Schelefetris Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 pare che ci siano video di sorveglianza che aggravano (difficile aggravare un posizione gravissima) la posizione del tipo. Pare sia andato a controllare dopo aver sparato gli 11 colpi e sia ritornato a casa chiamando le FO dopo 16 minuti, un'eternità quando qualcuno sta morendo...
appecundria Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Tullio e Giuseppe uccisi a Ercolano: lasciati agonizzanti in auto, l’allarme 26 minuti dopo Prima di chiamare il 112, Vincenzo Palumbo, dopo avere sparato contro l’automobile di Tullio Pagliaro e Giuseppe Fusella, ha aspettato 26 minuti in totale. Dopo 10 minuti dagli spari è uscito in strada e ha trovato i corpi agonizzanti, ma ha atteso altri 16 minuti. La circostanza emerge dalla ricostruzione contenuta nell’ordinanza a carico del 53enne. continua su: https://www.fanpage.it/napoli/tullio-e-giuseppe-uccisi-a-ercolano-lasciati-agonizzanti-in-auto-lallarme-26-minuti-dopo
vizegraf Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @appecundria Si, ma come da titolo "una brava persona".
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Novembre 2021 Moderatori Inviato 3 Novembre 2021 Il 30/10/2021 at 15:20, Collegatiper ha scritto: che la gente ne ha abbastanza del clima di insicurezza ed impunità per i ladri esistente in Italia. Su questo non ci piove e chi ne ha abbastanza non è necessariamente pistolero ne salviniano .... purtoppo il governo da anni non ha mai voluto investire grosse somme in rafforzamento delle forze dell' ordine, in aumento dei presidi e in leggi dure perché le carceri sono strapiene e farne di nuove costano con tutte le conseguenze del caso, quindi la micro criminalità viene tollerata e chi s'è visto s'è visto. Perché decadi fa non era così? Parliamone.
briandinazareth Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 4 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Perché decadi fa non era così? Parliamone. si, parliamone. come mai quando c'era molta più criminalità e molta più violenza, decadi fa, eravamo molto meno impauriti?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Novembre 2021 Moderatori Inviato 3 Novembre 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: eravamo molto meno impauriti? Bella domanda...tu hai una risposta? Io no.
Schelefetris Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 i timori per me sono i medesimi, prima non si aizzava come adesso però
briandinazareth Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 10 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Bella domanda. ci ho pensato spesso. un fattore è sicuramente l'età. c'è una correlazione immediata e profonda tra età e percezione del rischio in generale. quindi, forse, i meno giovani, anche quando noi avevamo vent'anni avevano una sensazione di insicurezza incombente, ma noi non ce ne rendevamo conto e non ce ne sbatteva granché, non facendo caso, ad esempio, all'epidemia di eroina e il delirio di microcriminalità conseguente di certi anni. un altro elemento molto importante è sicuramente il benessere, più cresce il benessere più abbiamo paura per le nostre cose. la preoccupazione aumenta in maniera esponenziale con i soldi. ovviamente la rappresentazione mediatica ha un ruolo fondamentale e rispetto ad un tempo siamo bombardati dalla cronaca nera, ad ogni ora del giorno e della notte. per una nota caratteristica del cervello umano, evoluto in piccoli gruppi dove quello che veniva a nostra conoscenza era da considerare probabilisticamente rilevante, questo bombardamento modifica la nostra percezione e ci spaventa come se realmente fossero eventi vicini a noi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Novembre 2021 Moderatori Inviato 3 Novembre 2021 34 minuti fa, Schelefetris ha scritto: i timori per me sono i medesimi, per me no almeno in passato anche perché nella mia zona (e mi rirerisco a questa) decadi addietro non si è mai sentito parlare di furti o altro se non il classico tossico che spacca il finestrino dell'auto parcheggiata fuori sperando di trovare qualcosa di utile all'interno; viceversa da qualche anno a questa parte si viene a sapere del vicino che ha subito una effrazione, del dirimpettaio che ha avuto scasso con furto, di abitanti di una intera via parallela alla mia che nel tempo di un'ora sono stati derubati o visitati nella notte, altri narcotizzati, manca solo il delitto da una o dall'altra parte ed il quadretto è chiuso...insomma non è un bel vivere.
Schelefetris Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @BEST-GROOVE I timori che ricordo di più? gli attentati mafiosi, se ti trovavi nel posto sbagliato... gli attentati politici, le grandi rapine etc. non era meglio prima IMHO cambiano le tipologie ma i timori per me rimangono simili in quantità
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Novembre 2021 Moderatori Inviato 3 Novembre 2021 3 minuti fa, Schelefetris ha scritto: non era meglio prima IMHO cambiano le tipologie ma i timori per me rimangono simili in quantità ti posso capire, i timori sono diversi e più o meno accentuati da parte di ognuno di noi, di ogni abitante onesto di questa penisola; sono diversi proprio perché dipende dalla zone di residenza, comune, provincia o regione che sia.
bombolink Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Paura e desiderio sono istinti primordiali sui quali si lavora da tempo a livello sociologico. Sul desiderio agisce la pubblicità con tecniche sempre più sofisticate. Sulla paura gli sciacalli della destra mondiale, come motore di consenso e controllo sulle masse. 2
pino Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Vivere in zone a bassa delinquenza sicuramente dona serenità. Vivere in zone ad alta delinquenza da un inconscio senso di preoccupazione. 45 anni fa potevo lasciare la porta di casa accostata,idem per il cancello,la bicicletta fuori dal bar,l'auto aperta senza antifurto,oggi no,abito sempre nella stessa casa ma sono cambiati i tempi. Sono state risparmiate poche abitazioni. Nella casa dei miei sono entrati una volta,e in un'altra occasione successiva han divelto il portone,che ha tenuto perchè dietro era stata nel frattempo posizionata una spranga. Sicuramente erano tossici perche uno ha cagato in camera da letto,han rubato un po d'oro e qualche vestito,fortunatamente i miei non erano in casa. In compenso a mia madre non è mai passato il timore di avere una nuova visita. Le villette singole e a schiera, han tutte le inferiate a pianterreno e al primo piano,idem la quasi totalità dei palazzi,oltre all'allarme antifurto. Negli,ultimi anni vanno molto le tapparelle in acciaio, simil legno,coi 4 chiavistelli che entrano nel muro. Poi se vogliono entrare entrano comunque,magari facendo più fatica e facendo più rumore. Vi sono regioni dove le polizze assicurative contro il furto costano meno,altre dove costano di più,è sempre Italia,però se vi sono differenze vi sarà una ragione oggettiva.
audio2 Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @pino quando stavo a milano a me è capitato due volte, la prima han provato di notte senza successo ad entrare in camera dalla porta finestra che era al piano terra, la seconda hanno divelto la porta del garage che poi ho dovuto far riparare anche se forse non toccava a me e mi hanno fregato di tutto, comprese due bici costose. 1
Messaggi raccomandati