wow Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Probabile w.e. a Parma ai primi di novembre. Innanzi tutto: 'ndò se magna bene (niente chef stellati, locali sofisticati e gourmet )? Cosa c'è di istruttivo e di simpatico da vedere?
Guru Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Un buon ristorante che risponde ai tuoi gusti è sicuramente "Parma rotta"
Still Spinning Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Di istruttivo c'è il museo. Favoloso. Non perderti la scapigliata si Leonardo, e guarda anche che cosa favolosa sono i dipinti di carattere sacro che sono nella stessa sala di autore ignoto.
peng Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 da non perdere il teatro Farnese. vedi se c'è qualche spettacolo in quei giorni.
regioweb Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @wow se ti avanzano un paio d’ore fatti un giretto qui: https://www.lacasadellamusica.it/it-IT/Casa-del-Suono.aspx p.s. per il pranzo, se sei in centro storico, le sorelle picchi sono un superclassico se invece puoi spostarti in auto, una quindicina di km fuori Parma verso la collina c’è questo http://www.trattorialeoni.it posto top a prezzi umani . p.s. 2 😬 sempre fuori Parma, ma una trentina di km, a Calestano c’e la locanda della Mariella, anche qui qualità prezzo ottima e grande cantina che cura il marito Guido (il boss di HiFi News) http://www.hifinews.it/musica-da-tavola/ anche qui tappa obbligata 🙂
luckyjopc Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Mi raccomando chiamali parmensi che si inc@@@no
wow Inviato 21 Ottobre 2021 Autore Inviato 21 Ottobre 2021 2 ore fa, luckyjopc ha scritto: Mi raccomando chiamali parmensi che si inc@@@no Mi incavolerei di più se mi chiamassero parmigiano ma buono a sapersi... Grazie a tutti per le informazioni! Se non sbaglio @ferrocsm ha a che fare con Parma...
Jack Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @wow Io andavo spesso al Parmarotta quando frequentavo Packaging Valley per lavoro. Era il ristorante di Ugo Tognazzi. Non ricordo se per proprietà o perchè era spesso lì anche per cucinare lui in persona. C'è ancora, prezzi non bassissimi ma nel range di normalità 40-70€ circa
Jack Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Se puoi uscire dalla città...36 km centro - centro... la buca di zibello senz'altro, sempre anni fa ma le cose buone non mollano nemmeno con la pandemia
wow Inviato 21 Ottobre 2021 Autore Inviato 21 Ottobre 2021 @Guru @peng @Still Spinning @regioweb @luckyjopc @Jack Grazie! 1
minollo63 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 C’è anche la trattoria Ai Corrieri abbastanza centrale e niente male, me la ricordo qualche anno fa quando andavo in trasferta per lavoro. Ciao Stefano R.
Martin Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Quando andavo in zona per lavoro, (fino a 5 anni fa) le maestranze locali sceglievano regolarmente il Bar-Trattoria Sapori di Parma in via S.Leonardo. Vera cucina emiliana che più emiliana non si può. Mi spiace di non aver info più aggiornate.
Guru Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 A proposito, molto rinomato "Da Antonia", piccolo ristorantino molto molto alla mano. Cucina verace e senza fronzoli. Si trova vicino al viale di circonvallazione dalla parte ovest della città. Se non prenoti difficilmente trovi posto.
Questo è un messaggio popolare. ferrocsm Inviato 22 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2021 @wow I consigli gastronomici che ti hanno dato sono buoni, per ciò che riguarda cosa vedere se ti affidi a siti come questo non sbagli: https://www.10cose.it/parma/cosa-vedere-parma, ottimo se ti rimane tempo il suggerimento gastronomico di Luca @regioweb (anche se magari un po' fuori mano) di andare a Calestano, buona cucina, ottimi salumi, tartufo e funghi porcini accompagnati da buon vino che magari avrai visionato prima nella enoteca del marito di Mariella nel centro storico di Parma mentre ti ascoltavi buona musica su buoni impianti hifi. Antonio ma arrivi in auto o con altro mezzo? @luckyjopc i parmigiani sono quelli nati dentro le mura, parmensi invece sono gli altri che magari arrivavano da Fidenza Salsomaggiore Noceto Felino Langhirano Fontanellato etc etc, noi però non di pianura siamo i paezanett montaner e così i parmigiani ci prendevano in giro: "Mo con vot saver ti ch’at stè int un paez che quand è rivè la corriera par la primma volta i gh’an miss davanti ‘na bala äd fén”. Trad. "Ma cosa vuoi sapere tu che stai in un paese che quando arrivò la corriera per la prima volta gli hanno messo davanti una balla di fieno" 😃 1 3
Panurge Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Obbligatoria ricerca e relativo assaggio della spalla cruda di Sissa.
regioweb Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 @ferrocsm quella della balla di fieno davanti alla corriera non la sapevo ahaha grande Ferruccio!!!
Messaggi raccomandati