Mighty Quinn Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 19 minuti fa, Dufay ha scritto: Quando uno si fissa tira dritto Peccato, prova a voltarti ogni tanto 1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto: solo Faber niente cable Lo so...era una battutina... 21 minuti fa, Dufay ha scritto: gamma acutissima Mariasignur! Cheppaura! Ma allora c'è vole proprio il trelund con zundorf 🙂
AlfonsoD Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 16 ore fa, Dufay ha scritto: Semplicissimo. Basta avere un cross equalizzatore digitale di decente qualità. NO. E' questo che mi fa incazzare quando fate i vostri confronti per poi far pendere la bilancia dalla parte in cui mettete il VOSTRO peso. Il crossover passivo lo curiamo a botta di induttanze a nastro, duelund, jantzen e gioielleria varia, il dsp lo mettiamo di "decente qualità" (cit.). Se il confronto deve essere pari allora andiamo a vedere "come" viene prelevato il segnale da inviare al dsp, vediamo "come" lo trasportiamo e andiamo ad indagare sullo stadio di conversione/uscita di quest'ultimo se è pari a quello della sorgente utilizzata nel sistema tradizionale. Inoltre, per avere un confronto pari, sarebbe da costruire un sistema multiamplificato (nella versione dsp), perché quello che degrada maggiormente la riproduzione è la porcheria (anche se acquistata da Tiffany) tra l'amplificatore e gli altoparlanti, cosa che posso completamente evitare utilizzando un crossover digitale. Altrimenti il confronto è "con DSP" contro "senza DSP", il resto non cambia e si perdono tutti i vantaggi che questa opzione mi permette, mentre quelli che teoricamnte dovrebbe avere l'altra soluzione continuano a far danni anche col DSP.
Dufay Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Nel mio caso di eccellente qualità. Abbiamo Dolby lake per ogni dove. Lascia stare Alfonso Caso ultimo: cassa a tromba 4 vie con sub attivo filtrato con dolby lake, tre vie superiore passivo ma con passa alto attivo usando sempre il lake. C'è da equalizzare il tweeter che presenza una esaltazione a 10000 hz e un calo subito dopo . Col lake è un attimo. Fatto filtro passivo con cella rlc serie in parallelo e rc parallelo in serie . Suono molto migliore. Alla fine abbiamo evitato del tutto il dolby lake tranne ovviamente per il sub usando un passa alto passivo e rinunciando all'allineamento perfetto tra sub e satellite.
Membro_0020 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 @Dufay sino a quale frequenza al massimo useresti crossover attivo digitale più dsp, ritardi, ecc…??? 100, 200, 300 Hz ???
AlfonsoD Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 @Dufay Convinto tu. Le mie prove vanno in un altro senso. Certo, io i duelund non me li posso permettere, ma le mie conclusioni sono all'opposto delle tue.
Marvin7 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Ma se il problema più evidente segnalato risulta la stanza spoglia e riflettente, perché non si corregge questo difetto con tappeti, tende, librerie o anche qualche pannello assorbente ( come ha già suggerito qualcuno) prima di pensare a equalizzatori, dsp o addirittura modifiche al crossover?
Dufay Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 6 ore fa, Collegatiper ha scritto: Dufay sino a quale frequenza al massimo useresti crossover attivo digitale più dsp, ritardi, ecc…??? 100, 200, 300 Hz ??? Massimo intorno ai 200 hz. Infatti abbiamo fatto un sistema a 5 vie con sub e bassi fino a 200 hz circa processati con cross digitale e amplificati con classe D. Sopra un tre vie tutto passivo con classe A o valvole.
Dufay Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 6 ore fa, AlfonsoD ha scritto: Dufay Convinto tu. Le mie prove vanno in un altro senso. Certo, io i duelund non me li posso permettere, ma le mie conclusioni sono all'opposto delle tue I passivi bisogna farli bene altrimenti il confronto non ha senso.
speaktome74 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 @Dufay Ma intendi che basta cambiare il tipo di condensatore o bisogna realizzare un filtro crossover molto complesso? (E costoso?)
Dufay Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 La cassa come ti ho detto è sbagliata ma per non rifare tutto basta ridurre le frequenze altissime con una cella RC o meglio rlc . Problema risolto in maniera semplice. Prova con un condensatore da 1 micro con in serie una resistenza da 5.6 ohm il tutto in parallelo al tweeter .non nell'ingresso direttamente sul tweeter
Membro_0020 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 2 ore fa, Dufay ha scritto: 8 ore fa, Collegatiper ha scritto: sino a quale frequenza al massimo useresti crossover attivo digitale più dsp, ritardi, ecc…??? 100, 200, 300 Hz ??? Massimo intorno ai 200 hz. In un sistema siffatto ad esempio si potrebbe concentrare il dsp sui bassi ritardandoli in quanto più vicini quindi è faxarli perfettamente. Giusto? Inoltre facendo partire i satelliti da 200 HZ sarebbe meno importante il caricamento del medio basso…si potrebbe anche lasciare completamente aperto dietro ad esempio???
Dufay Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Giusto. Funziona... Il sistema a 5 vie ha proprio i sub laterali che però sono incrociati a 60 hz...
speaktome74 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 @Dufay Ciao Dufay. Eh grazie, ma io non sono in grado 😔 E' per me incomprensibile quello che mi hai consigliato anche nella sua semplicità.
Aletto Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Anni fa, durante il delirio dell'autocostruzione-miglioramento, provai a rendere i tweeter più direzionali mediante la creazione di una sorta di "corona" in feltro che andava a circondarli. La corona fu provata di 5 mm di spessore in prima battuta e di 10 mm in seconda con il secondo strato leggermente arretrato rispetto al primo. Forse, e dico forse, qualcosa si otteneva ma l'estetica era orrenda e decisi di togliere tutto. Sull'angolo di toe, il famigerato angolo di toe, credo valga la pena di soffermarsi di più perché in molti studi e ambienti super studiati è un parametro che viene preso in seria considerazione. Il buon Lincetto, addirittura, esagera fino a chiudere il triangolo 1 m avanti al punto di ascolto trovando la cosa vantaggiosa... Io sto lavorandoci molto su questo aspetto e ritengo che un toe ottimale per l'ambiente e per tutto il sistema (di cui l'ambiente è un componente fondamentale) sia molto importante. Di solito si ha paura ad esagerare, la simmetria, la pulizia, ecc.ecc. Io cambio, vado a sedermi e ad occhi chiusi ascolto e basta. Non voglio guardare i diffusori, voglio solo ascoltarli senza farmi influenzare dal loro posizionamento. Il toe pronunciato per ora mi sta convincendo, anche se non arrivo a chiudere davanti al punto di ascolto. Conta molto anche il volume.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora