Schelefetris Inviato 28 Ottobre 2021 Autore Inviato 28 Ottobre 2021 @bungalow bill quello per le piogge normali/abbondanti (e andrebbe sempre fatto), qui il guaio è che tutto ciò che arriva a mare viene bloccato dalla burrasca e rimandato indietro... l'acqua non ha il naturale sfogo
Jack Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Il 27/10/2021 at 09:56, criMan ha scritto: Uragani , come quelli americani. non voglio sminuire per carità (oltretutto adoro via etnea e la piscaría ) ma son stato sotto Andrew a Miami... ordini di grandezza di differenza. Un uragano come Andrew si fotterebbe tutto lo stivale da Napoli in giù. Non avrebbe neanche un retroterra sufficiente a rallentarlo fino alla jugoslavia. A miami andrew fece quasi trecento morti
criMan Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 @Jack vabbe' gli uragani ammericani sono ancora n.1; e' indiscutibile , per fortuna. Anche se ci sono stati un paio di uragani , uno zona Livorno e uno nord Italia che non hanno avuto niente da invidiare a quelli ammericani. Insomma abbiamo i nostri uragani e non trombette d'aria (termine piu' rassicurante). Guardata qua' questo e' Livorno, il vento ha alzato i container...
criMan Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 venti fino a 200 km/h . Chiamato Adrian , madicane Adrian.
piergiorgio Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @criMan impressionante, fai chilometri e chilometri in auto e vedi intere foreste abbattute, veniva da piangere. ci sono passato nel 2019, stavano 'iniziando' a raccogliere ed accatastare i tronchi.
audio2 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @piergiorgio se tenete duro tra un 100 anni circa torna tutto come prima
piergiorgio Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @audio2 'purtroppo' (i posti sono bellissimi) non ci abito; da me al massimo entra un pò d'acqua in cantina quando ci sono bombe d'acqua ma nulla che in un paio d'ore e qualche straccio si possa risolvere.
criMan Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Tiro su questa discussione per segnalare una tromba marina che si e' formata nei pressi di Ostia oggi.
UpTo11 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 C'è un po' di confusione nel thread. Gli uragani (tifoni in asia), o meglio cicloni tropicali, sono una cosa. Trombe d'aria o marine, o tornado per gli ammerikani, sono tutt'altra cosa. Non hanno niente in comune, se non il fatto di essere fenomeni atmosferici. La scala spaziale (e temporale), la genesi e i processi che li governano sono completamente diversi. I medicane (termine orribile) sono dei cicloni a piccola scala.
Messaggi raccomandati