica? Giradischi Thorens TD 321 mk 2 - braccio Cyrus Arm - pre fono Solen/Ensemble PA 2
Spadaccino1 Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 1 ora fa, releone71 ha scritto: il diamante Micro Line della seconda che aggiunge dettaglio e ariosità. Poi, a seconda dove la si piazza, può suonare più o meno definita. Concetto affascinante ma perdonami la domanda 'da ignorante', mi spieghi - come ad un bimbo - quel che s'intende per "ariosità"? Sai che era il termine che cercavo quando volevo spiegare la mia necessità di ascolto col Micro Seiki?... te ne sarei molto grato. Pietro
Moderatori paolosances Inviato 23 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 23 Ottobre 2021 23 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: quel che s'intende per "ariosità" Quella magica sensazione di leggerezza che si avverte ascoltando il messaggio sonoro riprodotto dalla Dahlquist DQ 10. 1
releone71 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 17 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: Concetto affascinante ma perdonami la domanda 'da ignorante', mi spieghi - come ad un bimbo - quel che s'intende per "ariosità"? Te lo spiego come lo intendo io. Un suono vivacemente dettagliato, luminoso, che favorisca la sensazione olografica piuttosto che l'impatto, mai stancante in ragione della grana fine. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora