Vai al contenuto
Melius Club

Trattamento acustico ambiente di ascolto: occorre un professionista per farlo giusto e non sbagliare?


Messaggi raccomandati

Inviato

Trattamento acustico ambiente di ascolto: occorre un professionista per farlo giusto e non sbagliare?

Lo chiedo perché mi rendo conto che in commercio ci sono tantissimi prodotti e soluzioni.

Purtroppo se non si ha conoscenza della materia credo sia molto facile sbagliare e non arrivare al risultato sperato.

Che ne pensate?

Qualche nome di professionisti?

 

Inviato

Io credo di si. Perché non è una cosa banale: dalle misurazioni ben fatte, al modo corretto di correggere eventuali errori con soluzioni adatte. 

Certo ha un costo,  ma se uno ha la fortuna di poter avere un ambiente dedicato,  non farlo rendere al meglio è quasi un delitto. 

Inviato

Io penso di sì. Meglio non improvvisare

Inviato

@speaktome74 con oudimmo puoi avere una consulenza a distanza , gli mandi la pianta della stanza , delle foto e se riesci una misura in ambiente del tuo impianto , magari chiedi a qualcuno sul forum se riesce a farti delle misure con rew o software similari.

Inviato

Penso proprio di sì.

Dico anche però che se hai la passione per il fai da te, può essere un bel passatempo costruirsi pannelli vari, piazzarli a tentativi e sentire cosa succede. È divertente

Inviato

@speaktome74 ciao, io ho acquistato dei pannelli direttamente da Astri audio….ho mandato cartina con misure della stanza….poi ho mandato le varie foto dalle angolazioni richieste e mi sono arrivati i pannelli consigliati. Attaccarli al muro è semplicissimo. Per la posizione ho seguito le istruzioni ricevute.

saluti

 

Inviato

Per il trattamento iniziale di base si può fare anche da soli, seguire le regole base, trattare le prime riflessioni, gli angoli anche del soffitto, tappeto ecc. Ovvio poi che se ci sono risonanze e problematiche accentuate un professionista è insostituibile. Hai voglia a provare..... Poi in alcuni ambienti o si ricorre a dsp o nemmeno mago merlino! 

Inviato

Serve un professionista.

Non bisogna fare come fanno in molti(sfortunatamente) che comprano pannelli piramidali e poi li attaccano un po ovunque pensando di fare bene o copiando altri che hanno gia sbagliato...

Inviato

Innanzi tutto non è detto che tu abbia bisogno di trattare il tuo ambiente.

Valuta tu il risultato e se senti problemi puoi affrontare la cosa anche in maniera empirica, sapendo però cosa vai a fare.

Per mia esperienza molti ambienti trattati anche in maniera professionale finiscono per tendere al comportamento di una camera anecoica e questo è il male assoluto.

  • Melius 2
Inviato

Ammesso che un professionista con le misure e soluzioni riesca a trattare una stanza libero da vincoli familiari di convivenza, quello che non potrà mai fare è renderla anecoica. Credo che molte volte nel giudicare un suono, non si sappia proprio come ascoltare, cosa dover cercare nella riproduzione e allora un suono di riferimento diventa un suono troppo fermo articolato focalizzato. Da qui le critiche alla stanza anecoica. 

Inviato

Il mio ambiente di ascolto è abbastanza grande e "disgraziato". È una taverna di oltre 50mq di conformazione asimmetrica e con soffitto "alto" solo 2,40 metri. Troppo complicata da spiegare: 2 locali che si intersecano l'uno nell'altro (uno piccolo e uno grande), presenza di pilastri portanti, zona bar, tavolone, camino angolare, superfici riflettenti, banco da falegname sul quale poggiano le elettroniche, ecc..

Insomma chi ha il pane non ha i denti...

Secondo me anche un trattamento acustico fatto da professionista non riuscirebbe a compiere il miracolo.

Come curare la pesante non simmetria?

Dopo provo a allegare un disegno se riesco.

Inviato

Anche io ascolto in un ambiente molto simile a quello di @speaktome74 e spesso un pensierino ad un trattamento acustico lo faccio.

La mia paura, però,  è che alla fine il risultato ottenuto non sia adeguato ai soldi che andrei a spendere.

Inviato

Io consiglio inizialmente il fai da te almeno nell'acquisto e nella disposizione del trattamento acustico. Io ho agito così: ho acquistato inizialmente 2 daad 4 usati da mettere negli angoli , due pannelli 120x60 da mettere dietro ai diffusori (nel punto di riflessione) e un pannello 50x50 con superficie riflettente inserito al centro dei diffusori. In linea di massima con questo trattamento iniziale si spende poco e difficilmente non si ottiene un miglioramento . Successivamente, avendo ancora dei problemi ( ma la mia sala inizialmente era spoglia ad eccezione di un divano e qualche quadro) ho inserito altri 2 pannelli 120x60 dietro il punto di ascolto. Alla fine sono riuscito a trovare una situazione per me soddisfacente senza spendere grosse cifre. L'importante in questi casi è non esagerare inizialmente ma inserire gradualmente nell'ambiente i pannelli un pò alla volta fino a quando non si raggiunge il risultato voluto. Nei casi estremi mi rendo conto che è sempre meglio affidarsi ad un professionista ma bisogna essere fortunati e attenti  perchè a volte si può incappare in "professionisti" che pur di vendere ti propongono di mettere in una sala 30 pannelli che dopo poco tempo sei costretto a vendere perchè non servono. 

Inviato

Ecco allegato 2 piantine abbastanza recenti.

Unica differenza è che attualmente i diffusori sono stati avvicinati tra loro con distanza tweeter-tweeter 240cm e si incrociano circa ad un metro dietro la posizione di ascolto. Ora sulle pareti sono presenti più tele, e la cassapanca che prima era dietro la poltrona ora è stata spostata di fianco al diffusore dx.

-a Taverna 2019 descrizione.JPG

-b Taverna 2019 quotata.JPG

Inviato

Un professionista non ha la bacchetta magica, deve avere campo libero, poter operare indisturbato senza vincoli in tutti i sensi, solo così può ottenere un risultato soddisfacente. La posizione di diffusori e punto di ascolto hanno un ruolo di importanza primaria per avere una gamma bassa il più possibile lineare (non dimentichiamo che le frequenze basse sono difficili da trattare con eq passiva) , trovata la zona franca si rifinisce con pannelli di spessore idoneo per attenuare le riflessioni e rendere lineare le frequenze da 250hz a 6khz con un range di +o- 1,5db. Inoltre, se la stanza è geometricamente svantaggiata, bisogna poter intervenire strutturalmente, non per forza con muri in mattoni, anche con pareti in cartongesso. È molto più semplice di quello che sembra se la stanza è dedicata alla musica, un po complicato se lo stereo si condivide in spazi della casa con altri familiari. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...