Vai al contenuto
Melius Club

Galactron 2120


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato

Immagino abbia più o meno le stesse qualità sonore eel 2060. Mi domandavo se fosse in grado di pilotare casse grandi come le snell type a. I dati di targa parlano di 108 w su 4 ohm.

Inviato

Mah tutto da provare ... il manuale Snell ,se leggo bene ,dice minimum 80 W  su 4  ohm (si spera stabili)  l'ampli eroga 108 w, dovrebbe teoricamente pilotarle ma vista la mia esperienza con case da 86 dB di efficenza, andrei con almeno 3 dB in più nell'ampli.

  • Melius 1
Inviato

Io avevo quell'integrato negli anni 90 e ci pilotavo con soddisfazione delle Reference 3A Studio a due vie che hanno (le ho ancora) una sensibilità di 92db. Lo vendetti ad un amico che le usava con delle Chario Hyper. 

 

A mio avviso era un buon ampli. Mi è spiaciuto averlo dato via (anche perchè il mio amico se l'è perso in un trasloco)

 

  

Inviato

Ahimè le snell hanno 86 db su 4 ohm

Fabio Cottatellucci
Inviato

Bell'ampli ma temo che, anche per indole, con quelle casse sia poprio al limite.

Inviato

Volendo il 2120 si può collegare in bi-amplificazione con il finale 2121.. potrebbe essere un'idea😉

 

Inviato

Per le Snell A và bene fare tentativi.tanto che anche i matrimoni più strambi avranno dei lati divertenti : un'estate fà (cit.) per le prime due ore le collegai a un sintoampli Poneer 25+25 watts di metà anni settanta,e senza avere troppe aspettative,Rai radio tre suonava meravigliosamente ! Ma ,più in generale ,vanno spinte bene bene.Mi rivolgerei ad amplificazioni pastose,rotonde e potenti.Andrei su coevi sempre americani,oppure sui Musical Fidelty a mosfet degli anni ottanta,che spingono spingono,inoltre hanno un carattere ambrato e rotondo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...