long playing Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @droidlike 7 minuti fa, droidlike ha scritto: saro' vecchio e molto rimba ma la s15 non suona diversa dalle super blasonate che ho anzi la s15 la preferisco alle super blasonate costosissime e fichissime precisissime che ho 😉 Caspita ci mancherebbe ! Ad ognuno il suo e le sue preferenze ! Il fine ultimo e' la soddisdazione personale al di la di tutto ! 😁😉
droidlike Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 ovviamnete le fichissime costosissime e precisissime le metto su di tanto in tanto per non dimenticare cosa NON mi perdo colla s15 😉
Scolaro87 Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 Madò ragazzi, scusate se non rispondo ringraziando tutti ma avete scritto in tanti e onestamente mi fate un po' paura; vedo anche qualche principio di litigio tra di voi! Comunque, scherzi a parte, ho impostato 2 Gr di peso lettura e 2 di anti skating; adesso provo a portarmi sul 3 in entrambi poi vi dirò. 😉
releone71 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @Scolaro87 cerca di postare un breve filmato. Sarebbe di aiuto per capire.
droidlike Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 31 minuti fa, Scolaro87 ha scritto: vedo anche qualche principio di litigio tra di voi! facce sape, qui nessuno litiga ...si discute liberamente e serenamente ( non alla renzi auguriamoci 😉
bear_1 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @droidlike .....per curiosità, visto che le hai citate: quali sarebbero le "testine fichissime" che hai provato?
droidlike Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 naga tutte fino alla 500, shure tutte fino alla m97ex , at440mlb, at-f7 at-art7 at-art9 , phono mani per le mm e project phonobox rs + batterie per le mc, ho molte altre testine ma queste sono le mie piu' fichissime costosissime e precisissime che ricordo al volo eh , come pre uso solo la sezione pre dello yamaha as1100, ampli finale air tight acoustic masterpiece am201h diffusori ma gold200 4g ambiente 16mq in 2,70 di altezza, gira 2 x at-lp1240usb a cui ho tolto il pre interno e installato 2 rca collegati direttamente ai cavetti braccio, pulizia vinili con okki nokki mk2 e art du son con acqua demineralizzata 😉
P.Bateman Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 19 ore fa, oscilloscopio ha scritto: (possibile siano tutti eccentrici? ) Dipende dai suoi gusti. 1
bear_1 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @droidlike ...bene diciamo che hai delle buone entry level (anch'io mi sono fermato sul migliaio di euro).... le testine come le chiami fichissime purtroppo nel mondo Hi End sono altre vedi, per esempio Koetsu... Lyra... Miyajima....Kiseki... Van den Hul (una delle ultime "spara " oltre 10 K) e altre che hanno in catalogo prezzi da gioielleria.
droidlike Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 strano...pare che chi aveva quelle sopra nominate sia poi passato alle at-art come le mie, ma mi sa che a quel punto va a gusti eh a quei livelli eh...
long playing Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @bear_1 3 ore fa, bear_1 ha scritto: le testine come le chiami fichissime purtroppo nel mondo Hi End sono altre vedi, per esempio Koetsu... Lyra... Miyajima....Kiseki... Van den Hul (una delle ultime "spara " oltre 10 K) e altre che hanno in catalogo prezzi da gioielleria Hai dimenticato Grado che ha un catalogo con parecchi modelli piu' costoso di tutti...la Epoch 3 = 14000 dollari , seguono a scendere 12000 , 10000 e via via... Grado fece gia' scalpore all'epoca con la testina top , non ricordo il nome del modello ora , piu' costosa del mercato da 1 milione di vecchie lire...una cifra astronomica in quegli anni.
Scolaro87 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 Allora ragazzi, ho corretto il peso e l'anti skating, ho portato tutti e due sul 3 come consigliato. Peso verificato con bilancina. Ecco un breve filmato dove faccio due prove: (scusate l'oscurità ma non sono riuscito ad aumentare di più...) la prima è con una raccolta dei Tornadoes stampata nel 2015 chissà dove; disco nato male, scentrato e anche leggermente ondulato. La seconda con un bel disco stampa inglese del 1969 in condizioni eccellenti, ascoltato due volte in sette anni che ce l'ho. (Buddy Holly "GIANT") Mi pare che nel primo caso ci sia una certa oscillazione della testina, che dite?!
droidlike Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 nel primo caso il disco e' talmente non-centrato che la testina e' costretta seguire l'eccentricita', il secondo disco va bene, per me
oscilloscopio Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @Scolaro87 concordo con @droidlike nel primo caso è il disco, nel secondo anche se non perfettamente piatto nei limiti di una normale tolleranza. 1
long playing Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @Scolaro87 Dal video e' un fenomeno causato esclusivamente dai dischi non centrati. Nel primo caso e' abbastanza accentuato e basta osservare durante la rotazione la circonferenza esterna del disco rispetto al bordo del piatto e notare come varia , indice del fatto che il disco non si sovrappone perfettamente al piatto ed in egual misura per tutta la circonferenza. Nel secondo caso il disco e' molto piu' centrato , "quasi" in modo ottimale ma comunque non perfetto. In definitiva e' un fenomeno normalissimo ed assai ricorrente che in piu' o meno e' presente nella maggioranza dei dischi. Puoi stare piu' che sereno ed ascoltati la musica.👍
Scolaro87 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 @long playing Ottimo! 🥂 La maggior parte dei miei dischi sono anni '80 e '90, qualcosa anche più recente come nel caso dei Tornadoes e appunto queste oscillazioni del braccio tipo sismografo le notavo col mio vecchio Thorens 280 ma il problema della centratura dei dischi non me l'ero posto sinceramente... pur avendolo notato. Ringrazio tutti per l'aiuto e i consigli!
loureediano Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Se storce più il canale destro l'antiskating va aumentato o diminuito?
releone71 Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @loureediano parete esterna del solco quindi. Prova ad aumentare la forza centrifuga caricando un po' più di AS. Hai controllato la VTF? L'accoppiamento tra testina e braccio è ottimale? Di che testina è braccio parliamo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora