Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi plasticone (Technics SL-D21) con meccanica da sbloccare


Messaggi raccomandati

Massimiliano S.
Inviato

Un amico mi ha dato questo plasticone direct-drive 😂 per un estremo tentativo di ripristino. In realtà la diagnosi è stata semplicissima: il motore resta sempre acceso perché il solito microswitch collegato al movimento del braccio non si aziona. Il leveraggio che dovrebbe azionarlo mi sembra veramente durissimo, si muove solo applicando una forza smodata. E' quello indicato dal cacciavite.

Se fosse un Dual o un Garrard direi che il grasso si è indurito, ma qui di grasso se ne vede pochissimo, anche se per essere colloso è colloso.

Avete qualche suggerimento? Purtroppo non me ne intendo proprio di questi affari.

Grazie a tutti in anticipo.

1635103763587.thumb.jpg.6e50d7663044ab384993dcecd7762e67.jpg1635103763555.thumb.jpg.adbc73a6ec3be3169c494201cacfe7b3.jpg

Inviato

Anche se il grasso è poco potrebbe come dici esser diventato colloso, stessa cosa x la ghiera del vta del sl1200 che con il tempo si blocca. Un po' di alcool isopropilico spray e magari sempre come x la ghiera sblocca. . .

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

A furia di pulire e sgrassare mi sono accorto che il problema era proprio il perno sul quale ruota il leveraggio (quello sul quale è posato il cacciavite nella foto). Una goccia di olio lo ha un po' smosso, con altre due ha ripreso la scorrevolezza originale.

Funziona discretamente bene, peccato per la plasticosità dell'insieme. Un altro "coso" rimesso in funzione 😄

Inviato

Ho un DD20 con la stessa meccanica, con una spruzzata di lubrificante siliconico, che va bene sia per metallo che plastiche, non lo ferma più nessuno, funziona che è una meraviglia, non perde un colpo. 

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

@KIKO  il lubrificante va applicato solo nella parte meccanica relativa ai movimenti del braccio ed allo stop, perché il motore è sigillato, vero?

Inviato

Non ne sono sicuro, io ho lubrificato le parti mobili del braccio soltanto. Credo che essendo a trazione diretta il motore non abbia bisogno di lubrificazione.

Inviato

@cri Dovrebbe essere così, come tutte le parti che si "muovono".

Inviato
3 minuti fa, KIKO ha scritto:

parti che si "muovono

esatto, Il piatto ruota poggiato solo sul perno, la parte del motore con l'avvolgimento è fisso (almeno così è sul sl1200)

Inviato

Nelle istruzioni del Sansui SR929 (trazione diretta) è assolutamente vietato lubrificare il perno :classic_wacko:

  • Confused 1
  • Moderatori
Inviato
Il 25/10/2021 at 16:37, cri ha scritto:

Sarà tipo i cuscinetti sigillati....

Nulla è sigillato tutto invece è scomponibile.

È probabile che i progettisti non abbiano calcolato una vita cosi lunga per gli apparecchi che costruivano 4 decadi addietro ma un perno con olio immesso dal fabbricante 40anni e più fa una controllatina per scrupolo se si sa ovviamente dove metter mani io la farei sostituendo anche l'olio con del nuovo.

Massimiliano S.
Inviato

Interessanti le vostre osservazioni sulla lubrificazione. Il motore mi sembra parecchio ermetico, ma dalla parte inferiore sporge un perno di teflon che poggia su un ponticello di lamiera, e che quindi credo svolga la funzione di cuscinetto del piatto. Questa parte è completamente accessibile ed è davvero semplice da lubrificare: credo che farò così prima di restituirlo al suo proprietario.

Funziona molto bene, a parte l'angosciante leggerezza generale che lo espone a qualunque colpetto capiti nelle vicinanze della base, ma in definitiva non è un grosso problema.

  • 2 anni dopo...
Inviato

Grazie ai vostri consigli ho sbloccato i vari movimenti del mio SL-D21 che ormai ha 40 anni. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...