Vai al contenuto
Melius Club

La distanza pivot-spindle è un "dogma"?


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno,

premetto, come ho già fatto altre volte, di essere un neofita. Come da titolo, vi chiedo se la distanza pivot-perno del piatto è un valore che deve essere rispettato assolutamente o se, per avere il corretto overhang, questa misura può essere variata.

La domanda nasce dal fatto che su Thorens TD125 mkII ho un braccio SME 3009 seriesII S2 imp, a questo ho cambiato lo shell originale con uno un po' più peso, Audio Technica AT-LH15H.

Pur arretrando il più possibile lo shell,  la puntina cade oltre il punto di overhang. Per rispettare quest'ultimo devo arretrare di qualche mm l'albero dello SME nella sua slitta, ovviamente così facendo si perde  la corretta misura pivot-perno del braccio SME (215.34mm).

Tutto ciò lo ho verificato usando le dime dedicate ai vari bracci che si trovano da un venditore polacco su ebay.

Quindi, tornando alla mia domanda, cosa comporta il mancato rispetto della corretta distanza pivot-perno?

Grazie a chi vorrà aiutarmi

Alessandro

 

Inviato

@aledo

1 ora fa, aledo ha scritto:

 

Quindi, tornando alla mia domanda, cosa comporta il mancato rispetto della corretta distanza pivot-perno?

Grazie a chi vorrà aiutarmi

Alessandro

Comporta un' aumento dell'errore radiale. Tale errore e' insito nella lettura dei solchi tramite un braccio imperniato e con una regolazione longitudinale dello stilo secondo dei parametri geometrici in virtu' del tipo di braccio si cerca di  " minimizzare " tale errore che generalmente e' maggiore durante la lettura dei solchi interni del disco. 

Ovviamente se hai sostituito lo shell originale dello SME con uno diverso vengono a cadere i parametri di misura di riferimento del braccio in oggetto. Se riesci a matenere la stessa distanza stilo - perno del piatto con il nuovo shell non hai problemi.

Ma era proprio necessario sostiture lo shell originale 8? 

Se avevi bisogno di piu' massa potevi aggiungerla al binomio shell - testina tramite piastrine apposite senza intaccare nulla.

 

Inviato

@long playing  Grazie per le delucidazioni.

Quello che posso dire è che, pur arretrando il braccio, e quindi allungando di circa 3mm la distanza in oggetto, non avverto alcuna distorsione; neanche nei solchi più interni.

Per quanto riguarda la sostituzione dello shell, hai ragione; credo non sia mai saggio andare a modificare quello che è il progetto originario di un braccio; il fatto è che, per aumentare un po' la massa,  mi sembreva più semplice cambiare shell che non interporre una piastrina fra questo o la testina.

Inviato

@aledo la slitta serve per allineare correttamente l'overhang qualora ce ne fosse bisogno, in quanto alcune shell SME avevano le asole fisse e non permettevano regolazioni fini di alcune testine. Quindi mantieni la misura dell'overhang consigliato dal manuale del braccio,  muovendo la slitta che è stata progettata anche per quello scopo (di SME serie 3009 ho tutta la serie); oppure sposta la testina sulla Shell nuova, se lo permette.

Inviato

@aledo

37 minuti fa, aledo ha scritto:

Quello che posso dire è che, pur arretrando il braccio, e quindi allungando di circa 3mm la distanza in oggetto, non avverto alcuna distorsione; neanche nei solchi più interni.

Ma appunto come ti ho scritto prima , riuscendo a rispettare l'overhang con il nuovo shell arretrando la slitta dell' albero del braccio non avresti avuto problemi.

Inviato

@bear_1

23 minuti fa, bear_1 ha scritto:

oppure sposta la testina sulla Shell nuova, se lo permette.

Aveva gia' scritto che pur spostando al massimo delle possibilita' la testina nelle asole del nuovo shell lo stilo cadeva comunque oltre il punto di overhang.

Inviato

@bear_1 grazie per la risposta. Come ho detto ho risolto arretrando il braccio nella sua slitta. 
@long playing Esatto, arretrando ulteriormente la testina nello shell vado a comprimere eccessivamente i quattro cavi

Inviato

Il dubbio che avevo in origine era legato alle conseguenze del non rispettare la corretta distanza pivot- perno. Conseguenze che mi sono state illustrate da @long playing

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...