max56 Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 7 ore fa, albylizhard ha scritto: Quale modello di Creek avete? 3 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Cas 4040 idem 👍 1
bambulotto Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Io ho il Creek 6060 che è ormai il mio ampli di riferimento ma anche questo non è riuscito a tirar fuori una gamma bassa dalle 66 che mi soddisfacesse.
edwoner Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Buongiorno a tutti, posso inserirmi anch'io nella discussione? Stavo leggendo da giorni e giorni discussioni su internet per cercare informazioni e ho visto per caso (e con piacere) che si parla delle Ditton 44 anche qui, peraltro con commenti recentissimi e non di 10 anni fa finalmente. Sono anch'io possessore di un bel paio di 44 ormai da 9 anni grosso modo. Magari un po' alla volta posso dare più informazioni sulla conoscenza e sul rapporto intrapreso nel tempo con questi ottimi diffusori, non vorrei tediarvi con racconti lunghissimi. Diciamo che sono un umile appassionato e modesto collezionista di vecchie elettroniche e a quel tempo avevo selezionato questi diffusori (per me ancora sconosciuti) che ho portato a casa quasi a scatola chiusa e attraversando letteralmente il nord Italia. Da allora ho fatto vari lavoretti sulle Ditton (mi piace sperimentare, ma sempre rimanendo nei limiti dell'originalità) e pian piano mi sono abituato alla loro "voce" tanto che ormai mi sono diventate quasi insostituibili. Recentemente, anche a seguito di varie considerazioni e cambiamenti nella catena, mi sono messo in testa di togliere le grigliette davanti alle cupoline dei tweeter (ci pensavo da anni ma per un motivo o per l'altro le ho sempre lasciate stare concentrandomi su altre riparazioni/restauri o altri apparecchi) per vedere se riesco ad ottenere un miglioramento nella resa globale sugli alti, essendo i diffusori piazzati purtroppo in alto e non avendo modo di sistemarli altrove; ho pensato (non so se a giusta ragione... sentiremo nel tempo) che le grigliette davanti conferissero una certa direttività all'emissione e che per me questa condizione fosse leggermente penalizzante dovendole ascoltare, come dicono i più esperti, "fuori asse". Ebbene, con mia grande sorpresa, togliendo le grigliette ho scoperto guardando le cupole trasparenti che entrambi i tweeter sono stati riparati... e in modo piuttosto grossolano, nonostante siano comunque funzionanti. Rischiando non poco, mi sono quindi subito messo con molta pazienza a smembrarli completamente e poi con calma a ricostruirli per bene (ovviamente con l'esito incerto). Fortunatamente il lavoro certosino è riuscito a regola d'arte ma in ogni caso, vista la loro delicatezza, mi piacerebbe recuperare anche una coppia di tweeter (meglio ancora mi basterebbero le membrane di ricambio... sto chiedendo poco, vero?!) originali ed intatti, anche e soprattutto per capire se cambia qualcosa a livello musicale. Leggevo qui tra le varie pagine che voi avete recuperato un paio di HF2000 originali e che forse era rimasto qualcosa tra le scorte. Anch'io come scrivete voi non prendo in considerazione inserzioni folli su ebay per tweeter venduti a peso d'oro, non ne vale la pena... oltre al fatto che potrebbero essere spacciati per integri anche quelli già riparati dal momento che non si riesce a capire a colpo d'occhio se non smontandoli un minimo; piuttosto a quel punto avevo già valutato altri possibili rimpiazzi con prodotti nuovi, e qui si potrebbero aprire altri scambi di opinioni con i vari possessori su questo o quel modello in particolare. Ho letto anche del restauro fatto da "oscilloscopio", che è riuscito a reperire e a far ripristinare due HF2000 e che forse ne era avanzato un terzo? sbaglio? Volevo così approfittare per chiedere in che modo sono stati sistemati? mantenendo i diaframmi originali o con i kit che si trovano su internet? Sarei ad esempio curioso di sapere qualche opinione di chi ha avuto modo di montare queste riproduzioni, diciamo aftermarket. Non si trovano tanti commenti su internet in tal senso. Tutte queste considarazioni nascono dal fatto che anch'io noto i toni alti leggermente più indietro. Anzi potrei descrivere questa sensazione come un qualcosa che non è così costante, sembra quasi che dipenda dalle giornate in cui le ascolto. E poi assolutamente mi sento di condividere e di confermare quanto è già stato detto qui (e che non avevo mai letto in altre discussioni analoghe) sul fatto che con registrazioni di altissimo livello queste celestion hanno il dono di esaltare la scena musicale in maniera... celestiale! Ma se il disco (sia esso un CD o un LP) ha dei difetti intrinseci, questi diffusori non perdonano! Sviliscono a tal punto che a volte ho perfino interrotto la riproduzione e messo su un altro disco. Questa impressione l'ho raccontata più volte ad amici e finalmente ho potuto leggere con piacere con non sono l'unico ad averla percepita in questo modo. Sul fatto poi delle sensazioni d'ascolto ci si potrebbe dilungare molto e potrei dare anche qualche argomentazione fisica/oggettiva su quanto ho potuto notare smontando letteralmente questi fantomatici HF2000... al momento però chiudo perchè ho scritto fin troppo e me ne scuso con chi ha avuto la pazienza di leggere fin qui. Grazie comunque per la condivisione.
oscilloscopio Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 @edwoner Ciao e benvenuto, come ho scritto Ricky Chiesa aveva un terzo HF 2000 peraltro nuovo, ma mi pare fosse a 8 Ohm al posto dei 4 canonici, in merito ai miei, uno era funzionante l'altro aveva la bobina interrotta quindi ha ripristinato l'interruzione e verificato strumentalmente che l'emissione fosse equivalente fra i due driver mantenendo i diaframmi originali ed il cartoncino che riveste la piastra dei driver è stato sostituito con un foglio vellutato. Dopo più di un mese di ascolti con tutti i generi musicali non faccio che riconfermare quanto già scritto, ovvero che le 44 sono estremamente sensibili alle registrazioni e non perdonano. In merito agli alti dipende a mio parere molto sempre dalle registrazioni e dall'amplificazione, se le piloto con il Nad spesso mi trovo ad incrementare di qualche db i toni alti, mentre con il valvolare Unison anche non potendolo fare vista la mancanza della regolazione in generale il risultato mi pare maggiormente equilibrato.
edwoner Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Grazie mille per l’accoglienza. Si, ho ben presente quello che descrivi, avendo letteralmente maneggiato tutti i pezzi che lo compongono ho visto la logica dell’assemblaggio. Io credo che la parte delicata e soggetta alla rottura sia proprio nel punto in cui i filetti della bobina si piegano per uscire dal diaframma, forse avevo fatto qualche foto, è che non avrei mai immaginato di trovarmi qui a parlarne con qualcuno su un forum, dunque era più la voglia di metterli in sesto che documentare il lavoro. I miei erano stati saldati in modo grossolano, tirati fuori i due poli per sotto anziché per sopra (qui mi capisco io perché ho ben presente, è difficile descriverlo per chi non ha avuto modo di vederlo con i propri occhi), riempiti di colla e anche tenuti fermi con nastro adesivo. La cupolina ha una piccola sospensione che a mio parere era praticamente bloccata dalla colla e dal nastro adesivo. Ho pensato di provare a liberarla lavando con alcool, e cautamente anche con acetone, tutto lo strato che si era formato e poi iniziare a rimontare il tutto. Diciamo che ho provato con tante buone speranze. La fortuna di questi tweeter è che arrivando direttamente dagli anni 70 sembra siano fatti apposta per essere smontati e ricomposti a mano. La fatica più grossa chiaramente è stata quella di riuscire a centrare il diaframma con la bobina. Ho fatto poi anch’io una prova (molto alla buona per carità) con un vecchio strumento technics per generare frequenze e misurarle con microfono ad alta sensibilità… mai li avrei collegati di brutto all’amplificatore principale senza essere sicuro che non fossero in corto, così magari facevo saltare anche i finali e poi chi li trovava più?! Ora della fine non so se sia stato un caso ma adesso non ho attenuazioni per frequenze dai 12000 Hz in su fino ai 20000 (fondo scala massimo dello strumento), mentre prima dell’intervento avevo misurato che dopo i 12000 iniziavano a calare molto. Che sia dovuto al fatto di aver liberato la sospensione e ridato elasticità alla membrana? Non so, spero di sì, sarebbe una bella soddisfazione. Vero è che appunto dovrei disporre di un paio di diaframmi originali intatti per fare gli opportuni confronti. Spero di trovarli prima o poi. Ho letto in passato delle diverse impedenze in funzione dei diffusori su cui venivano montati (non necessariamente celestion tra l’altro)… tuttavia non ci sono tante informazioni e dati tecnici su internet. Io la butto lì… non è che possono essere addirittura da 6 ohm?! la resistenza in continua DCR è grosso modo tra i 4,5 e i 4,8 ohm. Se fossero da 4 la DCR cadrebbe a 3 e rotti e se fossero da 8 dovremmo misurare attorno ai 6/7 ohm. Guarda caso cercando vari possibili sostituti (senza dover modificare crossover, non vorrei, l’avevo già modificato e poi sono ritornato al progetto celestion… chi sono io per modificare quanto è già stato progettato a tavolino da professionisti con più strumenti dei miei) avevo selezionato un paio di seas (non quelli che consigliano tutti) da 6 ohm e guarda caso proprio con DCR a 4,8. Anche i tagli sul filtro del terzo ordine sarebbero abbastanza ragionevoli con un’impedenza di quel tipo. Non so… sarei quasi tentato di ordinarli, ma non vorrei fare un buco nell’acqua… ecco la ragione per cui nel frattempo ho provato a rimettere in sesto i suoi. I filtri poi erano stati rifatti già qualche mese dopo averle portate a casa, con condensatori di pregio pagati una cifra, ma senza rimpianto. Nel frattempo le ho pilotate con diversi tipi di ampli, sempre d’annata, e non rilevo grosse differenze nel comportamento… certo è che vogliono corrente: con alcuni sento una certa fatica nel farle suonare, con altri invece mi sembra riescano a dare un suono caldo anche a volumi più bassi (…il condominio tutto ringrazia!).
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 25 Gennaio 2022 notazione di carattee generale, ricky chiesa è bravo, ma non è lunico tecnico in grado di riparare altoparlani guasti. purtroppo spesso in passato si buttavano i driver al primo guasto e li si sostituiva con componenti imili. Ma se si ha la fortuna di avere gli ap originali, è quasi sempre possibile risistemarli. Al più va valutata la convenienza economica dellintervento, ma so di un laboratorio che ha riparato persino le maledette ohm f e ii loro altoparlanti di walsh. l'importante è avere il pezzo originale 1
oscilloscopio Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 @edwoner Si, la criticità degli HF 2000 stà proprio nell'uscita dal diaframma fino ai bottoni per la connessione dei cavi, infatti se noti le foto che ho postato per cercare di limitare al massimo sforzi e piegature, Chiesa ha saldato due spezzoni di filo terminati con i faston ai bottoni che poi ha fissato saldamente con due fascette al magnete dei driver. Non ho misurato l'impedenza dei miei prima di montarli ma anche a detta di Chiesa dovrebbero essere 4 Ohm nominali, poi certamente un calo di impedenza rispetto a quella dichiarata dovrebbe essere normale, non credo siano da 6 Ohm perchè non ho mai letto nulla in merito a questa possibilità mentre ci sono notizie sul fatto che quelli da 8 Ohm venissero utilizzati sulle 66 e quelli da 4 sulle 44. I crossover ho dovuto rifarli anch'io in quanto oltre ad essere gli Elcap fuori specifica in un diffusore avevano montato un valore errato. Concordo infine sul fatto che più alzi il volume più suonano bene, il problema è che hanno anche una buona efficienza e con il Nad già ad ore 9 del volume con solo il primo led del wattmeter che lampeggia timidamente mi ritrovo con una pressione sonora che sfiora i 90 db di picco in sala quindi più di tanto non posso spingere...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora