Pucci Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 Beh poco male, io ho casa a Roma, in che zona abiti? In caso la prossima volta che salgo ti contatto e chiedo a mio papà di lasciarmi portare i Philips con me.
GFF1972 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 @Pucci Ma dai, grazie. Io abito in centro, rione Monti; in che zona di Roma hai casa?
Pucci Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 @GFF1972 Io ho casa a Prati, davanti al S. Angelo, siamo bene o male vicini!!! Allora ci teniamo aggiornati!
GFF1972 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 @Pucci Perfetto. Grazie. Aggiornami, magari in privato. Gianluca P.S. se può interessarti, a Roma ho un caro amico che fa plinti bellissimi.
bambulotto Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 3 ore fa, Pucci ha scritto: Si!! Se potessi mandarmi tutto sarebbe fantastico!! Mandami la tua email...non mi sembra che nei m.p. qui si possano inviare allegati. 3 ore fa, Pucci ha scritto: Io vivo a Milazzo, tu di dove sei? Io abito a Caserta.
Pucci Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 8 ore fa, GFF1972 ha scritto: P.S. se può interessarti, a Roma ho un caro amico che fa plinti bellissimi. @GFF1972 Assolutamente!! Potrebbe interessarmi eccome!! Visto che a Palermo ho trovato poco, molto poco. A Messina stendiamo un velo pietoso.... 7 ore fa, bambulotto ha scritto: Mandami la tua email...non mi sembra che nei m.p. qui si possano inviare allegati. michelemirtidellavalle@hotmail.it Ti ringrazio molto!!!!
GFF1972 Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @Pucci Ok, quando vuoi, ci sentiamo. Ciao, Gianluca
GFF1972 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Ciao a tutti, riprendo questa discussione al fine di provare ad aumentare le mie conoscenze della produzione Philips. Una volta acquisto che la Philips ha prodotto in America pre (AH-572), finale (AH-578) e tuner (AH-678) di riferimento, chiedo ai conoscitori del marchio se la Philips ha prodotto di quella serie (l’AH, appunto, prodotta in America) o anche di altra serie dei giradischi di riferimento. Grazie, Gianluca
niar67 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 A titolo di curiosità, fine anni 70',mi ricordo che Philips aveva un nutrito catalogo hi-fi,che comprendeva giradischi, sintonizzatori, registratori a bobina e a cassette, ampli integrati,pre e finali e diffusori,devo avere ancora da qualche parte i cataloghi che raccoglievo nelle fiere della mia zona,quando ancora I diversi negozi hi-fi esponevano in queste occasioni...... Saluti Andrea
Velvet Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Il 7/12/2021 at 02:49, GFF1972 ha scritto: chiedo ai conoscitori del marchio se la Philips ha prodotto di quella serie (l’AH, appunto, prodotta in America) o anche di altra serie dei giradischi di riferimento. No. Quei tre apparecchi sono stati l'unico sconfinamento di Philips nella fascia alta di mercato (fatta esclusione per i pochi prodotti prettamente broadcast, come alcuni registratori a bobine, amplificatori ecc)
GFF1972 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Confesso: sono riuscito a scovare in rete e ad acquistare (li ho fatti ritirare da un amico che abita a Lecco, che appena potrà me le farà pervenire a Roma dove abito), ad un costo secondo me più che onesto, in un semi sconosciuto negozio di Busto Arsizio, il pre (AH-572) ed il finale (AH-578) ed ora sono in trattativa in rete per il tuner (AH-678). Sono molto contento e curioso di ascoltare queste elettroniche. Volendo restare all’interno del marchio, per completare questo impianto (non ho fretta ed ora nemmeno la possibilità), chiedo ai conoscitori ed estimatori se la Philips ha prodotto dei giradischi (inclusi bracci e testine), lettori cd e diffusori di fascia alta e nel caso quali modelli. Inoltre, chiedo cortesemente ai conoscitori di questo trittico prodotto in America di condividere qui le loro impressioni (positive e/o negative) relativamente alla loro resa sonora ed alla loro qualità costruttiva, anche al fine di capire, specie relativamente al pre ed al finale, come si pongono rispetto ai diretti concorrenti. Grazie, Gianluca 1
JohnLee Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Le pietre miliari di Philips in HiFi sono stati i diffusori amplificati delle serie MFB, i primi ad avere un sensore di movimento sulla membrana che mandava un segnale di correzione all'ampli per azzerare la distorsione in BF Sia le compatte capostipiti RH532 che le successive 'grandi' RH544, RH545. RH587 etc. sono assolutamente da prendere in considerazione se si vuole avere un pezzo di storia Phlips. Un altro gran bel prodotto, snobbato al'epoca, è stato il giradischi GA212. Peccatro per l'estetica del braccio con un portatestine che lo fa sembrare macrocefalo, ma la macchina era veramente molto ma molto buona.
GFF1972 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @JohnLee Molto interessante, ma volendo cercare dei diffusori passivi Philips? Grazie, Gianluca
cowboy Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @GFF1972 i lettori CD di fascia alta della Philips sono solo i CD 960, il CD 880, e il CD 850.
landrupp Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @cowboy attenzione, nel campo dei lettori CD la Philips produsse anche un'accoppiata 2 telai di valore assoluto, lo stupendo sistema LHH1000... https://www.dutchaudioclassics.nl/philips_lhh1000_cdplayer/
cowboy Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @landrupp Si li conosco, sono gli equivalenti del marantz CD 12, assolutamente introvabili a prezzi umani 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora