qzndq3 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 29 minuti fa, audio2 ha scritto: insomma. di sicuro è un bello spendere per il datore, ma il lavoro è impegnativo ed in pratica non ti permette una vita tua. Tieni conto che solitamente sono persone che non hanno figli da accudire o mariti con cui andare a dormire. E' un lavoro pesante se hai a che fare con persone non autosufficienti o bloccate a letto. Se fossi single senza figli, le farei io da "dama di compagnia" cinque giorni e mezzo la settimana. Altro che stare ad impazzire appresso ai clienti/colleghi/collaboratori/cda.
Membro_0022 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 Dimenticavo: la scorsa estate al mare i titolari dell'hotel dove alloggiavo si lamentavano esattamente allo stesso modo: non si trova personale per la stagione, la gente preferisce stare a casa a prendere 800 euro al mese piuttosto che lavorare e guadagnarsi il pane. In quel caso specifico oltre al pane ci sarebbe stato anche il companatico.
audio2 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 5 minuti fa, lufranz ha scritto: non potrà dargli meno della paga sindacale che io sappia il minimo sono i voucher, che adesso è il cosiddetto "libretto famiglia" ma molto più complicato del sistema che c'era prima, con limiti ed esclusioni di tutti i tipi ecc ecc se andate sul sito inps è spiegato. il datore spende 10 euro l' ora il lavoratore ne prende 8 puliti.
Membro_0022 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 23 minuti fa, karnak ha scritto: mai visti tanti cartelli nei negozi e nei bar per la ricerca di personale. (vera) Bar/pub cerca dipendente. Si presenta un ragazzo giovane e di belle speranze, parlano un po' del lavoro poi lui attacca: il sabato no perchè esco con la fidanzata, la domenica gioco a calcio, la sera niente straordinario, abito lontano e al mattino non posso arrivare presto... mandato a fare in c**o senza mezzi termini. Voglia di lavorare salta... addosso a qualcun altro.
dago Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Stessa storia mi ha raccontato un paio di giorni fa un elettricista (con una bella impresa di buone dimensioni). Offre lavoro in regola, retribuito adeguatamente ma non riesce a trovare ragazzi disponibili; la giustificazione è sempre la stessa: non voglio perdere il reddito di cittadinanza.
extermination Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Lo sfruttamento lavorativo è senza dubbio un problema economico e sociale di una certa rilevanza.
audio2 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 ma allora è il reddito che va congegnato diversamente. se sono ragazzi saranno anche in famiglia, o no ?
Oste onesto Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Qualche storia esemplificativa... Al sud non ne parliamo proprio... . https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/25/lavoro-sottopagato-le-storie-io-vigilante-a-5-euro-lordi-lora-sono-architetta-mi-hanno-cambiato-contratto-per-darmi-meno-soldi-guido-i-bus-ci-pagano-65-ore-il-turno-ne-dura-anche/6362841/ 1
nixie Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 55 minuti fa, Schelefetris ha scritto: però va anche visto il sistema nel suo complesso Certo,ma non lo puoi scaricare sull ultima ruota del carro pagando cifre esose,sei tu imprenditore che devi farti valere sul mercato,ma forse il rischio di impresa non esiste più.Ma capisco giustamente che siano gli altri a dovere fare il sacrificio.
nixie Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: i titolari dell'hotel dove alloggiavo si lamentavano Mai visto il proprietario di un hotel non lamentarsi , anche avendo una stagione super,la lamentela la hanno di default. 2
maurodg65 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: Vedo che a molti sfugge il concetto che il lavoro va pagato il giusto. Come si calcola il “giusto” compenso per il quale un lavoro andrebbe pagato?
artepaint Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 2 ore fa, lufranz ha scritto: Meglio incassare in un mese 800 euro comodamente seduti in soggiorno che 1000 faticando nel campo. il reddito di cittadinanza per le famiglie con una sola persona è mediamente di 446 euro mentre le famiglie con almeno sei componenti ne percepiscono mediamente 675 (110 € a persona) . il problema è un altro, non si è previsto la possibilità di impieghi di pochi giorni fino al raddoppio del reddito e non c'è flessibilità in lavori limitatissimi nel tempo una volta (lo facevano i miei) si andava a raccogliere le olive in squadra, percependo, la squadra, il 60% del raccolto, ho seri dubbi che oggi si possa fare, già si rischia se due contadini si aiutano a vicenda nella raccolta 1
karnak Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 12 minuti fa, nixie ha scritto: forse il rischio di impresa non esiste più Sì, come no? Sto gran ciufolo….
nixie Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 @maurodg65 Per il lavoro dipendente mi sembra esistano delle tabelle concordate,per il lavoro autonomo fino a che uno ha clienti può gestirselo da solo. @karnak era una battuta nel contesto della frase, l auto è partita male stamattina?
artepaint Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 14 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Come si calcola il “giusto” compenso per il quale un lavoro andrebbe pagato? è la cosa più semplice del mondo, purchè lo schiavismo non sia più vigente, foss'anche nei fatti e non nelle leggi perchè uno lavora, laddove non ne abbià voglia e/o interesse alcuna? anche questa risposta è semplice: per avere lo stretto necessario per campare e crescere un figlio unico, mica 3/4 come i signori campare significa: 1 tetto sopra la testa, un tot per del cibo basico, il minimo per coprirsi, le spese per poter lavorare (trasporti etc) mantenimento e istruzione per 1 figlio ahh Maurè con 500/800 euro (1.200 per una famiglia con i 2 che lavorano) al mese tu che ci fai? il pedicure settimanale dalla signora Svetlana? 1 1
Schelefetris Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 29 minuti fa, nixie ha scritto: forse il rischio di impresa non esiste più concordo però oggi per l'impresa il rischio maggiore sono le caldane dello stato che cambia le carte in tavola e regole quando il gioco è in corso, prova a cimentarti a fare un business plan elementare 😄
karnak Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Adesso, nixie ha scritto: era una battuta nel contesto della frase, l auto è partita male stamattina? Allora non avevo colto. Scusa. L’auto è partita benissimo. 18 minuti fa, artepaint ha scritto: il reddito di cittadinanza per le famiglie con una sola persona è mediamente di 446 euro mentre le famiglie con almeno sei componenti ne percepiscono mediamente 675 (110 € a persona) E certo. Però, ti sfugge che hai diritto anche ai contributi per l’affitto, al reddito di emergenza per tre mesi continuativi e i bonus in bolletta per acqua, luce e gas. Se sei titolare di RdC puoi accedere ai bonus anche con un ISEE superiore agli 8.265 Euro e fino a 20 mila con i figli a carico.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 27 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Ottobre 2021 Se l'interruzione del rdc durante un lavoro saltuario fosse qualcosa di automatico, magari quella fettina di onesti che lo percepiscono sarebbe più disponibile. Se finito il contratto/il raccolto/la stagione/la vendemmia, etc. devo rompermi le palle tre giorni per farlo riattivare, ripresentare isee, pietire udienza negli uffici, sperare che vada tutto a buon fine, eventualmente ricorrere, eppoi ri-rompermi le palle magari per compilare una dichiarazione dei redditi multiriga leggendo le istruzioni scritte col font da 6 e zeppo di termini come "equipollente, percettore, concorrenza dell'importo, detrarre, dedurre, etc, etc," ebbene: Ma chi me lo fa fare ? Lo strumento ideale per la gestione di questi contratti era il voucher ma ahimè, non piace ai cindacati così l'hanno reso impossibile. Il voucher copre il nero, dicevano. Benissimo: Lo fanno senza. Che problemi ci stanno ? (il mio comprendonio è limitato, ma non sono mai riuscito a capire il principio per cui uno stato incapace di controllare l'uso regolare dei voucher sia ritenuto in grado, aboliti di fatto gli stessi, di controllare il "nero" lavorativo) 3
Messaggi raccomandati