Progressive Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Album storici come quelli dei Beatles, Jethro Tull ecc... Sono andati oltre al classico ascolto in stereofonia, dal 5.1 al dolby atmos, 360 reality audio ecc... Premetto che oltre al classico ascolto in stereo non vado, non ho la possibilità di ascoltare in multicanale che è il vs principale della stereofonia ma sono curioso di sapere di chi ha la possibilità di ascoltare in modo alternativo cosa ne pensa. Per esempio l'ascolto in 5.1 di tale album è talmente coinvolgente da non tornare più all'ascolto in stereofonia?
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 22 Ottobre 2021 @Progressive sono pochissimi gli albun nativamente realizzati per andare oltre la stereofioi, molti album dei beatles nascevano mono. poi certo tutto si può fare, ma a me che ascolto prevalentemente classica l'idea di essere all'interno di un palazzetto dello sprt con tutti effetti intorno è cosa che mi interessa època e coinvolge anche meno. Anche nel rock il live è una illusione, vedi gli esecuori sul paco ma la nusica arriva dagli array di altoparlanti, il service può fare arivare la voce dal soffitto, molta scena ma per me interssa pari a zero. Certo magari il realismo dell'elicottero dei pk sarà ineguagliabile, ma non ascolto elicotteri ed aerei che decollano. ognuno ha un suo modo di ascoltare, anche nell'ht gli effetti dopo un po li trovo falsi, sentiire lle mie spalle i passi dell'assassino che vedo sullo schermo di fronte a me è davvero poco realistico, ma può piacere
Progressive Inviato 22 Ottobre 2021 Autore Inviato 22 Ottobre 2021 I vari cofanettoni costosi con DVD annesso contenente il 5.1 e altro mi hanno sempre ingolosito ma vuoi per il costo elevato mi sono preso le versioni più povere anche perché mi sono sempre chiesto se valeva la pena farsi un impianto 5.1 apposta per ascolre tali edizioni atte allo scopo, non credo che l'ascolto in multicanale di un'album in versione stereo abbia senso.
audio_fan Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Farei un distinguo tra le nuove proposte tipo 360 reality audio e le "vecchie" soluzioni multicanale. . Queste ultime sono da sempre un prodotto di nicchia, presumo perché alla maggior parte delle persone non urge stare in mezzo ai musicisti, si accontentano di avere un palco davanti a sè, per non parlare di quello che potrebbe essere il costo di un sistema hi-fi con più di 2 canali (non mi riferisco ovviamente ad un sistema cosiddetto "Home Theater" di qualità commerciale). . Le proposte sul genere 360 reality mi sembra che non si rivolgano agli "audiofili" ma al pubblico generale, come un mezzo per avere un ascolto più coinvolgente di quello che esce da una cassettina bluetooth (categoria di dispositivi teoricamente stereo ma di fatto mono a causa della scarsa distanza tra gli altoparlanti dei due canali). . D' altro canto la musica è anche "sottofondo", quella che una volta era la filodiffusione oggi è una playlist spotify (o di altre piattaforme) suonata su un dispositivo connesso alla rete direttamente o tramite il tv smart ecc, di fatto anche in questo caso uno stereo ridotto a mono per motivi "morfologici" del dispositivo di riproduzione.
angeloklipsch Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Secondo me gli ascolti Atmos e simili rimarranno di nicchia, all'interno della nicchia la quale siamo. Chi ha lo spazio adeguato ad installare un 5.1/7.1 o più?Quante persone? Molti di noi fanno già fatica a posizionare con dignità due soli diffusori stereo. Secondo me la musica nasce in stereofonia e rimane il miglior modo di apprezzarla. 1
iBan69 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Sono un conservatore da questo punto di vista, preferisco rigorosamente l’ascolto stereofonico per la musica (ascolto prevalentemente Jazz), non mi piace il multicanale. Lo concepisco per HT, anche se poi l’impianto che avevo, lo smantellato.
raf_04 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Ho diversi SACD/DVD-A/BLURAY di musica rock che posso ascoltare con un buon multicanale 5.1, ma trovo sempre la riproduzione un pò fasulla e forzata. Fanno eccezione i 3 album dei Pink Floyd che ho in multicanale (DSOTM, WYWH e TER): in questo caso gli effetti sono suggestivi e il surround risulta ben amalgamato con la musica. Ma si tratta di un'eccezione, IMHO.
raf_04 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Dimenticavo, anche gli ultimi album remixati in 5.1 (momentary e division bell) hanno un loro perché.
Progressive Inviato 22 Ottobre 2021 Autore Inviato 22 Ottobre 2021 Sul multicanale non mi aspettavo molti commenti proprio perché di nicchia per svariati motivi, magari qualcuno ha potuto fare ascolti in altre sedi al di fuori delle proprie mure domestiche. Sui Pink Floyd l'ascolto in multicanale pare sia molto apprezzato, la loro musica sembra nata per un ascolto in 5.1.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 23 Ottobre 2021 23 ore fa, Progressive ha scritto: Premetto che oltre al classico ascolto in stereo non vado, Idem, non mi intetessa ascoltare in 5.1 o 10.1 o come vuole l' ultima tendenza in 46.1
iBan69 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @BEST-GROOVE fra un po’ avremo più altoparlanti attorno a noi, che aria. Secondo me è tutta una trovata per far aggiornare gli apparecchi e vendere più altoparlanti. 😏
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 23 Ottobre 2021 17 minuti fa, iBan69 ha scritto: Secondo me Secondo molti non solo secondo te se ti può consolare. Già gli spazi nelle abitazioni comuni son sempre più risicati e l' industria spinge a sistemi di ascolto con sempre più altoparlanti non rendendosi conto che il fallimento è gia in atto da svariati anni?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 23 Ottobre 2021 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: torneremo tutti al mono Che sMono!
one4seven Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Non ho un sistema multicanale, per cui non saprei. Ma molti dischi dei 70 (i Pink Floyd i più famosi) sono nati con doppio mix: stereo e quadrifonico. Anzi... A dire in vero il mix stereo di TDSOTM e un downmix, nasce come quadrifonico. Non mi dispiacerebbe poterli ascoltare così... E non sono affatto pochi. Italiani inclusi.
_Diablo_ Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Ho più di qualcosa in multicanale. Diciamo che abbinato al video ci sta e fa effetto concerto. Ascoltare invece il multicanale solo audio fa un po' strano in effetti. I vantaggi sono che le tracce possono avere una dinamica e intellegibilità maggiori, lo svantaggio è l'innaturalezza della scena sonora e l'artificiosità di sentirsi certi suoni ed effetti provenire da dietro. E' un tipo di ascolto diverso e può essere interessante (i PinkFloyd rendono bene), però se chiamato a scegliere preferisco ancora lo stereo. PS: ci sono ad esempio alcune masterizzazioni stereofoniche che sono state rovinate dalla loudness e che invece in multicanale riacquistano tutto il range dinamico naturale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora