speaktome74 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021  Ciao a tutti. Non so se sia argomento di Fine Tuning o di Riproduzione audio. Applicare del feltro sagomato, o feltrini rotondi attorno al tweeter puo' aiutare a limitare la fatica d'ascolto? Renderebbe le alte (e medio-alte) frequenze un po' meno aggressive? Avete mai provato? Quale materiale e che spessore minimo bisognerebbe prendere in considerazione? Per esempio, gli economici feltrini adesivi che si utilizzano sotto le sedie per non strisciare il pavimento, secondo voi potrebbero andare bene? Di questi però l'adesivo è molto forte e quando si secca indurisce. Ho paura che a rimuoverli si potrebbe rovinare la flangia del tweeter. Esistono anche feltri adesivi rimovibili? Altro? Â
Membro_0020 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 @speaktome74 i feltri, usati ad esempio da Aliante, Wilson, ecc…possono intercettare onde diffratte ad alta frequenza, teoreticamente rendendo più precisa l’immagine. Possono anche limitare leggermente l’emissione fuori asse ad alta frequenza (al crescere del loro spessore, tipicamente 1 cm, ed al diminuire della loro distanza dal tweeter).  Forse se hai un certo disagio sulle alte/medio alte puoi più vantaggiosamente diminuire il toe in ed incrementare l’assorbenza dell’ambiente d’ascolto, iniziando dalle zone di prima riflessione.  Se hai dei diffusori dotati di biwiring puoi inoltre attenuare la via alta tramite resistenze, per provare e vedere come ti sembra.   Â
speaktome74 Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 Il Toe in mi sebra già ottimale con i diffusori che si incrociano 1 metro dietro al punto di ascolto. Incrociandoli verso il punto di ascolto vado a peggiorare. I diffusori hanno doppi morsetti per il biwiring / biamp. Attualmente adopero cavi monowiring collegati alla sezione low. Intendi dire di sostituire il ponticello + che va da low a high con un resistore? Anche Mario Bon di Opera (ora ex) per i loro diffusori suggeriva di collegare un resistore di valore compreso tra 1 e 4,7 ohm (con dissipazione di almeno 5 watt) a secondo della necessità in serie al tweeter. Quindi è un accorgimento applicabile a tutti i diffusori? Esistono resistori "audiophile"? Ma qui entriamo in un campo pericoloso... Già la sostituzione dei ponticelli genera troppe seghe mentali... Pensare di sostutuire un ponticello di "prezioso rame ofc" con un "banale" resistore...Â
massimojk Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 8 minuti fa, Collegatiper ha scritto: ad esempio da Aliante  ricordo che quando avevo le Aliante provai questa soluzione che si apportava qualche miglioramento ma al contempo le snaturava. Li tolsi dopo qualche giorno..le soluzioni proposte da @Collegatiper sono tutte valide e a basso costo
Membro_0020 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 4 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Toe in mi sebra già ottimale con i diffusori che si incrociano 1 metro dietro al punto di ascolto. Incrociandoli verso il punto di ascolto vado a peggiorare. I diffusori hanno doppi morsetti per il biwiring / biamp. Attualmente adopero cavi monowiring collegati alla sezione low. Intendi dire di sostituire il ponticello + che va da low a high con un resistore? Anche Mario Bon di Opera (ora ex) per i loro diffusori suggeriva di collegare un resistore di valore compreso tra 1 e 4,7 ohm (con dissipazione di almeno 5 watt) a secondo della necessità in serie al tweeter. Quindi è un accorgimento applicabile a tutti i diffusori? Infatti proverei col toe in a zero. Diffusori paralleli. Il resistore si può applicare su tutti i diffusori, non succede niente. Col resistore abbassi tutto il livello del tweeter in alto ed in basso. Col feltro modifichi leggermente la risposta su determinate frequenze.  Â
massimojk Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 3 minuti fa, speaktome74 ha scritto: per i loro diffusori suggeriva di collegare un resistore di valore compreso tra 1 e 4,7 ohm  se non erro lo suggeriva per alcuni, ricordo ad esempio che lo suggeriva per le V edizione 2011
AlfonsoD Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Prima di tutto bisognerebbe capire di che diffusore si tratta, magari è un 3 vie e con la resistenza si attenuano anche le medie frequenze. Con i feltrini puoi fare tutte le prove che vuoi, compri un mezzo metro di feltro e fai diverse sagome, con foro tondo, a stella (stile wilson) o come più ti aggrada, ascolti e vedi che succede. Ci sono anche altre strade simili a qielle del feltrino, con strisce di materiale diversamente assorbente; prova a vedere immagini di diffusori anni '70, si usavano spesso. Oppure (ma qui andiamo sul pro, e dipende dal tipo di altoparlante) aggiungere olio ferrofluido nel traferro del tweeter o cambiare tipo se ne è già dotato. In extremis, intervento sul crossover.Â
Dufay Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 No. Se ti riferisci al tweeter Esotar si filtra bene e basta.
Mighty Quinn Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 3 ore fa, speaktome74 ha scritto: Renderebbe le alte (e medio-alte) frequenze un po' meno aggressive? Sarebbe un palliativo  soprattutto darei un occhio a rif e rt e poi si equalizza alla bisogna con opportuno dsp. Metodo però troppo logico e di comprovata efficacia. Piace poco agli audiofili.
Mighty Quinn Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 25 minuti fa, Dufay ha scritto: DSP massacrerebbe il povero tweeter Riprogettare il diffusore può essere una opzione Non dico di no Poi ci si può sbizzarrire coi trelund e i zundorf..... Ma in termini di rapporto Q/P  Il DSP sarebbe la soluzione migliore E in attenuazione non massacra una mazda Ma lo so Pregiudizi atavici    1
51111 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Risposta in generale: le prime riflessioni sono quelle più deleterie, le pareti laterali vicino i diffusori vanno trattati con librerie o pannelli assorbenti, tappeti pesanti, l'amplificatore deve pilotare bene le basse impedenze altrimenti i diffusori strillano. L'esotar è un ottimo tweeter e bisogna metterlo nelle condizioni di suonare. Piccoli accorgimenti non servono se si tralasciano quelli che contano veramente. Poi se l'incisione è spigolosa e si ascolta ad alto volume, è un bene che venga riprodotta per com'è. L'ideale sarebbe fare delle misure e verificare se ci sono cancellazioni importanti nelle basse frequenze ed intervenire spostando posizione e ascolto finché si linearizza la RiF.Â
speaktome74 Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 Salve a tutti e grazie per i numerosi interventi. Si, si confermo che il tweeter in questione è l'Esotar TD330 e i diffusori sono AM Audio Rossini Improved mk2 che mi stanno regalando tante soddisfazioni salvo una leggera fatica di ascolto ad alti volumi e solo con determinate registrazioni... che haimè sono tra le mie preferite... Questa la mia catena audio:  Sorgente CD-DAC: Audio Analogue Maestro CD 24/192 Rev.2 modificato Aurion Audio (è anche DAC) Preamplificatore: Norma SC-2B LN Reference Custom, solo passivo, solo linea, solo sbilanciato + alimentatore separato PS-3B a 24V Finali mono: Monrio MP1 (1a serie) Diffusori da pavimento: AM Audio Rossini Improved MK2 Cavi segnale sbilanciati tra CD-DAC e preamplificatore: Neutral Cable Eclipse da 1 mt Cavi segnale sbilanciati tra preamplificatore e finali: Neutral Cable Copper (ultima versione) da 1 mt Cavo alimentazione sorgente CD-AC: Neutral Cable Fascino da 1,5 mt Cavo alimentazione preamplificatore: Neutral Cable Fascino da 1,5 mt Cavi alimentazione finali: Neutral Cable Copper da 1,5 mt Cavi potenza: Neutral Cable Fascino da 2,5 mt Multipresa: Neutral Cable Elettra Cavo alimentazione multipresa: Neutral Cable Fascino da 1,5 mt Dispositivo interfaccia per musica liquida: "pennetta" USB M2Tech Hi-Face Two Cavo coassiale per collegamento a CD-DAC: artigianale mediante RG59 lungo 8 metri Tutti i componenti sono disaccoppiati con n°3 piedini Omicron Magic Dream New Reference / New Classic (ultime versioni) La linea elettrica dell'impianto non è dedicata ma semplicemente realizzata con normali conduttori sez. 2,5mmq L'impianto appoggia su un imponente banco da falegname ristrutturato dalle mie mani Il locale dove ascolto musica è una taverna di 50 mq dalla conformazione irregolare, asimmetrica e non trattata acusticamente (soffitto alto 2,40 mt). Stasera provo ad applicare un piccolo feltro adesivo (da me modificato) davanti al tweeter sul tripode di protezione. Sentiamo cosa succede. Poi proverò con dei resistori sulla morsettiera.  Â
CLARK JR Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 @speaktome74 Parere molto, molto personale. Pre, sorgente e diversi cavi e Omicron tendono a spostare il suono sulle medio alte. Il problema non sono i diffusori o i feltrini..Opinioni personali..🤨 1
AlfonsoD Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Probabilmente la fatica d'ascolto deriva dal particolare (solo 1 condensatore in serie) filtro crossover delle Rossini. Con un crossover che si prenda cura dei woofer (magari con filtro progressivo e non brutalmente in parallelo) e modelli la risposta del tweeter sarebbe tutta un'altra musica.
Turandot Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Hai un accordo con Neutral Cable? 😀 Scherzi a parte, anche secondo me guarda altrove, non i diffusori. Se servisse il feltro, l'avrebbero poi messo i progettisti. 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 25 Ottobre 2021 @speaktome74 non si possono tenere in vita due discussioni identiche in fine tuning e riproduzione audio. decidi tu quale chiudere prima che qualche moderatore meno tollerante del sottoscritto le chiuda entrambe. Entrando nel merito, tu dici che la fatica di ascilto si ha con alcune registrazioni alzando molto il volume, questo mi fa pensare che la causa non vada cercata nel tweeer (ammesso che tu riesca a fare qualcosa, poi avresti una mnore prenseza della gamma ala anche negli ascolti che oggi trovi soddisfacenti), personalmnte propendo per le seuenti possiblità , non in ordine di importanza a) amplificatore che non gliela fa ai volumi da te desiderati e va in clipping. Il clipping è un nemico insidioso, può dare fatica di asciolto anche con diffusori morbidi e a volumi mei non eccessivi (ma basta un picco dinamico e clip..) b) ambiente troppo riflettente o riverberante, che viene eccitao in maniera eccessiva oltre una determinata spl. Possono aiutare a mitigare il problema tende alle finestre, tappeti sui pvimenti, eliminare i vetri dai quari, coprire con una copera il televisore quando non lo si usa. mi viene anche il sospetto che forse i diffusori che hai scelto non sono vocati per il tuo modo di ascoltare Â
Questo è un messaggio popolare. homesick Inviato 25 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Ottobre 2021 @speaktome74 Se l'ambiente non è cambiato rispetto al solito , imho è troppo spoglio , gli stessi soldi anziché investiti in quel po' po' di cavi fosse fatto in un trattamento passivo con un minimo di studio della stanza renderebbe l'ascolto migliore a qualsiasi spl. 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora