Vai al contenuto
Melius Club

Celestion Ditton 44


oscilloscopio

Messaggi raccomandati

Inviato

le 44 le ho avute per molti anni , parlo di quando sono uscite ,( quindi credo 77/79 )  le pilotavo con Sansui Au 717 e le avevo sistemate ( se ben ricordo ) a 20 cm da terra  , ecco , sarà perchè allora tutte le paranoie e le fisime hifi che ci sono adesso ...allora non c'erano e non ce le facevamo, ma , a me sembrava suonassero benissimo e senza difetti sui medi o sui bassi o pochi alti .

ps  , ah orrore : erano collegate con piattina rosso e nera 😳 

Inviato

@max56 beh certo come dici tu “ allora” non c’erano i forum, non c’era youtube e non c’era internet e quindi meno possibilità di informarsi e stimolare la curiosità.

quello che c’era andava bene!! Punto.

definitivamente si stava meglio cosi’ non lo metto in dubbio.

 

Inviato
30 minuti fa, max56 ha scritto:

con piattina rosso e nera 😳 

Sarà per quello che suonavano così bene? 🤔😁

Inviato
15 minuti fa, v15 ha scritto:
46 minuti fa, max56 ha scritto:

con piattina rosso e nera 😳 

Sarà per quello che suonavano così bene? 🤔

Evidentemente aveva azzeccato il senso direzionale del segnale,che cu..!😜

  • Haha 1
Inviato

@v15 beh io ieri ho venduto un paio di Canton Quinto 530 perchè seppure belle le trovavo un pò esuberanti in alto... non siamo mai contenti lo so😂

Però ho ancora un paio di Canton GLE100 e Telefunken TL710 quindi la Germania in casa è sempre presente !🇧🇪🇧🇪

Inviato
1 ora fa, albylizhard ha scritto:

la Germania in casa è sempre presente

Anch'io ho qualche coppia di Grundig sparsa in giro per casa, non dico mica che non mi piacciono, anzi! 😉

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, v15 ha scritto:

Sarà per quello che suonavano così bene?

Certo, io la uso ancora e fa perfettamente il suo lavoro.

Inviato

questa mancanza di acuti nelle Celestion Ditton io non la sento , come non sento questa esuberanza di acuti sulle Canton Quinto , forse perchè , dopo varie prove e riprove ( e sicuramente anche l'ambiente) ho dato in pasto alle Ditton e alle Quinto due ampli adatti alle loro caratteristiche( tendenze) e gli abbinamenti giusti portano , anche con poca spesa , a risultati eccellenti.

non vorrei sembrare saccente ( non lo sono) con la mia affermazione sopra , ben lungi , è che ( come penso tanti all'interno del forum) una certa esperienza c'è e qualche sbaglio e/o qualche abbinamento giusto nel corso degli anni lo si è fatto.

ricordo in particolare le mie vecchie e blasonate e criticate( dipende se si è fans o no del marchio) SF Concertino 1 serie , tenute per anni e fatte andare per anni con pre e finale Audiolab...beh , per anni ho provato di tutto ( perchè mi piacevano poco esteticamente gli Audiolab) e dopo anni ho trovato un ECI 1 manopole oro da sballo ( il più bel ampli esteticamente parlando che ho mai avuto) , mai sentite suonare peggio...e mai sentite in tanti anni suonare meglio che con gli Audiolab.

idem per le Eaton , la vera magia forse l'avevo trovata con un Cyrus One , con gli altri ampli non è mai scoccata la scintilla , adesso l'abbinamento , per quanto modesto,  Ditton + Creek mi lascia di stucco ogni volta che l'accendo ...meglio di SF e di Eaton e vari abbinamenti , ampli , pre e finali , valvolari , cavi blasonati e cavi full impianto , avuti  per anni .

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

Su tutti i miei diffusori più che cavi/piattina o poco più non si trovano, per ora le Celestion stanno lavorando con il Nad 3140 e personalmente non mi lamento, ovviamente quando avrò tempo e voglia proverò qualche altro abbinamento visto che la materia prima non mi manca, ma dopo lo sbattimento per ripristinarle visto che mi piace come suonano, più che "prove tecniche di trasmissione" ho voglia di ascoltare bella musica.

  • Melius 2
Inviato

Ho avuto per molti anni le 66. Il miglior abbinamento, dopo svariate prove, era con pre + finale Yamaha. Gli alti non mancavano...di classica impostazione british. Quello che non sopportavo era la gamma bassa che non si avvicinava per niente ai miei gusti. Vendute senza rimpianto. Il proprietario attuale le pilota con un finale pro Yamaha ed è felice come una pasqua.

Inviato

@max56 Di “simile” al Creek ho un Cambridge A500 che mi piace molto.

al momento lo uso x pilotare delle piccole Dali in una stanza con un buon risultato.

potre tentare l’abbinamenti Ditton-Cambridge

Inviato
1 minuto fa, bambulotto ha scritto:

Ho avuto per molti anni le 66.

qualche anno fa, anzi , più di qualche anno fa: prima delle SF , delle Eaton , delle Roiyd Audio , delle Canton ecc ecc sono andato poco distante da casa a sentire un hifi che un signor vendeva , le casse erano le Ditton 66 e l'ampli era un Sansui Au 919 , beh che dire : le casse erano magnifiche e l'ampli idem , ma come dici tu mi trovi d'accordo sui bassi ...non son riuscito a capire se si sentivano così in evidenza e così "poco frenati" causa ampli o causa stanza o causa disposizione o causa sfiga 😂...alla fine non mi è piaciuto l'ascolto e non ho preso niente e son tornato a casa 😀

Inviato

@oscilloscopio sono molto d’accordo con te, con tutte le prove che posso fare oggi comunque mi sono ascoltato 2-3 ore di bella musica tra uno spippolamento e l’altro.

Altra cosa su cui sono d’accordo con te è che son casse che non perdonano le registrazioni; se una registrazione è ben fatta danno molta soddisfazione e sopratutto non sento particolari “mancanze” ma appena si cambia disco e magari non siamo a livelli si nota subito, laddove altre casse magari perdonano un pò di più.

 

Stranamente oggi con un disco di Knopfler che solitamente registra da Dio la voce veniva fuori molto mediosa ed inscatolata.

nelle Telefunken questa cosa non succede assolutamente ( a parità di dico ovviamente es anche amplificazione)

oscilloscopio
Inviato

@albylizhard il Creek ce l'ho io, al limite se ci vedremo posso fartelo provare.

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

@albylizhard il fatto che si distinguano bene le buone dalle cattive registrazioni a mio parere è un pregio, significa che i diffusori risultano pur avendo un loro sound piuttosto neutri.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...