Vai al contenuto
Melius Club

Celestion Ditton 44


oscilloscopio

Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

mi auguro di sistemarle senza dover spendere un rene per gli HF 2000

Premesso che ti auguro  di trovarli  senza dover donare organi , però Tito, se permetti, anche li dovessi pagare un pochetto, se metti in conto che il resto l'hai pagato " due peperoni" ( cit.  😉   ) penso che alla fine piangeresti con un occhio solo e penso anche che ti tornerebbe in fretta il sorriso potendole ascoltare  come mamma Celestion le fece 🙂

oscilloscopio
Inviato

@andpi65  Su questo concordo, ma non avendo fretta e dovendo comunque sistemare crossover e case, mi auguro di trovare un'occasione migliore. Anche quando mi si "fumò" un woofer Dalesford delle RAM peraltro moolto più raro degli HF 2000 ero disperato ed alla fine ne ho trovato non uno ma una coppia in Germania a 100 euro.

Inviato

Celestion, come anche Tannoy, progettano e producono altoparlanti dall'avvento della radiofonia. Parliamo di quasi cento anni di esperienza

oscilloscopio
Inviato

@madero  Come anche Jensen i cui diffusori sono spesso sottovalutati...

Inviato

Celestion, KEF, Goodmans, B&W, solo per dirne alcuni, sono costruttori serissimi con una reputazione più che consolidata, veramente centenaria in alcuni casi. Stiamo parlando di aziende, non di cantinari da quattro soldi che assemblano due altoparlanti di produzione più che dubbia di costruttori altrettanto dubbi... spacciandoli per la verità assoluta, come spessissimo si vede (e purtroppo si sente) oggi.

Inviato

@oscilloscopio non ricordo se è stato già detto, ma un po' di Blue Tak per riempire lo sfiato, anche solo per sentire l'effetto che fa?

oscilloscopio
Inviato

@madero adesso ho smontato tutto, comincio a ripristinare il possibile poi stiamo a vedere.

oscilloscopio
Inviato

@TheoTks@Libra@lufranz@BEST-GROOVE e tutti quanti...Help me...

Oggi in laboratorio ho smontato i condensatori dei crossover delle Ditton ed ho trovato una sorpresa, su un x-over c'erano 3 condensatori da 72 uF ed uno da 6 uF sul secondo x-over 2 condensatori da 72 uF 1 da 24 uF ed uno da 6 uF. Avanzo quindi due ipotesi

1) quando sono stati tarati singolarmente gli x-over su uno era necessario un condensatore da 24 uF e sull'altro uno da 72 uF per avere i tagli in frequenza corretti.

2) chi ha assemblato l'x-over non aveva più condensatori da 24 uF e ce ne ha piazzato uno da 72 "ad minchiam"

3) ?????????

Quindi secondo voi quale sarebbe il valore corretto di capacità da inserire?

Allego le immagini delle misurazioni di capacità ed ESR che ho rilevato, le capacità avevano valori abbastanza "di fantasia" mentre gli ESR non erano poi malaccio...

IMG_20211109_132434.thumb.jpg.7ee46893ab07cb683a2a9971db7853ec.jpgIMG_20211109_133010.thumb.jpg.cf420964a08edd6c0f11d39db3e81b79.jpgIMG_20211109_133157.thumb.jpg.96cb956d551f3625db574c9d9237325e.jpgIMG_20211109_133258.thumb.jpg.aef30836472e7774154e02d1e74b45f7.jpgIMG_20211109_133423.thumb.jpg.e117dff5ce64e04ecc6baefac537de86.jpgIMG_20211109_134243.thumb.jpg.4a0db7c3aa1cab5a3f4ef6162abc0da8.jpgIMG_20211109_134404.thumb.jpg.783308c6057cca981a014bcdcd65ea30.jpgIMG_20211109_134535.thumb.jpg.41bad02aeef1d97c6391f1bc61b9e44a.jpgIMG_20211109_134658.thumb.jpg.680da0af0a17ec487306c9b35f289c46.jpg

Inviato

Mah... prova a misurare le induttanze, se sono diverse tra i due crossover può darsi che i condensatori diversi servissero per tarare i due circuiti alla stessa frequenza.

Ma si resta nell'ambito delle ipotesi; servirebbe una misura di risposta delle due casse per capirci qualcosa.

P.s. quel trabiccolo di prova-tutto ce l'ho anch'io, uguale, per quello che costa non va affatto male, anzi... 🙂

oscilloscopio
Inviato

@lufranz  Domani proverò a misurare anche le induttanze...🙄

56 minuti fa, lufranz ha scritto:

P.s. quel trabiccolo di prova-tutto ce l'ho anch'io, uguale, per quello che costa non va affatto male, anzi... 🙂

E' geniale...non avrà una precisione al centesimo ma è estremamente utile...

  • Moderatori
Inviato
57 minuti fa, lufranz ha scritto:

per quello che costa non va affatto male, anzi... 🙂

 

.....meglio di un Fluke. 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

oscilloscopio
Inviato

@BEST-GROOVE Al posto di "cazzeggiare" renditi utile e dimmi cosa ne pensi...:classic_biggrin:

  • Moderatori
Inviato
6 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

renditi utile e dimmi cosa ne pensi...:classic_biggrin:

Riguardo a?

oscilloscopio
Inviato
1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

su un x-over c'erano 3 condensatori da 72 uF ed uno da 6 uF sul secondo x-over 2 condensatori da 72 uF 1 da 24 uF ed uno da 6 uF. Avanzo quindi due ipotesi

1) quando sono stati tarati singolarmente gli x-over su uno era necessario un condensatore da 24 uF e sull'altro uno da 72 uF per avere i tagli in frequenza corretti.

2) chi ha assemblato l'x-over non aveva più condensatori da 24 uF e ce ne ha piazzato uno da 72 "ad minchiam"

3) ?????????

Quindi secondo voi quale sarebbe il valore corretto di capacità da inserire?

@BEST-GROOVE

Inviato

Mah,dubito che in fabbrica si mettevano a tarare crossover uno ad uno...non è che li hanno modificati in un secondo momento? Scusate l'ignoranza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...