Vai al contenuto
Melius Club

Allerta "Medicane"


Schelefetris

Messaggi raccomandati

Inviato

CICLONE MEDITERRANEO: allerta ROSSA della Protezione Civile in Sicilia e Calabria. Piogge, nubifragi e alto rischio ALLUVIONI sulla Sicilia orientale. Entro Giovedì il CICLONE potrebbe diventare MEDICANE (Mediterranean Hurricane = Uragano Mediterraneo) innescherà una nuova ondata ALLUVIONALE sulla Sicilia e sulla Calabria ionica. WEEKEND HALLOWEEN e OGNISSANTI: perturbazione atlantica.

-----

Non è il primo se non erro nel mediterraneo, poi dicono che i cambiamenti climatici non sono veri...

Gia i primi morti ci sono stati, speriamo non doverne contare altri.

Inviato

Deve essere una grande tragedfia quella che si sta abbattendo sulle vostre terre.

Auguro a te ed a tutti i tuoi conterranei che questa emergenza finisca presto.

 

Inviato

Un sincero in bocca al lupo anche da parte mia, spero che si risolva tutto al meglio e senza ulteriori perdite in vite umane

Inviato

Se mia moglie non m’avesse fatto girare i maroni sto week sarei stato a Catania e ora intorno all’Etna 😯😯

sliding doors… 

Forza Sicilia e Forza Calabria

Inviato

Davvero incredibili le immagini di via etnea

Inviato

mi dispiace per Catania.

Tozzi parla di questi eventi da piu' di 10 anni , conseguenza della tropicalizzazione del Mediterraneo.

Il mare e' piu' caldo e scarica un energia che favorisce la formazione degli uragani.

Anche se un po' OT mi soffermo sempre su una cosa , i vari TG li chiamano in tutti i modi . Ora li chiamano madicane , pensavo fosse un nuovo farmaco per cani.

Li chiamassero con il loro nome uragani. Uragani , come quelli americani.

Negli ultimi 10 anni tra Grosseto e sud della Campania ne abbiamo avuto tre mi sembra di potenza tale da alzare i tetti delle case e portare via le macchine. Insomma roba seria , un problema nuovo.

Le stesse coste del Lazio tra Ostia e Latina ne hanno visti parecchi.

 

Inviato

@bombolink hai detto cotica 😄  l'ex presidente USA, il presidente della nazione col più grande polmone verde del mondo...

Inviato

Comunque non so se sia normale, ma il mese scorso (sono tornato a Milano il 1 ottobre) tra Palermo, Trapani, Marsala, Favignana e Agrigento ho trovato sempre più di 30 gradi di giorno e oltre 20 di notte, con una umidità peggio della valpadana tanto da dormire sempre col condizionatore acceso; cosa che da me se lo accendo 2 volte l'anno è tanto.

Un clima così per me non è normale

Inviato

 

Comunicato stampa

Maltempo: temporali violenti e venti di burrasca in Sicilia e in Calabria

Allerta rossa in Sicilia

Il ciclone mediterraneo che da alcuni giorni strapazza letteralmente alcune zone del Sud come la Sicilia e parte della Calabria, si è trasformato in un vero e proprio Medicane, una sorta di uragano di categoria 1 per intenderci.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dalla serata di Giovedì 28 ottobre e la giornata di domani, Venerdì 29 ottobre, precipitazioni abbondantissime, a prevalente carattere temporalesco, sulla Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Previsti, inoltre, venti da forti a burrasca, in prevalenza dai quadranti orientali, con raffiche fino a burrasca forte, sulla Calabria e sulla Sicilia, con mareggiate lungo le coste esposte.

Per la giornata di domani, Venerdì 29 ottobre 2021:

ELEVATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA: Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico

MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico

MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie

ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, versante ionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dipartimento della Protezione Civile

Ufficio Stampa del Dipartimento

 

Inviato

Appunto. Difficile che nella mia zona si accumuli acqua, ma mi preoccupa il vento. Ho tirato dentro tutto quello che ho nei balconi. 


×
×
  • Crea Nuovo...