Dubleu Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Noi doremmo lavorare dai 40hz a scendere principalmente https://www.audioholics.com/subwoofer-reviews/svs-3000/conclusion poi un incremendo di 3-9db nella parte bassisima non udibile a volte è anche preferibile (non per me) Il punto d'incrocio sarà dnque sui 40hz, poi con le frequenze di somma potremmo forse riuscire a compensare il leggero calo delle torri dai 125hz a scendere. L'importante è capire che 4x25 sono duri da livellare, serve un 38 s non volete avere la coperta corta)non di certo unico 25cm) Oppure anche due 25 (sv1000) per avere ancora una migliore risposta, uno per canale.
Simo Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Ma siete proprio sicuri che per la grancassa della batteria serva il subwoofer? Con quelle klipsh poi? Secondo me il sub lavora più sotto, la botta della grancassa è più medio-basso.
Simo Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 2 ore fa, davanf ha scritto: Molto meglio che metterlo in prossimità di qualche angolo della casa JL audio, rel, dicono il contrario, si parte proprio dagli angoli.
zagor333 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Oppure anche due 25 (sv1000) per avere ancora una migliore risposta, uno per canale. Concordo, meglio due subs, se si ha lo spazio per posizionarli, magari anche più piccoli, che un sub. Altro suggerimento che mi sento di dare, e di prendere subs che permettano di tagliare le frequenze riprodotte da loro stessi, questo in particolare con diffusori da piedistallo. Buonissimi ascolti subsonici…
zagor333 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 1 ora fa, Simo ha scritto: la botta della grancassa è più medio-basso. Concordo, infatti con i diffusori da piedistallo, pur se con un sub l’ascolto è più coinvolgente, manca sempre il gran punch che può regalare solo un medio basso riprodotto bene, o almeno questa è la mia esperienza.
Simo Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @zagor333 pure la mia, mettendo un pezzo demo di batteria spento o acceso non c'è differenza. Con un contrabbasso invece l'apporto del sub si sente eccome.
zagor333 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 2 ore fa, zagor333 ha scritto: è più coinvolgente Errata corrige: è meno coinvolgente
Dubleu Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 3 ore fa, zagor333 ha scritto: n medio basso riprodotto bene, il medio basso riprodotto bene è da intendere con l'uso di un sub visto come una quarta via vera e propria con un ottima integrazione, non è così facile. In questo caso servirebbe un sistema nato per questo scopo. L a quallità della via in più, del finale dedicato non dev'essere da meno. Fortunatamente le torri in questione non hanno i problemi delle librerie, ma cercando la gamma completa è chiaro che la mancanza 20-40hz che abbiamo è enorme.
Simo Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @Dubleu parlando di cassa della batteria, che mi sembra sia quello che vuol migliorare l'autore del trend, di frequenze sotto i 40, ma a partire da più su, non c'è niente (salvo effetti speciali)
alessandro2691 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 ciao, io ho JL E110 in una stanza di 55 metri e ti assicuro che si sente, anche se adesso, con le Proac D38, non ne sento a necessità (ovviamente a mio gusto....)
Testament Inviato 8 Novembre 2021 Autore Inviato 8 Novembre 2021 @Simo Ascoltando metal presumo sia proprio lo strumento più presente in basso. Sapevo dei due sub, ma purtroppo non ho spazio per metterli!
Dubleu Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Il 7/11/2021 at 14:34, Simo ha scritto: mettendo un pezzo demo di batteria spento o acceso non c'è differenza. ho un sub che scende a 20hz pilotato da powersoft m30d in bridge con dsp.(audiotecnology flexunits15" in 200 litri) Se mi mettete dei pezzi demo provo pure io. Se è così allora il nostro amico che aperto la discussione può chiudere. Ma con un sub tipo SV3000 messo se possibile in centro i diffusori scoprirà un mondo che non conosce, l'"aria" il riempimento dell'ambiente che un sub ben tarato può dare è unico. Se le risposte delle torri in oggetto sono giuste nei grafici, abbiamo circa meno 3db dai 125-150hz ai 50hz circa per poi calare; se avessi possibilità come nel mio daso di tarare e verificare con cd test il singolo impulso ogni 5/7hz e tarare il dsp si otrebbe ottenere la migloir risposta voluta, una linearità sfino ai 20hz circa a volendo attenuare od aumentare diversi db come si preferisce. In molti sulle bassissime alzano anche 9db. Vedere una linea che da 125 a 20 sale di almeno 3db non sarebbe male. Quanto meno provare ad ascoltare un sistema così schiarisce le idee. Se mi fornite qualche traccia (anche brano intero) che lo testo nelle risposte sarebbe l'ideale. Il mio l'ho tarato così (linea rossa):
Dubleu Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 129-23hz circa 2db con un leggero picco sui 47hz per via dell'ambiente che ho però risolto nelle ultime settimane tarando meglio il dsp. Consiglio la verifica inviando singoli impulsi di rumore rosa per ogni 5-7hz perchè un rumore rosa lineare potrebbe attutire picchi o compensare buchi. La singola frequenza di test (20-25-31-37-43-50-65-80-10-125-160-200hz per esempio) vi farà trovare somme di frequenze fra sub e diffusori. Da me ad esempio a rumore rosa ad intera banda avevo quel picco, ma se inviavo il singolo segnale a 50hz il picco era ben più grande e nell'asclto si sentiva molto di più che ciò che segnava a romore rosa ad intera banda. Quella foto è con il telefono, ma tendenzialmente la misura con clio ed un amico. La risposta di frequenze dei medi è la linea rossa, direi accordato benino. Prima la risposta in frequenza del diffusore era la linea gialle, 100hz lineare, 60meno 3db ma ho messo un passa alto più in alto perchè i woofer audiotecnology da 15" permettono moltissimo ed è stato deciso per migliorare l'insieme questa opzione. In un altro sistema invece ho i diffusori lineari fino a 47 hz (40hz meno 3 db da misurazioni di clio) ed i test a singolo impulso e l'uso del subwoofer per me è indispensabile. L'autore decida di andare ad ascoltare un sistema che scende benino, tanto il sub si può spegnere ed accendere. Consiglio di ascoltare la tiologia di subwoofer che si desidera, perchè cambia moltissimo.
Dubleu Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 EDIT: la risposta su foto blu chiaramente è la risposta della parte media della gamma, è esclusa la parte alta.
AudioLover Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 Domanda da ignorante, ma i sub dove andrebbero collegati? Se si usa un normale ampli due canali?
Simo Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @Dubleu oggi ho passato un paio d'ore ha ritoccare le curve da zero a 100hz, i miei mezzi sono come sempre i soliti, abbastanza approssimativi, ovvero telefono con app spectroid e la traccia seguente, ( ho trovato anche un canale con toni puri herz per herz e ho provato a spianare la curva tono per tono ma ho preferito il risultato che ho ottenuto con la traccia che segue Curva senza e con eq: 1
Dubleu Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 il risultato sembra ottimo sei passato da 12-13db a circa 4 db circa di linearità. E' fra le prime volte che qualcuno mi da retta in melius😁 Per mio personale piacere ho scelto di portare a meno 2db i 23hz, c'è chi in base all'ambiente lo alza anche di 9db; non so con che criterio ma in impianti molto alti di gamma mi è stato riportato ciò. Da me anche solo la scelta di essere lineare o alzare la linearità di 2-3db non mi dava la sensazione di piacevolezza. Ma non è così importante. Se non è complicato alzare la curva di qualche db od abbassarla consiglio di provare. Si va a gusti ed ambiente. Non so che dsp usi e se lo pui fare ma un altro consiglio importantissimo per la qualità generale è sgravare le frequenze bassissime. Da me ho regolato il dsp inviando singoli toni anche incrementale di db fino ai 31.5hz, poi ho cominciato a linearizzare senza compensi importanti però ho sgravato molto i 20hz. Indicativamente segno sui meno 6db sui 18hz, mentre te sengi indicativamente meno 12-14db sempre sui 18hz. Il risultato con dsp per noi dovrebbe essere che l'invio dei 30hz risulti a zero (lineare), lo stesso vale per i 25hz ma va tolto assolutamente il 20hz. Ho compensato i 30hz con più6db e fattore q2.1, i 20hz sono a meno 12db fattore q0.8. Che io perdo 6db e te 12-14db sui 18hz dipende dalla configurazione e tipo del sub e non ci si fa nulla (il mio ha oltre 1.5 metri di condotti) se non tagliavo pesantemente i 20hz le frequenze riprodotte superiormente risultavano meno pulite e dinamiche. Ho tenuto il risultato dei 23hz lineari ed ho tagliato i 20 il più possibile, giocando con il fattore Q ed altro. Il risultato è che l'invio dei 30 è lineare, dei 25 pure ma i 20 fatica ad essere riprodotto. La linearità che si nota dal rumore rosa continuo non sono altro che le frequenze che il sub riesce a riprodurre per riflesso. Consiglio di tenere i tuoi 23hz più o meno stabili o di abbasserli anche 2-3db per sgravare il più possibile i 20hz. Ne gioverà il woofer, il finale e non da meno la rispoduzione sonora. Da me che uso powersoft 3000watt 8ohm e 10000 di fattore di smorzamento non ho problemi di finale, ma il subbone da 200 litri lordi con condotti ne risentiva. Ho settato tutto molto bene fino al clipping del finale senza mai crreare danni al sub o all'impianto. Forse è confuso, ma presumo che con passione il ragionamento si capisca. Del resto togli il più possibile ai 20hz cercando di lasciare immutato il resto, poco importa se a 25hz ad impulso singolo perdi qualcosa, ma vedrai che differenza nell'ascolto.
Dubleu Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 Il 7/11/2021 at 12:11, Dubleu ha scritto: i. sarebbe da vedere ciò com'è in ambiente e ragionare su ciò. Sicuramente ampiando la vista dello spettro 10-100-150hz si potrà vedere che lavoro andare ad eseguire. Perchè potremmo scoprire anche problemi da'mbiente che fan si che i nostri diffusori non reandano. L'app del telefonino sotto i 100hz è discretamente affidabile per fr alzare di molto il nostro livello. Più che due sub da 10 ed un dsp così così e finali limitati preferiso un bel subbone da 38 nel centro con un finale importante ed un dsp deno di nota. Da me sono approdato a powersoft con 3000w perchè se usato con due sub uguali con lo stesso finale in 2x900watt 8ohm e lo stesso dsp il risultato non era buono uguale (23-47hz). Un dsp con poche funzioni non ci permetterà molto, un finale non darà velocità e controllo a dovere. Del resto stiamo dando 600watt MC alle torri. Io ne do 320, il sistema è molto simile al mio, stesso impiego di potenza nelle torri, le mie linenari fino ai 47, il powersoft 3000w sono impulsivi di norma s'intende un quito la potenza in continuo. Ed ecco che uso 600watt in continuo su 8ohm con un fattore altissimo di smorzamento. L'impianto in oggeto è di rilievo. Non fare "poco" nel sub pena rischiare di essere fuori tempo o non all'altezza del reso in pressione tempo. Prima di approdare a 3000w 8ohm ho avuto di tutto. ddirittura classe D da 1200 watt con fattore di smorzamento sui 1000 a 100hz poco faceva a confronto. Il dsp dev'essere buono e "veloce" nei calcoli pena latenza. Un buon sv3000 è la base di partenza! ha 2500watt impulsivi (i 3000 sono anche troppi, ma ho preso quel finale) La discesa in hz è sempre la solita discussa qui (sui 23hz) e si comincia a volare. Per provare si può pertire con qualcosa meno, ma vedrai che arriverai sempre e comunque alla decisione di migliorare, pertire alti sicuramente aiuterà ed eviterà furuti up-grade o insoddisfazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora