powerpeppe Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 2 ore fa, speaktome74 ha scritto: mio ambiente di ascolto è abbastanza grande e "disgraziato". È una taverna di oltre 50mq di conformazione asimmetrica e con soffitto "alto" solo 2,40 metri. Troppo complicata da spiegare: 2 locali che si intersecano l'uno nell'altro (uno piccolo e uno grande), presenza di pilastri portanti, zona bar, tavolone, camino angolare, superfici riflettenti, banco da falegname sul quale poggiano le elettroniche, ecc.. Insomma chi ha il pane non ha i denti... Secondo me anche un trattamento acustico fatto da professionista non riuscirebbe a compiere il miracolo. Come curare la pesante non simmetria? Dopo provo a allegare un disegno se riesco ciao ,il secondo impianto l'ho in una situazione simile alla tua .62m² con colonna nel mezzo , soffitto non altissimo e una bella scala a completare il pasticcio ....tutto quasi sottoterra. ho tribolato moltissimi anni , realizzato di tutto e di più ma alla fine solo un impianto a tromba ibrido con subwoofer e mediobassi caricati hanno risolto riducendo al minimo l'influenza nefasta dell'ambiente. il subwoofer però dovrà essere il componente migliore della catena paradossalmente . nessun trattamento era riuscito ad avvicinarsi al risultato avuto con le trombe. saluti
speaktome74 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 @bombolink Da sempre non ho mai potutro godere di una immagine perfetta, ferma e a fuoco con tutti i diffusori da me posseduti. Con alcuni diffusori i bassi erano ingestibili, con altri "perfetti". Attualmente mi ritrovo con una leggera fatica di ascolto.
speaktome74 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 Ecco le foto con le quali è più semplice capire
Oste onesto Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @speaktome74 Ciao, dalle piantine che hai postato, la prima cosa che noto, è che i diffusori sono posizionate nella parte larga del locale e puntati verso una zona più stretta. Come se il punto d'ascolto fosse posizionato al vertice stretto di un imbuto e le casse nel punto più vicino al bordo largo dell'imbuto Hai mai provato ad invertire la posizione diffusori-punto di ascolto? In modo da avere il suono che si espande dal punto stretto verso il punto largo. Insomma una sorta di "tromba" ambientale che ti permetterebbe, peraltro di eliminare le disomogeneità delle distanze laterali dei diffusori dalle pareti ed usufruire del rinforzo delle pareti della parte stretta dietro i diffusori. Provare, in questo caso non nuoce, nemmeno al portafoglio!!😉
speaktome74 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 @Oste onesto Sulla carta si può fare tutto ma purtroppo nella pratica non è possibile quanto mi scrivi. Anni fa il grande Renato Giussani mi consigliò di sfruttare in maniera (quasi) simmetrica l'ambiente, andando a posizionare i diffusori ai lati del camino in posizione più avanzata e il punto di ascolto dove c'è il tavolo. Se non avessi avuto alcun arredo inserito, con pochi accorgimenti e cambiando l'impianto elettrico...
bombolink Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 2 ore fa, speaktome74 ha scritto: Con alcuni diffusori i bassi erano ingestibili, con altri "perfetti Questo dimostra che l'ambiente non ha colpe. Guarda ogni ambiente ha le sue criticità, che possono essere migliorabili, ma è ovvio che certe caratteristiche devono essere assecondate o aggirate dall'impianto. Se ho problemi di rimbombi sui bassi, cercherò di situare dei tube traps agli angoli e opterò per diffusori a sospensione pneumatica particolarmente frenati. Se hai fatica di ascolto valuta se la stessa dipende dal volume di riproduzione e cerca di rendere l'ambiente meno riflettente. Fai prove e valuta. Comunque dalle foto deduco che nel tuo ambiente ci sono troppi oggetti e mobili e ciò crea problemi che lamenti.
iBan69 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @speaktome74 manca una Visura catastale e poi siamo a posto! 😄 1
speaktome74 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 @bombolink L' ambiente ha la colpa di essere "complicato". Troppi oggetti e mobili? In realtà è quasi spoglio.
iBan69 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @speaktome74 più che altro, hai fotografato tutto e di più! 😄
homesick Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @speaktome74 se la stanza è vissuta da tutta la famiglia penso che non ci siano tanti interventi possibili senza andare a cozzare con altre esigenze , se vogliamo più importanti della fruizione dell'impianto . Giusto la parete posteriore e il soffitto potrebbero essere trattati senza che l'intervento sia troppo invasivo . Ma questa difficoltà nell'ascolto l'hai sempre avuta o è peggiorata con i diffusori attuali?
speaktome74 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 @homesick Ma questa difficoltà nell'ascolto l'hai sempre avuta o è peggiorata con i diffusori attuali? In passato ho avuto sinergie migliori ma anche peggiori sia per la gestione dei bassi che per la fatica di ascolto. I diffusori per me perfetti che ho inserito in ambiente senza problemi e con grande gioia per gli ascolti sono state le M Acoustic / Extreme Audio Eclipse 1a serie. Vendute per e poi ricomprate (altra coppia) e associate con altre elettroniche. Sempre un risultato meraviglioso. Non c'è 2 senza 3...
AlfonsoD Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @speaktome74 Vuoi un consiglio serio? Quei diffusori non potranno mai esprimersi nello stesso modo, soprattutto per quanto riguarda la gamma bassa, e non per il tipo di diffusori, ma per l'estensione in basso che hanno. La soluzione più semplice è un due vie più subwoofer, con taglio passa alto dei satelliti e subwoofer multiplo (da studiare con un professionista per quanto riguarda il posizionamento), ovviamente il tutto gestito in maniera "intelligente". Usare due diffusori fullrange in un contesto così asimmetrico significherebbe farli completamente diversi per farli suonare uguali (e non è un gioco di parole).
POPPY Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 3 pannelli astri posizionati alle pareti dal mio negoziante. Ottimo risultato.
speaktome74 Inviato 4 Novembre 2021 Autore Inviato 4 Novembre 2021 Qualcuno di voi si è mai rivolto ad Acustico di San Carlo (To) ? www.acustico.com Che ne pensate di questi per combattere le prime riflessioni? https://www.acustico.com/pannelli-acustici/pannelli-fonoassorbenti-in-fibra-di-poliestere-ecoplan.html
Maurjmusic Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Da quel che si puo’ comprendere l’ambiente non mi sembra così disgraziato; io lavorerei per piccoli passi ma fondamentalmente dipende da che cosa non ti piace nel suono della stanza: troppo riverbero, bassi invadenti, immagine non ben localizzabile ecc.ecc. PS Quei due pupazzi verdi te li invidio ... soprattutto il coccodrillo!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora