Jack Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 @what non solo non ti contraddicevo ma sostengo totalmente quanto scrivi. Rincaro anzi. Il ginecologo non fatturava e lo stato si è fottuto i tuoi. E ora nessuno va a vedere come e con quanto fanno lavorare il tuo ragazzo. ti do un melius (che ho finito)
Velvet Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 53 minuti fa, Jack ha scritto: Verissimo. In un Paese con la tradizione culinaria e turistica come l’Italia è pazzesco che si permetta l’esistenza di certe numerose porcherie assolute. Sia da parte delle autorità sia da parte degli avventori anche e però. Come diavolo fanno ad avere clienti certi posti lo sa solo il diavolo. Capisco le pseudo mense da 15-20€ per la pausa pranzo… ma alla sera… ma ci ci va in certi posti? No farà piacere ai turboliberisti del forum ma il declino del settore commerciale, compresa la ristorazione e i bar (declino qualitativo più che numerico) ha coinciso con la liberalizzazione delle licenze degli anni 90. Prima le licenze erano contingentate e sottoposte a determinate regole (distanza, tipologia, numero totale di esercizi ecc) perciò si pagavano a chi le lasciava libere. Difficilmente uno sprovveduto buttava lì un bel gruzzolo "tanto per provarci". Oggi un qualsiasi impiegato che viene liquidato dall'azienda si inventa di aprire un bar o una trattoria. Col risultato che in genere chiude nel giro del secondo esercizio fiscale, ma nel frattempo ammorba il mercato e il gusto.
Jack Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 @Velvet non c’entra niente il tenere contingentate le licenze. Succede solo quel che succede coi taxisti. Ci sono i requisiti tecnici e normativi da mettere in campo per tenere alto il livello della ristorazione. Basta imporre che ogni esercizio deve avere alle dipendenze come minimo un diplomato della scuola alberghiera quinquennale oppure se piccolo deve averne uno in consulenza che risponde del livello di prestazione minima. Cani e porci non aprono più a capocchia in questi casi.
Velvet Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 4 minuti fa, Jack ha scritto: Basta imporre che ogni esercizio deve avere alle dipendenze come minimo un diplomato della scuola alberghiera quinquennale Eccapirai... escono certe capre.. Se certi locali sono pieni "a prescindere" è segno che esiste un pubblico sufficiente che di cibo e bevande ci capisce come un no-vax di medicina. Si tratta in fondo di soddisfare una domanda che esiste. Niente di cui meravigliarsi
qzndq3 Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 2 ore fa, what ha scritto: per un ragazzo di 26 anni è una bella soddisfazione che dite?😡 Dico Minki@. Sono andato a vedere le mie buste paga nel 1990 a 26 anni, netto in busta mensile medio di 2.1M ITL per 14 mensilità che trasformato in valore di acquisto odierno secondo il sito del Sole24Ore fa più o meno 2.100 €/mese per 14 mensilità. Va però anche detto che l'ultimo mensile in negozio in nero e senza contributi (stramaledetti negozianti a febbraio avrei già 42 anni di contributi) è stato di 500.000 ITL, equivalenti a 700€ odierni. E pensare che quando me ne sono andato mi avevano pure dato dell'ingrato...
Jack Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Eccapirai... escono certe capre.. Sei bravo solo te. A “passare” il tempo postando lamenti su melius sei di sicuro il migliore 1
Velvet Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: A “passare” il tempo postando lamenti su melius sei di sicuro il migliore Dei due mi pare che sto giro eri tu a lamentarti della presunta assenza di "requisiti tecnici e normativi", non ti confondere 😄 Forse devi solo cambiare tavola calda o diminuire il tavernello, tutto lì.
Jack Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 @Velvet io lamentarmi? Io lo dicevo da osservatore. Posso permettermi tutti i ristoranti del globo terracqueo senza dover chiedere il prezzo. E siamo in 6 minimo. E per tutti i giorni ho il ricettario originale ed attuale di un bi-stellato a disposizione. Con chi ti credi di parlare? Di che mi posso lamentare?
Jack Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 @Schelefetris no nei quattro giorni dopo una sconfitta della Juve sono una vipera… (Eppoi non ho capito che vuoi dire 😀)
Schelefetris Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 @Jack io nei 7 giorni dopo che perde una squadra a strisce sono una pasqua 😄 black jack=vinto al casinò è triste spiegare le batture 😄 tornando al lavoro, a me piace far la doccia dopo aver sudato, mi piace lavarmi da sporco, un po' come la storiella di Proietti sulle scarpe due misure più strette... questa non te la spiego però 😄
Jack Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Adesso, Schelefetris ha scritto: black jack=vinto al casinò L’unica volta che ho giocato al casinó è stato a Las Vegas tanti anni fa. Slot machine: 11 gettoni mi toccarono e 11 tirate sono uscite. Li avessi infilati in un tombino duravo di più… 😆😆 il gioco d’azzardo mi provoca proprio repulsione. Mai nemmeno un gratta e vinci. Giuro. —- mi prendo 24 ore per capirla 😄
Membro_0022 Inviato 28 Ottobre 2021 Autore Inviato 28 Ottobre 2021 11 minuti fa, Jack ha scritto: il gioco d’azzardo mi provoca proprio repulsione. Mai nemmeno un gratta e vinci. Giuro. Una volta alla settimana mediamente entro in una tabaccheria-UPS point a consegnare qualche pacchetto da spedire (mia figlia traffica su un'app che in teoria dovrebbe far vendere capi di abbigliamento usati, in pratica serve solo a scambiarli con coetanee di mezza Europa e far gioire i corrieri). Ogni volta c'è almeno uno sciagurato che compra i "grattini" o gioca a qualche gioco-fregatura. La cosa che mi lascia basito è che li vedo buttare nel cesso biglietti da 50 euro come se fossero figurine. In tutta la mia vita credo di aver comprato un paio di gratta e vinci, con uno vinsi 20 euro e lasciai sbalordito il barista quando passai all'incasso invece di rigiocarli tutti. Non compro il biglietto della lotteria per Natale e non so come si fa a giocare ai vari lotto/superenalotto, neppure il totocalcio (esiste ancora ?). Mai entrato in un casinò, non so come è fatto dentro. Magari un giorno c'entro per curiosità, ma lascio a casa portafogli e carta di credito: 50 euro in tasca per vedere come funziona e quando sono finiti... raus.
Martin Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 45 minuti fa, lufranz ha scritto: Ogni volta c'è almeno uno sciagurato che compra i "grattini" o gioca a qualche gioco-fregatura. La cosa che mi lascia basito è che li vedo buttare nel cesso biglietti da 50 euro come se fossero figurine. In un autogrill vicino a Roma (era appena finito il primo lockdown) un noto membro del CTS covid mi precedeva alla cassa. Prese un caffè e CINQUANTA euro di grattini di vario importo. Il bello è che li scelse con cura dai tabelloni, come se la cosa fosse razionale. Mi diede da pensare due volte...
Jack Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 3 minuti fa, Martin ha scritto: un noto membro del CTS covid 😱 mi sa che i novax non son neanche i peggiori in giro in argomento covid…
Velvet Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 9 ore fa, Jack ha scritto: Posso permettermi tutti i ristoranti del globo terracqueo senza dover chiedere il prezzo. E siamo in 6 minimo. E per tutti i giorni ho il ricettario originale ed attuale di un bi-stellato a disposizione. Con chi ti credi di parlare? Ho piacere per te ma sai com'è, dall'antica storia del pescatore che racconta dell'anguilla lunga 3 metri a quello che vanta di rimorchiare tutte le modelle del globo terraqueo ho smesso intorno ai 14 anni di credere a chi millanta meraviglie al bar di fronte a gente che non conosce 😄 Senza offesa eh, ma propendo per l'ipotesi tavernello che ti induce a certe "osservazioni" (ovviamente le tue sono osservazioni, quelle degli altri "lamenti"...ma va là va là...Peccato perché ogni tanto qualche spunto intelligente lo tiri fuori fra una sentenza e l'altra)
leoncino Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Questo forum dimostra palesemente che i big data sono attivissime anche qui in Italia, questi come in America non vogliono affatto la democrazia ma una dittatura di estrema destra. In questo momento fanno un poco, ma veramente poco, più fatica per via di questo papà.
artepaint Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 copio incollo da notissimo quotidiano: L’impiego occasionale a chiamata (10 euro all’ora) che man mano che le ore aumentano diventa contratto fisso a 500 euro al mese per 6 giorni alla settimana su7 (**) Lo stage infinito (10 mesi a 3 euro all’ora per almeno 11 ore di lavoro) che finisce quando il neolaureato si ammala. Il posto nell’impresa di pulizie per 8 ore al giorno e 350euro al mese (spese escluse). Il tirocinio gratuito nell’azienda alimentare con la promessa di contratto, ma poi scade il praticantato e addio contratto. Oppure la prova gratuita di una settimana nell’organizzazione di eventi, ma dopo sette giorni (e soldi spesi per raggiungere il posto di lavoro) ecco che inizia la prova di un altro candidato, con il risultato che il datore di lavoro non paga mai nessuno. . (**) 2 €/h 1
Messaggi raccomandati