RiseFall123 Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Ciao a tutti, premetto sempre con la mia attuale situazione: - stanza quadrata e trattata - ampli Lyngdorf TDAI-3400 - diffusori Kef LS50 Meta - sorgente Roon Descrivo sempre pregi e difetti: - tutto ok dai bassi estesi (nonostante le Kef) agli alti non affaticanti (nonostante le Kef) - immagine nulla da dire - problema nel timing/punch, ciò laddove nel brano vi è una forte componente di percussione intesa come colpo di cassa, soprattutto quando questa è elettronica (soprattutto dance e hip-hop), in particolare questo effetto rende l'ascolto fastidioso ed affaticante, come se lo stesso, invece che permanere di fronte a me, producendo una sorta di rumore meccanico e piacevole, arriva alle orecchie in maniera pungente e fastidiosa, scusate la terminologia terra-terra ma cerco di spiegare, probabilmente tale effetto è provocato dalle frequenze intorno ai 70hz (dopo anni di ricerca credo sia quella). Per intenderci, non sono il rullante, i tom tom o i timpani il problema, ma è la grancassa. Il mio impianto è facilmente equalizzabile (on-fly) ed è già corretto parametricamente ma il difetto, nonostante 1000 prove, persiste. Fatta questa doverosa premessa, come scrivevo in altro post, mi accingo ad acquistare un paio di subwoofer (sto scegliendo tra il Kef KC62 e il SVS 3000 Micro, ma probabilmente opterò per quest'ultimo perchè mi permette maggiori manovre sulla fase). Prima di premere il grilletto, tra l'altro con facoltà di reso, ma più per un discorso di non voler buttare via un sacco di tempo inutile, vi chiedo se, da una coppia di subwoofer, ci si può aspettare, oltre che un inutile (per me) estensione maggiore delle basse frequenze (che come detto già mi soddisfa, anche se con non poco stupore date le dimensioni delle Meta), un miglioramento del problema sopra evidenziato, cioè un punch/timing/grancassa più meccanico e meno fastidioso, meno pungente, più confinato di fronte a me. Non mi interessa affatto il "pugno nello stomaco" ma semplicemente l'ascolto più gradevole di quel tipo di suono. Spero di essermi spiegato (non è facile), grazie per eventuali commenti ed esperienze.
Dufay Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Un sub serve oltre che a aumentare l'estensione a migliorare l'impatto ma se è abbinato ad un minidiffusore senza passa alto sono più i casini che si fanno che altro.
audio_fan Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Le specifiche della LS50 Meta indicano una risposta a -3dB a 79Hz il che ci legittima a supporre che a 70 sia ancora meno. . La sensibilità è di 85dB, il che fa intuire che per avere un discreto volume di potenza alla cassa ne deve arrivare. L'amplificatore ha una potenza doppia rispetto alla cassa (200 contro 100); ad una prima verifica mancherebbe nell' ampli l'uscita subwoofer e quindi il crossover interno. . Il sintomo che descrivi sembra quello di una distorsione per sovraccarico di potenza sulle basse frequenze. . Se il sistema di equalizzazione interno ( RoomPerfect™) all' amplificatore sta cercando di rinforzare i 70Hz per appiattire la curva di risposta potrebbe succedere una cosa del genere però dovrebbe sparire a basso volume . Concordo con quanto già detto: aggiungendo un sub rischia di non cambiare nulla in mancanza di un "passa alto" (=non potendo impedire alle frequenze sotto gli 80 - almeno - hz di arrivare sulle LS 50) però... . ...però il sistema di equalizzazione interno "percependo" il suono del sub dovrebbe evitare di rinforzare il segnale sui 70Hz (perché questo esce già bello robusto dal sub). . Come vedi nel ragionamento ci sono un sacco di "se..." per sciogliere i quali [imho] occorre quanto minimo una verifica sulla curva di equalizzazione RoomPerfect™ attuale per appurare l' ipotesi di fondo, quella che vi sia un' enfasi sulle basse frequenze per "forzare" le LS50 in quel range. . Se almeno il roomperfect si potesse impostare manualmente per trovare una sinergia con il crossover del sub si potrebbe forse realizzare surrettiziamente quel "passa alto" mancante. Anche questo è ipotetico (andrebbe verificato sul campo) perché i filtri di equalizzazione ambientale sono di enfasi o attenuazione di una banda, non passa-alto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora