Vai al contenuto
Melius Club

Inserire un integrato 2 canali in impianto multicanale esistente


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Ciao a tutti, per la serie l'appetito vien mangiando 😂 ...

 

Dopo aver inserito nell'impianto un nuovo giradischi (Linn Basik con braccio Alito e testina K5), prima di procedere ad un eventuale upgrade di testina, pensavo di "separare" l'impianto dedicato all'ascolto due canali da quello utilizzato per i film e la musica multicanale.

 

Ad oggi tutte le sorgenti (lettore SACD, BR, giradischi) sono amplificate da un sinto AV Marantz SR5400 (90Wx6) collegato a diffusori+sub woofer Mordaunt Short (i frontali sono il tre vie a torre MS906 - 90dB - 8 ohm). Il pre phono è un Ifi Zen Phono con alimentatore iPower2.

 

Premesso che vorrei mantenere i diffusori, pensavo di inserire un integrato stereo collegato alle pre out dei canali frontali del Marantz (l'integrato dovrebbe avere la possibilità di escludere il suo stadio di preamplificazione e il controllo volume durante l'uso HT, al limite inserirei un commutatore per i due amplificatori).

 

L'idea è quella di collegare il Linn (e il CD Player JVC XL-Z442 che giace inutilizzato da tanto tempo) al nuovo integrato e lasciare il resto dell'impianto 6.1 invariato.

 

Per questioni di spazio, budget e fattore WAF moooolto basso ho ascluso fin da subito la soluzione pre+finale. Sono condizionato da una profondità massima disponibile (connessioni posteriori incluse) di 40 cm e un budget massimo di 500€, nuovo o usato.

 

Considerate le premesse di cui sopra, mi pongo due domande:

1. Avrei un deciso passo in avanti nelle prestazioni musicali delle sorgenti stereo? O il budget destinato è troppo basso?

2. In caso di risposta positiva, quale integrato si abbinerebbe meglio ai miei diffusori per l'ascolto a 2 canali e al Marantz per l'ascolto multicanale? Mi riferisco sia a caratteristiche timbriche che a potenza erogata. Marche e modelli da considerare?

 

Resto in attesa di vostri spunti e riflessioni in merito 😉

 

Inviato

Ho appena fatto la tua solita scelta, con il tuo solito budget, ed ho preso un nait 5 che ha la possibilità di bypass ht e L’ inserimento rispetto al sinto si sente, inoltre per L’ ascolto stereo è decisamente meglio anche se sei obbligato ad usare il sinto come pre

Inviato

Credo che le indicazioni sopra siano valide, anche se esprimo qualche dubbio circa la qualità della sezione di preamplificazione di un ampli AV.

Inviato

@Collegatiper si effettivamente è un compromesso legato alla praticità sicuramente il nait suonerebbe ancora meglio in due canali utilizzandolo senza passare dal sinto

Inviato

@pizicaniolo è che ho ascoltato in qualche occasioni impianti basici, comparando cose simili a quelle che descrivi nel 3d… e la differenza sonica è molto importante a favore del 2 canali.

 

Se prendi un ampli a due canali, ti suggerirei di collegarvi direttamente le sorgenti durante ascolti in stereofonia, tenendo proprio spento il Marantz.

Inviato

@pizicaniolo @Collegatiper Una cosa non mi è chiara.

Collego le sorgenti stereo agli ingressi di segnale dell'integrato e i diffusori anteriori ai terminali di uscita degli altoparlanti dell'integrato. In questo modo l'integrato fa tutto (pre+finale): per l'ascolto di quelle sorgenti accendo solo l'integrato e godo dei relativi vantaggi di questa soluzione qualitativamente migliore.

Per il multicanale invece, dall'ampli AV, attraverso le uscite pre L/R, porto il segnale dei frontali agli ingressi main-in (o HT bypass, ogni marchio li può nominare in modo diverso) dell'integrato. In questo modo, l'ampli AV continuerebbe ad occuparsi (come fa adesso) della sezione di decodifica e  preamplificazione (volume compreso) del segnale digitale audio-video nonché dell'amplificazione di tutti i diffusori tranne che dei frontali che sarebbero amplificati dall'integrato due canali. In questo caso ovviamente devono stare accesi entrambi gli amplificatori. Corretto? Perché dite che userei il sinto come pre nell'ascolto stereo? Mi sfugge qualcosa...

Inviato

@Collegatiper @pizicaniolo Non avevo letto gli ultimi vostri commenti. Pensavo di collegare tutte le sorgenti 2 canali all'integrato, ovviamente. Non avrebbe senso la spesa se continuassi ad usare seppur parzialmente il sintoampli AV per il due canali secondo me.

Inviato

Il collegamento che hai descritto è giusto, naturalmente i diffusori devono essere collegati alla integrato che per funzionare in ht deve essere acceso, naturalmente il controllo volume quindi pre viene lasciato al sinto, nel tuo secondo post descrivi un’ altra cosa con altre problematiche, se vuoi usare L” integrato normalmente dovresti usare uno switch tipo dynavox per separare completamente i due formati di ascolto

Nel secondo caso non serve un integrato con bypass ht

Inviato

Vediamo se ho capito bene...

Per semplicità ipotizziamo di avere un integrato due canali con ingresso HT bypass (o processor-input, theatre-input, theatre-bypass, unity gain, fixed-gain, etc. a secondo del brand). Giradischi e CD player stanno collegati all'integrato stabilmente attraverso i loro ingressi di linea e gli altoparlanti destro e sinistro sono connessi ai rispettivi morsetti dell'integrato due canali.

Contemporaneamente, l'amplificatore AV è collegato attraverso le pre out dei canali frontali all'ingresso dedicato all'HT bypass di cui sopra (ed eventualmente preventivamente configurato con il corretto guadagno/volume). 

Quando desidero ascoltare un vinile o un CD accendo l'integrato e seleziono l'ingresso desiderato. È ininfluente che l'amplificatore AV sia acceso o spento. Stop.

Quando desidero vedere un film in multicanale accendo entrambi gli amplificatori e seleziono nell'integrato l'ingresso dedicato all'HT bypass.

Se l'integrato ha invece solamente dei semplici ingressi di linea non configurabili in nessun modo, per l'uso multicanale dovrei prima impostare il volume dell'integrato ad un livello prefissato e regolare il volume di ogni singolo canale dal menu del sinto AV. Tutte le volte che desidero vedere un film accendo entrambi gli amplificatori, selezione sull'integrato l'ingresso dedicato al Marantz e imposto il volume al livello prefissato. Poi comando il tutto dal sinto AV. In entrambi i casi non c'è bisogno di alcuno switch o commutatore. Corretto?

 

Inviato

@Dubleu Grazie 😉

Ho individuato alcuni modelli interessanti nel mercato dell'usato (Nad C350 e altri) ma sul nuovo, a max 500€ dove guardare?

Inviato

Ho da qualche anno un sintoampli Marantz SR6011 del quale utilizzo le uscite pre per i canali frontali Dynaudio BM5a (attivi) che utilizzo anche per gli ascolti in stereofonia, e nonostante tutto ciò di negativo che si dice (mi vien da pensare senza averlo mai verificato sul campo, ma posso anche sbagliare) le uscite pre dei marantz non vanno affatto male, anzi...piuttosto le sezioni finali sarebbero da bypassare per un ascolto di qualità. Lo dico con cognizione di causa, arrivo da 2 impianti separati 2ch + ht che ho deciso di unificare con estrema soddisfazione; ultimi componenti utilizzati in stereofonia sono stati YBA 201, Creek destiny, l'ottimo Jungson sopra citato, Pathos classic 1, Bow Wazoo, Symphonic line RG9 con diffusori Dynaudio focus 140, 1.8, Epos es22, Harbeth LS5/12 tra gli altri, devo dire sinceramente che in stereofonia non rimpiango ciò che ho posseduto in passato.

P.S. Lincetto nel suo impianto multicanale fino a qualche tempo fa utilizzava un pre multicanale Marantz...ovviamente di altro livello rispetto al mio sintoampli

Inviato

Ciao ragazzi e grazie a tutti per i consigli.

Dopo attente riflessioni ho deciso di puntare su un integrato nuovo da dedicare esclusivamente all'ascolto due canali. Andrò presso alcuni rivenditori fisici per fare più prove d'ascolto possibile. Inizialmente condividerò i soli diffusori frontali con l'impianto AV (con separazione completa dei due impianti tramite commutatore amplificatori/altoparlanti) ma l'obiettivo è trasferire il due canali in altra camera ed aggiungere nuovi diffusori. Alla luce di ciò non mi dispiacerebbe che il nuovo integrato abbia le sezioni pre e finale separate per eventuali futuri upgrade. Aprirò dunque nuova discussione con oggetto più pertinente, a presto e grazie ancora!

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

riesumo questo thread per chiedere una cosa: 

posso collegare il pre-out del AV  su un input di un integrato stereo che non abbia la funzione di HT bypass (quindi senza esclusione del controllo del volume) senza rompere niente?

Per la calibrazione del AV imposterei sempre a un dato volume l'integrato che pilota le due frontali. 

Grazie

Inviato

@toxy si certo lo puoi fare. Ti consiglio però di tener il volume dell'integrato stereo al suo massimo, a fine corsa, in questo modo è quasi come fosse un finale. Dovrai poi ritarare i frontali nelle impostazioni dell'amplificatore HT. Io ho fatto così e mi pare un buon compromesso.

Roberto 

 

Inviato

@r_sheva2000 grazie delle info. si sicuramente, una volta decido il livello di volume dell'integrato, va fatta la ricalibrazione dei canali ht

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...