Vai al contenuto
Melius Club

Node 2i VS Lumin U1 mini. Info cercasi


Messaggi raccomandati

Inviato

@TopHi-End scusa, ma questo discorso non mi quadra: dall' uscita coassiale (del Node, e di qualsiasi altro streamer, usato SOLO come streamer) non esce nessun suono, né ricco né povero, ma solo una fila di "uno" e di "zero", o sbaglio qualcosa? È poi il dac a "tradurre" i numeri in suono. 

Naturalmente escludendo qualsiasi tipo di controllo (a partire dal volume) da parte del Node (come ho fatto io) 

Inviato

@TopHi-End Ciao

anche a me piace provare e sperimentare . Ho un NODE2 i ,e ho fatto dei test con DAC TOPPING D 70 S a cui è connesso il NODE ,via coassiale .

All'i ingresso USB del DAC TOPPING ,ho connesso un PC con tutte le ottimizzazioni necessarie , quindi ho fatto partire i medesimi brani sia dal NODE sia dal Pc (foobar con il driver originale Topping) 

Ho fatto questo test, proprio per capire  e avere un idea della qualità dell'uscita digitale coassiale del NODE ,avendo gia letto ,da qualche parte qui, che le suddette uscite digitali ,nn fossero all'altezza.

Non ho avvertito differenze tali  ,da farmi sospettare qualche limitazione . A tal proposito , intervenendo sul DSP di FOOBAR ,si sente un discreto appiattimento della prestazione . Per esempio lo Streamer PRIMARE NP 5 , leggendo un test sul web ,si capisce che ,il segnale in ingresso ,viene ,in qualche modo ,elaborato ,a mo di DAC . Sotto le righe si capisce che ,la prestazione del piccolo scatolotto dipende da questo . 

Se le uscite digitali del NODE dovrebbero "saltare " l'elaborazione del DAC  ,quindi nessuna colorazione o caratteristica si dovrebbe insinuare . Io , sinceramente nn ho udito alcuna differenza , è anche vero che ,per valutare meglio, servirebbe uno streamer "diverso" connesso nel medesimo modo.

Inviato

@CLARK JR discorso lungo. C'era una mia discussione dove avevo spiegato il tutto. Confrontato con un ricevitore aptx Muse da 50€, sempre da uscita coassiale, il piccoletto restituiva una musicalità travolgente. Il Node 2i, in termini audiofili, restituiva un suono scarno sul basso, asciutto in alto e complessivamente poco ricco in armoniche.

Ma in molti hanno notato il basso più leggerino sul Node 2i.

Il fatto è che questo si evidenzia solamente quando si fanno confronti diretti con apparecchi diversi (non ho scritto "più costosi").

@Cforny59 la storia degli 0 e degli 1 è già superata sui cavi,  che sono componenti passivi.

Figurati quando a monte di una uscita coassiale ci sono componenti attivi e, soprattutto, alimentazioni più o meno curate.

La differenza c'è. Basta leggere già in questa discussione, o in altre, dove il Node è stato confrontato con altri prodotti, anche meno costosi, tipo Audiolab 6000n. Chi ha fatto il confronto diretto ha affermato che l'Audiolab è risultato il migliore dell'uscita coassiale, ma il peggiore come App. Secondo il Cambridge CXN V2, buono su coassiale e buona l'App. Infine il Node 2i, App eccellente ma uscita coassiale peggiore.

Inviato

@TopHi-End E ..scusate ma quindi se l'uscita coassiale non è buona per he non usare le uscita analogiche RCA?

Inviato
33 minuti fa, avv ha scritto:

E ..scusate ma quindi se l'uscita coassiale non è buona per he non usare le uscita analogiche RCA?

Perché sono peggiori?

Inviato

@avv sono due cose diverse. Se devi usare la coassiale necessita un DAC esterno. 

Inviato

Ieri, dopo tanto pensarci, ho sostituito il Node 2i con il Lumin U1 Mini. Che dire ?

Siamo su una fascia di prezzo , il Lumin costa 4 volte il Node e non ha il DAC.

Siamo su un altro pianeta, non solo per il suono ma in generale, estetica, qualità costruttiva, display (che il Node non ha) connessioni e qualità delle stesse. Solo l'App è migliorabile, anzi, sarebbe totalmente da riscrivere. La mia considerazione per il Node comunque non cambia, è il miglior prodotto della categoria in termini di q/p. Non lo vendo assolutamente, sarà il mio DAC Streamer per l'impianto della seconda casa. Per completezza il nuovo Lumin è collegato sia via coax che via USB ad un MA9000, sto facendo delle prove ma al momento sembra che il collegamento USB sia il migliore. State attenti ad una cosa, il Lumin non ha il wifi ... Ciao

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, davanf ha scritto:

Lumin U1 Mini

Ascoltato qualche giorno fa proprio collegato ad una sorgente Esoteric e ad un MaIntosh MA7900, che dire... non posso dare pareri "assoluti", perché non ho fatto confronti diretti, ma l'ascolto era di livello notevole, ma questo potrebbe anche derivare in buonissima parte dall'impianto di altissimo livello.

Inviato

@TopHi-End Scusami... questo mi sembra evidente.

Quello che non capisco è come si faccia a valutare la bontà dell'uscita digitale.

Cioè da cosa la giudichiamo?  Da che cosa capisco che è l'uscita digitale a non essere buona?

Inviato

Comunque stasera ho rifatto il confronto fra Aries Mini e Pro Ject. Differenza notevole a favore del Pro Ject. Penso proprio che il Lumin sia un gran sentire 

Inviato
2 ore fa, avv ha scritto:

Cioè da cosa la giudichiamo?  Da che cosa capisco che è l'uscita digitale a non essere buona?

Dagli ascolti a confronto diretto.

Inviato

Io ho il Node collegato al dac mbl. Suona come il Player cd mbl.

Non riesco a immaginare come possa, nella mia catena beninteso “, suonare meglio altro streamer

Inviato

Si ma significherebbe che suona meglio del cd player che a me piace molto. Insomma come a sette e mezzo, sto

Inviato

@mozarteum In generale il fatto che uno Streamer suoni meglio di un CD Player non è cosa impossibile, non dico sia è il tuo caso in quanto se non erro la tua sorgente è di alta qualità, e comunque parliamo di 44,1 kHz vs 44,1 kHz. Quando si confrontano due Streamer è molto più articolato il discorso perchè non si confrontano solo i 44,1, ma anche la capacità di gestire gli Hires, i servizi Qobuz o Tidal, i DSD , l'MQA, eventuali capacità di upsampling. Con tutte queste variabili in gioco, ti assicuro che la differenza tra uno Streamer e l'altro si avverte eccome. Se poi si ascolta solo Flac a 44,1 le differenze si assottigliano molto ma ... ci sono lo stesso. Per quanto riguarda le uscite digitali , anche qui le differenze sono evidenti e ve ne cito una ad esempio: ho provato a collegare il mio Lumin sia in coax che via USB e confrontarli, l'USB è decisamente migliore, più analogico come suono. Tutto questo nella mia catena , con altre catene  si possono avere sicuramente risultati diversi.

Inviato

@TopHi-End ma perdonami sono io che non sto capendo.

Ma come procedi nello specifico a questo confronto diretto?

Utilizzi sempre lo stesso dac ma cambi gli streamer?

Se così fosse , non è tutto lo streamer ad essere chiamato in causa e non solo l'uscita digitale?

 

Inviato

Possiamo paragonare lo streamer puro ad una meccanica di lettura.

Bene, la differenza tra le meccaniche di lettura( ed io sono tra quelli che ritiene ci siano differenze) si può attribuire alla sola uscita digitale?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...