appecundria Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Youngtimer: le auto prodotte dal 1980 al 2000 che sono fino ad ora rimaste nascoste nei cassetti della memoria. Un mio collega ha preso una Lancia Thema Turbo LX da 200 CV, conservata, 50mila chilometri, dagli eredi di un vecchietto del suo paese di origine, investimento 3mila euro. Una macchina di grande fascino. Cosa ne pensate? Vi attira l'idea?
Membro_0011 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 @appecundria È la strada che ho intrapreso da alcuni anni, anche se possiedo auto più recenti, ma sempre di 13/15 anni... Le uso tutti i giorni con grande soddisfazione... Ho deciso di avere auto datate dopo le innumerevoli noie avute con un'auto A4 Avant quasi nuova e pagata fior di quattrini... Fino al 2005/2007 ancora le auto non erano infarcite di elettronica oltre misura ed erano costruite bene e per durare... Ho avuto una Jaguar s-type v6 a benzina del 2005, comprata nel 2018, macchina fantastica, silenziosa, fluida e comodissima, con una cura nell'abitacolo che oggi non si trova quasi in nessuna auto terrena...mai avuta nessuna noia, tranne un malfunzionamento del climatizzatore... Al prezzo di uno scooter usato ho viaggiato bene e senza noie...unici difetti la benzina a secchiate per calmare la sete del motore e il bollo ancora alto...ma vuoi mettere la linea personale (deve piacere) e avere una macchina particolare? Attualmente ho un'Alfa Brera che sto portando allo stato quasi "mint", auto con una linea stupenda e perfetta per me che non ho figli...due posti comodi bastano e avanzano...ha tutto quello che mi serve e anche di più... Il mondo attuale dell'automobile è troppo in fermento per acquistare un'auto nuova, le case costruttrici stanno inventandosi di tutto per soddisfare le capricciose regole sulle emissioni dettate dalla Cee...con il risultato di produrre merdomacchine inaffidabili, brutte e tutte uguali...per quello che mi riguarda... Un tempo se spendevi avevi qualcosa di esclusivo, affidabile e bello, oggi non ti danno neanche i sedili in pelle, ma solo roba sintetica o di derivazione vegetale, in nome dell'ecologia...o dell'economia...😁 Poi, dal lato motori lasciamo perdere...
mariovalvola Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @appecundria L'idea avrebbe la sua validità ma bisogna essere amici di meccanici molto qualificati per valutare lo stato del mezzo. Un'analisi preliminare delle condizioni del motore e delle sue componenti più critiche risulta indispensabile ma non immediata. La differenza tra un ottimo affare e un bidone, potrebbe essere sfuggente. La conoscenza completa dell'auto in esame, non è sempre alla portata di tutti. Un mio collega, appassionato maniaco, ha addirittura uno spessimetro per la vernice dell'auto per smascherare al volo riverniciature non dichiarate. Sicuramente, alcune vetture del recente passato sono infinitamente più affascinanti delle auto moderne. La qualità dei materiali sono in continuo peggioramento. I rivestimenti in (finta) pelle, sono un potente indicatore di questa tendenza. Una Golf GTI degli anni '80 aveva i rivestimenti in pelle come optional ma , pagando non poco, avevi degli interni che ti duravano più dell'auto. Bellissimi e molto resistenti. Più invecchiavano più erano splendidi. ( quello che succede con la vera pelle di qualità che resiste a quasi tutto). Ora, se tocchi la finta pelle di una Tuareg, ti sembra di avere per le mani qualcosa di finto e di estremamente delicato. Trovo la cosa realmente deprimente. I motori, sapevano realizzarli molto bene anche nel 1980. Certo, bisogna stare attenti alle benzine diverse. Il piombo tetraetile presente nella vecchia benzina "rossa", in certi motori è indispensabile. Ho ancora nostalgia della mia 205 Rallye ( non aveva nulla oltre al necessario ). Quando avevo i capelli, andavo più spesso dal carburatorista che dal parrucchiere. 2
Velvet Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Con le "youngtimer" ci ho giocato parecchio negli ultimi 20 anni, principalmente berline sportive ma anche alcune cabriolet. Il problema è che salvo poche eccezioni, oggi anche queste sono soggette ad una certa febbre da rialzo, per lo meno i modelli più interessanti. E se fino a qualche anno fa era un gioco buttare lì 2/3000 euro per l'acquisto di un modello top, spenderne nel tempo altrettanti per un ripristino degno e poi poter rivendere (dopo un appagante periodo di utilizzo del mezzo) senza rimetterci troppo o guadagnandoci qualcosa, oggi è quasi impossibile a meno di botte di fondoschiena (che possono sempre capitare). E comunque non è un gioco per deboli di cuore, bisogna esserne consapevoli. In caso di problemi seri o di lavori importanti, un'auto di lusso di 30 anni fa resta sempre un'auto di lusso. Perciò i ricambi (a trovarli, altro problema) costano di conseguenza e la manodopera necessaria non è quella di Peppe o'meccanico sotto casa. Un po' come certa HiFi vintage: non è per tutti. 1
fastdoc Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Ci sono molte youngtimer interessanti, ma a parte i costi che per auto di prestigio restano elevatissimi per la ricambistica (come rilevato da@Velvet), c'è anche il non trascurabile problema delle restrizioni alla circolazione, almeno per chi vive in grossi centri urbani. 1
LaVoceElettrica Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Credo che il fenomeno youngtimer abbia almeno due cause. Il costante aumento di quotazione delle vetture di pregio, il quale fa sì che – per amore o per forza – ci si debba accontentare di modelli posti qualche gradino al di sotto. Poi, come detto, questi gradini sono quelli di una scala mobile che finora ha viaggiato sempre in salita. Senza arrivare ai giorni della prima crisi del petrolio e degli anni di piombo, dove ti tiravano dietro anche le Ferrari, si potrebbe fare riferimento alle Fiat Dino, un tempo buone solo per Carlo Verdone nella parte del bullo. Sali, sali… le Ferrari sono diventate intoccabili e così sono diventate appetibili pure le Dino (Ferrari) e poi le Dino (Fiat). Mo’ andiamo a vedere le quotazioni di una Fiat Dino… e così finisce che la gente apprezza la 124 Coupé. Direi che ciò sia valido anche per altre auto: Porsche 914, Giulia in tutte le salse che dal centenario Alfa Romeo sono schizzate alle stelle, BMW 02, ma pure le E9, che fino a 5 anni fa ballavano fra i 5 e 10.000 a dire tanto. Come seconda causa, metterei l’effetto nostalgia, per cui si comprano non tanto gli oggetti, ma i desideri che rappresentarono individualmente. Per cui, a ognuno il suo, il sessantenne potrebbe fare il passo per una Fiat 2300 Coupé o una Fulvia Coupé (tanto per dire); chi è un po' più giovane è facile che straveda per una Golf GTI ben messa, perché ce l’aveva o la voleva ma non c’era mezzo. Direi, dunque, che l’auto storica stagionata possa suscitare interesse in chi ama l’auto per quello che rappresenta come fenomeno tecnico o sociale e - fatte le dovute tare (€€€) – poi si porta a casa una modesta Balilla o una pregevole Aurelia, anche per ragioni di cultura dell’automobile. La youngtimer, sempre secondo me, è ancora considerata soprattutto per il lato emotivo. (scusate la lungaggine) 2
Velvet Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Chi ha la passione (vera) per le auto d'epoca e per la meccanica in genere non fa troppe distinzioni fra oldimer/youngtimer ecc ecc. Chiaramente ognuno fa i conti con le proprie tasche ed è più facile che una tasca poco piena caschi su una macchina fra i 20 ed i 30 anni ma già "storicizzabile" con i vantaggi conseguenti. Poi ci sono auto youngtimer che nelle versioni per comuni mortali erano baracche (si fa per dire ovviamente, ma non troppo) all'epoca ma hanno un pedigree sportivo o storico che hanno permesso loro di arrivare a quotazioni stellari già da molto tempo. Classico esempio la tanto osannata Integrale che in versione standard è meglio tenere ben chiusa in garage preferendole -se si vuole guidare senza patemi ed usarla veramente- per più o meno le stessa cifra una Quattro che è tutt'altra musica.
Membro_0011 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @Velvet il punto sta' nel decidere se vogliamo una youngtimer come prima macchina, da usare quindi tutti i giorni, come fosse una auto attuale , o avere una vecchia gloria da sfoggiare solo il fine settimana... Se si sa scegliere, e avere la fortuna di abitare in zone senza limitazioni alla circolazione, usare una vettura di 14/20 anni ha un suo perché, compatibilmente alle esigenze di chilometraggio ecc... Fondamentale è avere un minimo di esperienza, documentarsi e farsi assistere da un meccanico di fiducia se occorre... Una macchina di gamma medio/alta di 15 anni fa aveva già quasi tutte le dotazioni di sicurezza delle auto odierne, e se ben tenuta, regala sensazioni di guida e comfort oggi ottenibili spendendo cifre considerevoli...e non sempre...
luckyjopc Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Io non comprerei auto vecchiette ma è vero che attualmente le auto si somigliano un po’ tutte
Velvet Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 53 minuti fa, ulmerino ha scritto: punto sta' nel decidere se vogliamo una youngtimer come prima macchina, da usare quindi tutti i giorni, come fosse una auto attuale , o avere una vecchia gloria da sfoggiare solo il fine settimana... Se si sa scegliere, e avere la fortuna di abitare in zone senza limitazioni alla circolazione, usare una vettura di 14/20 anni ha un suo perché, compatibilmente alle esigenze di chilometraggio ecc... Ho fatto anche questo, con 3 grosse berline youngtimer diverse nel giro di 3 o 4 anni intorno al 2005/10. Come ho già scritto ha un suo perché a due condizioni: A)prezzo d'acquisto basso e condizioni del veicolo buone in partenza. B)avere consapevolezza che gli interventi di manutenzione o riparazione su una youngtimer di livello costano come fosse nuova. In più bisogna avere un meccanico con i controrazzi che non sia di quelli che si limitano ad attaccare la diagnosi e a volte la capacità di reperire ricambi ormai non più forniti dalla casa. Sotto questo aspetto le case tedesche sono quelle che meglio tutelano l'acquisto, sovente i ricambi sono disponibili anche dopo molto tempo. 1
criMan Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Il discorso della Youngtimer ha un suo perche' . Ci sono interessanti video su YouTube di Gasi Garage , no ho visto qualcuno. E' un meccanico che ha capito il filone e oltre a fare riparazione rimette apposto auto di 15 25 anni rendendole pronte alla guida di tutti i giorni. Secondo me ancora regge come discorso. Io da vecchio appassionato di Audi prenderei una A3 o A4 prima generazione rigorosamente restyling (miglioravano su parecchi particolari) e gli darei una bella risistemata. Il discorso e' che quando ci metti le mani sopra ti partono migliaia di euro come niente. Da rivedere tutto l'assetto , snodi , tamponi ammortizzatori.. gli interni li rifarei ex novo in pelle. Una lucidata alla vernice,restauro cerchi in lega e ci puo' uscire un auto fighissima. Diverso da prenderla , tagliando e ci metti il sedere sopra. Cosi' pare na cosa... Tutto questo per auto fino al 2005 2010. Poi l'inevitabile progressivo incasinamento tecnologico di queste auto le rendera' inutilizzabili come YT.
criMan Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 11 ore fa, Velvet ha scritto: E comunque non è un gioco per deboli di cuore, bisogna esserne consapevoli. In caso di problemi seri o di lavori importanti, un'auto di lusso di 30 anni fa resta sempre un'auto di lusso. per rimanere in tema Audi. Ho dei bellisimi ricordi di un amico possessore di un Audi A8 prima generazione.. pensa a prenderne una cosi' e rimetterla a posto. Magari un modello manuale turbodiesel. Sarebbe un auto notevolissima.
Membro_0022 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 23 ore fa, appecundria ha scritto: Cosa ne pensate? Vi attira l'idea? Più di una volta ho avuto la tentazione di procurarmi una di queste due: La GTV in particolare, a una fiera di auto d'epoca qualche mese fa ne ho viste un paio messe veramente bene a cifre ragionevoli (sui 6-7K) ma alla fine ha prevalso sempre il raziocinio col suo "e poi che ci fai ?" e non ho dato seguito alla cosa. E poi ci sarebbe da risolvere il problema del WAF...
Velvet Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Qui si entra nel campo dei gusti personali ma sono entrambe auto destinate ad un futuro collezionistico. Poi chissà cosa succederà fra 10 o 15 anni con la progressiva messa al bando dei carburanti fossili. Magari ci ritroveremo con tanti bei soprammobili in garage
argonath07 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @lufranz Le Alfa ultimamente stanno avendo un aumento di prezzi notevole, la GTV secondo me sarà una di quelle alle quali nei prossimi anni non ci si potrà avvicinare...
Membro_0011 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @lufranz una gtv spider l'ho fatta acquistare ad un mio amico, un 2.0 twin spark (occhio alle bronzine dell'albero a gomiti...), si prendono a buon prezzo...ancora... La Fiat coupé, un 2.0 turbo 16, ce l'ha il mio medico di famiglia... Alle due aggiungerei l'Alfa gt, auto stupenda, ideale sarebbe con il 3,2 v6 Busso, alla sua ultima evoluzione. Tra gtv e Fiat Coupé preferisco la Fiat, con il 5 cilindri turbo...il motore è violento e la linea senza tempo...
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 31 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2021 PS dimenticavo, ovviamente se si decide per una youngtimer e si fa il passo, la stessa deve essere utilizzata in condizioni estetiche perfette e sempre pulita. Altrimenti l'effetto campo ROM è garantito. Se ad un'auto d'epoca si perdonano imperfezioni, opacità o dettagli non conformi in virtù della scarsa presenza sulle strade e della lontananza nella memoria collettiva, una youngtimer con ancora molti esemplari circolanti deve distinguersi per cura. E' preferibile l'effetto nonno col cappello e auto luccicante piuttosto che l'effetto barbone. 2 1
Membro_0011 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Le auto di qualche anno, sempre meglio prenderle di fine serie per quel modello, sono stati risolti i problemi vari che inevitabilmente si presentano nei primi esemplari... La cosa importante, e spesso impossibile da verificare, è la storia del veicolo, se è stato ben tenuto, con manutenzione regolare, siamo apposto, i chilometri percorsi non sono quasi mai un problema, è pensiero italico quello che le auto con più di 100k km siano da buttare... Sulla mia Brera non ho riscontrato nessun problema serio, per precauzione ho fatto subito un tagliando completo, cambio cinghia di distribuzione, cuscinetti e pompa acqua, e ho iniziato a sostituire la gioia e dolore di questo modello (e di altre Alfa): le sospensioni anteriori a quadrilatero alti, che la tengono incollata alla strada, ma che già dopo 59/60 mila km prendono gioco sulle boccole e diventano rumorose... Per il resto l'auto sembra quasi nuova, e mi sono ricreduto sugli interni, non uno scricchiolio, e funziona tutto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora