captainsensible Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @Amico mi sembra chiaro che il problema sia la posizione sfigata delle casse. Non penso risolveresti cambiando amplificazione. CS
Amico Inviato 10 Dicembre 2021 Autore Inviato 10 Dicembre 2021 3 ore fa, homesick ha scritto: oppure scegli delle casse meno problematiche in basso se vicine alla parete di fondo. Quindi concordi con @_Diablo_ che sostiene che il Marantz pm6007 sia un buon prodotto su quella cifra ?
homesick Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 @Amico si penso che il Marantz sia un buon ampli e che la differenza rispetto al nad sia legata probabilmente al fatto che le klipsch se prese nuove erano inizialmente un po' inscatolate come suono , poi dopo qualche centinaio di ore di funzionamento ora è venuto fuori il loro carattere , con il loro basso importante da qui i problemi nella tua stanza . Ora o tieni tutto così e lavori sui controlli di tono , o intervieni di correzione attiva . Ad esempio uno di questi usati https://www.tnt-audio.com/accessories/dspeaker_antimode2.html O qualcosa del catalogo minidsp https://www.soundimports.eu/en/brands/minidsp/?gclid=CjwKCAiAtdGNBhAmEiwAWxGcUnEUdp84xdQ2H6yEPAdoFoMn_lTXnc7-DXE03k-nMassARecFr0z8BoCWUQQAvD_BwE Oppure se non vuoi stare a studiare un minimo per risolvere in via attiva gli eccessi in frequenza bassa , cambi diffusori con altri più consoni alla tua realtà abitativa.
Amico Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 5 ore fa, homesick ha scritto: Oppure se non vuoi stare a studiare un minimo per risolvere in via attiva gli eccessi in frequenza bassa , cambi diffusori con altri più consoni alla tua realtà abitativa. A questo punto credo sia meglio passare di grado. Venderò le Klipsch e col rimanente comprerò dei nuovi diffusori... Ma quali?
homesick Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 @Amico Se rileggi i post precedenti ti sono state suggerite , diffusori in cassa chiusa , sul nuovo c'è poco o a prezzi importanti nell'usato ad esempio Infinity .The EMIT Way .Bobo https://www.subito.it/audio-video/infinity-the-emit-way-bobo-milano-412313932.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail Canton Karat-20 Coppia diffusore acustici https://www.subito.it/audio-video/canton-karat-20-coppia-diffusore-acustici-l-aquila-403387926.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail Diffusori tre vie Canton Gle70 https://www.subito.it/audio-video/diffusori-tre-vie-canton-gle70-roma-390799785.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail Oppure più recenti anche se reflex queste Diffusori focal aria 906 https://www.subito.it/audio-video/diffusori-focal-aria-906-milano-410894270.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail A trovarle sempre di Focal le 806v precedenti alle Aria , potrebbero andare anche delle 705v , queste usate su subito ci sono , il tweeter è però di minor pregio rispetto alle 806 o 906 . 1
Amico Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 @homesick Grazie amico mio, come sempre sei molto esplicativo e dettagliato. Vedo tuttavia diffusori che non superano i 400 €. Una volta vendute le Klipsch, il mio budget sarà di 1300 circa. Inoltre potrei buttarmi pure sulle floorstanding 🙂
homesick Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 @Amico Si sono tutte usate e il loro prezzo da nuove , tradotto in euro era sicuramente superiore alle 500 euro , le stesse Aria 906 nuove vengono oltre 900 euro. Il punto è che con 1300 potresti puntare ad esempio ad una PMC usata ma poi sarebbe il Marantz ad essere sotto dimensionato rispetto alla cassa . Sulle floorstanding ci andrei cauto , se hai una stanza problematica in basso non è aggiungendo bassi che fai la scelta giusta , forse con un diffusore della italiana Opera in cassa chiusa potresti andare bene. Io onestamente andrei a trovare un diffusore che suona bene a casa mia poi se hai voglia di spendere potresti prendere un dac esterno per migliorare il suono del Node , oppure un prephono esterno per migliorare quello del Marantz che non è sicuramente al top , insomma muoviti a piccoli passi e cerca il prodotto giusto per te , non quello che sulla carta sembra migliore perché costa di più. Ad esempio adesso mi è tornato in mente un diffusore che ho ascoltato messo su un mobile vicino alla parete di fondo è che mi è piaciuto tanto pilotato da un Cyrus è questo https://audioquality.it/collections/diffusori-da-scaffale/products/definitive-technology-d7-diffusore-da-scaffale-demand-series-6634 2
Amico Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 27 minuti fa, homesick ha scritto: Ad esempio adesso mi è tornato in mente un diffusore che ho ascoltato messo su un mobile vicino alla parete di fondo è che mi è piaciuto tanto pilotato da un Cyrus è questo https://audioquality.it/collections/diffusori-da-scaffale/products/definitive-technology-d7-diffusore-da-scaffale-demand-series-6634 Vedo che ha reflex posteriore. 28 minuti fa, homesick ha scritto: PMC usata Molto interessante. 28 minuti fa, homesick ha scritto: Sulle floorstanding ci andrei cauto , se hai una stanza problematica in basso non è aggiungendo bassi che fai la scelta giusta Hai purtroppo ragione 😨
captainsensible Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Qualsiasi diffusore messo li, per via della parete posteriore di darà un rinforzo dei bassi di 6-9 dB rispetto alla restante gamma di frequenza. O sposti i diffusori o compensi ad esempio con un equalizzatore, oppure usi diffusori fatti apposta per essere addossati a parete. CS
Amico Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 29 minuti fa, captainsensible ha scritto: apposta per essere addossati a parete. Si, è quello che stiamo cercando di fare 👍🏻
Summerandsun Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Quoto le definitive technology della serie demand suggerite da @homesick . Estese in basso ma asciutte. Ascoltate su uno scaffale abbastanza vicine alla parete con nad, Cambridge audio, rega brio. Ottime. Costano molto meno delle mie Kef R3 , ma non sono tanto lontane. Anche le mie R3 suonano decentemente anche se le ho in libreria e vicinissime alla parete, ma le dovresti cercare usate, visto il budget. Le tue klipsh le ho ascoltate e in effetti ricordo dei bassoni notevoli e le altre frequenze non proprio in evidenza e dettagliate, nonostante fossero in una sala grande e lontanissime dalle pareti. Le trovavo divertentissime, ma effettivamente quei bassi avrebbero potuto costituire un problema.
Amico Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 29 minuti fa, Summerandsun ha scritto: Quoto le definitive technology 29 minuti fa, Summerandsun ha scritto: Costano molto meno delle mie Kef R3 , ma non sono tanto lontane. Molto interessante. Vi è una distinzione di prezzo notevole tra i due diffusori. 550 il primo e 1700 il secondo. 🤔🤔
homesick Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Amico occhio quelle da me postate sono un ragazzo ex demo di audioquality , perciò costano così 😉
Amico Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 @homesick Mattutino eh? 😋 Mi chiedo dunque perchè non andare sulle d11, che sono il top della serie.
homesick Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Amico @Amico succede quando hai una palla di pelo che alle 6 del mattino sale sul letto e ti comincia a leccare perché vuole uscire , e non esistono sabato o domenica 😄 ma sono felice di questo mi faccio la mia bella camminata nei campi di un ora e mi fa bene al corpo e all'anima specie adesso che vedo il sole sorgere sui campi ghiacciati . Le D11 hanno un woofer più grande , in linea di massima sarebbe un bene ma torniamo ai discorsi di sopra , nel tuo ambiente più bassi sono un bene? Considera anche , specie se lo usi anche per vedere la TV , ma anche solo per la musica , l'ipotesi di affiancare un sub attivo , quindi trovare dei mini diffusori che ben si interfaccino con la tua sala e poi provare a completarli con un sub , che non vuol dire boom boom anzi , in molti qui dentro anche con diffusori generosi utilizzano un sub sulle vie basse per rendere il suono ancora più equilibrato e completo. Come vedi io pur avendo dei diffusori da stand un pelino grandi (woofer da 30 cm) non disdegno l'aggiunta del sub. 1
Amico Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 1 ora fa, homesick ha scritto: succede quando hai una palla di pelo che alle 6 del mattino sale sul letto e ti comincia a leccare perché vuole uscire , e non esistono sabato o domenica 😄 ma sono felice di questo mi faccio la mia bella camminata nei campi di un ora e mi fa bene al corpo e all'anima specie adesso che vedo il sole sorgere sui campi ghiacciati . Completamente d'accordo 👍🏻 1 ora fa, homesick ha scritto: Le D11 hanno un woofer più grande , in linea di massima sarebbe un bene ma torniamo ai discorsi di sopra , nel tuo ambiente più bassi sono un bene? È vero, ma ho letto che le D9 e le D11 hanno uno sfogo interno per il basso reflex, che attenua il rumore e le risonanze. Le D7 invece no.
Summerandsun Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 3 ore fa, Amico ha scritto: d11 Scusami, erano le d9 o le d11 che ho confrontato con le R3. Ricordo che avevano la parte superiore in "tela". Le basse uscivano da lì
homesick Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Amico ok allora erano le d9 quelle che ho ascoltato , pilotate da questo all in One https://www.cyrusaudio.com/products/one-cast/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora