Vai al contenuto
Melius Club

Siamo spiati! Ne ho le prove... (forse)


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo Posso solo immaginare un Consiglio dei Ministri dovuto ad una qualche crisi internazionale fatto coi telefoni al seguito...

  • Amministratori
Inviato

@Paolo 62 un ministro, egretario di un partito (e di cui per carità di patria non faccio il nome9 usava in cdm il tlefonino per messaggiqrsi con la sua amante (ministra nello steso governo), va bene che l'amore è fole ma aspettare la fine del cdm troppo difficile?

Inviato

@OLIVER10 Finalmente qualcuno...

Sanno dove sono, sanno cosa faccio? Sinceramente non me ne importa nulla.

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

solo talmente sprovveduti che parlano al telefono anche di tangenti

Ti confondi coi dirigenti della Juve 

Per restare in tema, a me arriva tutti i mesi il resoconto di Google su dove sono stato, quali luoghi ho visitato, specificando se nuovi o no,quanti km ho fatto a piedi, in bici, in auto ed in aereo 😁

Inviato

Il problema non è sapere cosa facciamo, ma come quella conoscenza viene o verrà impiegata. L'esempio della ricerca del lavoro di @Paolo 62  è uno dei tanti. Questo diventa ancor più stringente in paesi a democrazia più "lasca", o proprio nulla, e in questo senso non è scontato che in futuro non ci riguardi. Le informazioni restano...

Ma le questioni sollevate dalla profilazione, come dicevo, sono molte di più.

Se le nostre informazioni sono comprate e vendute da aziende specializzate e sovranazionali, senza che nessuno possa metterci il naso, ciò significa che possono finire anche nelle mani di paesi stranieri ostili. Quanto sarebbe facile per loro individuare le persone più adatte da avvicinare per attività illecite o di spionaggio?

E andando oltre, alla frase che ho riportato dall'articolo, queste enorme massa di informazioni, che vi assicuro sono in grado di descriverci molto, ma molto meglio di quanto potremmo fare noi stessi o chi ci conosce, al giorno d'oggi consentono a chi le detiene ed ha le capacità organizzative ed operative per farlo, di influenzare e controllare (nel senso di dirigere) il comportamento delle masse. Scenari orwelliani, ma reali.

Uso la rete dalla metà degli anni '90, quando ancora non era di massa, e ho visto passare tutte le mode, mailing list, news group, chat, forum, ecc... alcune delle quali ho usato e ancora uso. Ma quando sono arrivati social e simili mi si è accesa una spia di allarme ed ho ceduto il passo. Ho sempre pensato che se arriverà un "quarto reich", inteso in senso generale, non in riferimento alla Germania, a sto giro non salirà su una sedia nelle birrerie, ma passerà dai social. Il führer avrà la f di feisbuk e la X al posto della croce uncinata (o simili).

Inviato

E allora sarà dura perchè se è una persona un partito gli si chiude l'account come si è fatto per alcuni disinformatori durante l'era covid, altrimenti si dovrà chiudere propio quel social e non so se si avrà la voglia di farlo.

Inviato

Tra l'altro è quasi inutile negare le autorizzazioni,perchè molte si reimpostano ad ogni aggiornamento,e gli aggiornamenti spesso sono settimanali.

Ho tolto gli aggiornamenti automatici,di Samsung,Windows phone,Google.

Ho disinstallato o disabilitato molte app.

Se dovessero servire le abilito o reinstallo velocemente.

Ad inizio  mese verifico e aggiorno solo le app di sistema.

Il device l'ho pagato io,è mio e lo gestisco io,per i comodacci miei.

Inviato
5 minuti fa, pino ha scritto:

è mio e lo gestisco io,per i comodacci miei

Questo è ciò che credi tu.

Basta Google per raccontare tutti gli affari tuoi a mezzo mondo

Inviato

@Paolo 62 e dove guadagnano? Perché alla beneficienza delle aziende non credo mica tanto

Inviato

@Paperinik2021 Francamente non lo so, essere tracciati e geolocalizzati può dare fastidio, poi uno è libero anche di lasciar fare a google se non infastidito da pubblicità indesiderate, almeno fino a quando non sono i governi a spiare.

Inviato
Adesso, Paolo 62 ha scritto:

essere tracciati e geolocalizzati può dare fastidio

per questo è sufficiente un cellulare normalissimo da 50 euro, non serve neanche lo smartphone.

E se lasci a casa il cellulare ci sono migliaia di telecamere in tutte le strade, ai caselli autostradali...

A questo punto mi becco il riepilogo mensile di Google, che a volte mi torna pure utile per ricordare quel ristorantino dove sono stato 10 anni fa, che a memoria non ritroverei mai.

Inviato

@Paperinik2021 Per quanto riguarda le telecamere le hanno messe e pazienza. In Rete dipende molto da noi se lasciar fare a provider e motori di ricerca o no.

Inviato
1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto:

In Rete dipende molto da noi se lasciar fare a provider e motori di ricerca o no.

Ribadisco che la rete cellulare sa per forza dove ti trovi, anche con un telefonino senza internet. Come entri nel raggio di una cella, ti registra. Altrimenti non potresti ricevere le chiamate. Di conseguenza, sanno sempre dove sei nel raggio di pochi km

Inviato

@Paperinik2021 Questo è inevitabile. Se volessi rendermi non localizzabile dovrei spegnere il cellulare ma non è necessario a meno che non si vogliano commettere attività illecite. La questione è ad esempio se i dipendenti delle compagnie telefoniche e degli ISP possano conoscere il mio traffico telefonico e i dati di navigazione. Riguardo all'uso che si può fare dei dati di navigazione ricordo quest'articolo già linkato ed è di questo che dobbiamo preoccuparci un po'. https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/come-social-ci-leggono-pensiero/0bc08508-5156-11ee-929c-7dcc808a97b8-va.shtml

Inviato

@Paperinik2021 La app di google e di crohme è disabilitata 

Vado sulla pagina di google ed effettuo il search,non cambia nulla,solo consumo di dati e profilazione.

Non puoi invece disabilitare google play store,e play service.

Ogni sera prima ri spegnerlo ,cancello la cronologia.

Pur avendo 20 gb di RAM ( 12 + 8 ) se lascio carta bianca il device mi si incasina.

Inviato
9 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

La questione è ad esempio se i dipendenti delle compagnie telefoniche e degli ISP possano conoscere il mio traffico telefonico e i dati di navigazione.

Per quanto riguarda i dipendenti delle compagnie telefoniche, solo una piccolissima parte di essi accede ai dettagli del traffico cliente, ogni accesso al sistema è registrato e i numeri chiamati o chiamanti sono parzialmente asteriscati e limitati al solo numero che sta chiamando. Qualora volesse conoscere i dati per esteso, quel dipendente deve richiedere una doppia autenticazione al respondabile di turno che la deve fare con badge e password personale. Lo stasso dicasi per consultare dati di traffico "a freddo" cioè di clienti che non stanno chiamando. 

I dati relativi alla posizione del cliente (tapping) alla fatturazione (billing) e ancor più l'accesso ai contenuti del traffico sono ancora più protetti.

Quanto sopra è certo per compagnie originarie di paesi tradizionalmente attenti alla privacy, ma gli accorgimenti sono più o meno gli stessi anche per le altre.  Non garantisco per compagnie recenti originarie di paesi tradizionalmente attenti al foie-gras, ma solo perché non le conosco tecnicamente. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...