Vai al contenuto
Melius Club

Pre phono per testina mc ad alta uscita


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, releone71 ha scritto:

Perché, se non interpreto male quanto scritto dall'amico, suona spenta e poco definita

Certo, usando uno stadio phono MM, se non ho frainteso

Inviato

@maximo no, anche in MC c'è "qualcosa che non mi soddisfa appieno". In sintesi lo stadio phono Quad in MM ha il carico giusto ma un guadagno esiguo, tale da mortificare la dinamica ed il rapporto s/n, mentre in MC il guadagno è soddisfacente ma il carico è troppo basso. Cosicché l'amico è sempre fermo allo stesso punto. 

Inviato

@releone71

 

Ah ok. A questo punto mi sembra scelta obbligata l'acquisto  di un pre sul genere appunto dell'iFi o equivalenti...Insomma, per uscirne, non vedo altre soluzioni

Inviato

@releone71

1 ora fa, releone71 ha scritto:

Io ti ho prospettato una soluzione altrettanto valida sonicamente, ma a basso costo. Un pre, lo Zen Phono, su cui mi sento di mettere entrambe le mani sul fuoco, avendolo.

Ma vuole spendere di piu'! 😁...Purtroppo spesso per molti se un prodotto non costa molto non e' valido...nonostante la "fortuna"  di essere consigliati spassionatamente da chi ha provato sulla sua pelle...

Ed allora ecco che arrivano " le incartate Donatello Red e simili "...

 

Inviato

@Bohemien Potresti approfittare della restituzione entro 30 giorni concessa online per provare un ifi phono.

Se non ti dovesse piacere lo puoi sempre rispedire al mittente.

Inviato

@maximo

1 ora fa, maximo ha scritto:

A parte tutto, non credo che 1.8 mV possano portare in saturazione qualsiasi  pre phono MC  Quindi perché non provarla così tralasciando il consiglio della casa sull'interfacciamento a 47 K ??

Non e' come si possa pensare...la questione non e' se 1,8 mv possano saturare o meno uno stadio fono MC , bensi' che sull'ingresso MC quella testina MC alta uscita similmente alle MM prevedendo un carico di 47000 Ohm ne trova invece solo 100...col risultato che la testina " si spegne " con un suono non solo attufato ma anche , al contrario di quello che si possa pensare dato il guadagno di ben 10 volte ed oltre in piu dello stadio MC , con un minor volume d'uscita...Cio' non avviene in egual misura in tutti i casi simili ma c'e' una variabilita' in piu' o in meno in base alle diverse testine , pre fono , ed interazioni fra essi a livello di carattetistiche elettriche e circuitali.

Per farti un es. quando molti anni fa collegai per prova una testina Grado con i suoi 4 mv d'uscita all'ingresso MC del pre fono anzicche' all'MM , mi sarei immaginato fuochi d'artificio con saturazioni ecc ecc. dato un guadagno circa 10 volte maggiore rispetto all'ingresso MM , ed invece ne usci' un suono molto attufato , molto tagliato sugli alti , e con un volume sensibilmente minore.

  • Thanks 1
Inviato
20 minuti fa, long playing ha scritto:

Non e' come si possa pensare...la questione non e' se 1,8 mv possano saturare o meno uno stadio fono MC , bensi' che sull'ingresso MC quella testina MC alta uscita similmente alle MM prevedendo un carico di 47000 Ohm ne trova invece solo 100

 

Anche con 1000 Ohm presumo quindi che non cambi granché ?

Inviato

@maximo

1 minuto fa, maximo ha scritto:

Anche con 1000 Ohm presumo quindi che non cambi granché ?

Sono sempre troppo pochi...

Inviato

In definitiva l'acquisto di un pre adeguato mi sembra l'unica strada percorribile 

Inviato

@maximo te ne servono almeno 1500/2000 per entrare nel range utile ad una MC ad alta uscita.

La mia Denon DL 160 l'avevo settata con 2200 (ha un impedenza di 160 ohm)

Inviato
1 minuto fa, long playing ha scritto:

Sono sempre troppo pochi...

 

Con la Denon 103, se ben ricordi, non ho avuto problemi per quanto riguarda impedenza e guadagno. Secondo me suona molto bene con i canonici 100 Ohm e 66 dB  del mio modesto Black Cube, il quale inoltre ha all'interno degli slot che permettono anche (se necessario) di inserire resistenze e/o capacità per "personalizzarlo"

5 minuti fa, luke_64 ha scritto:

La mia Denon DL 160 l'avevo settata con 2200 (ha un impedenza di 160 ohm)

 

Come andava??

Inviato
1 minuto fa, maximo ha scritto:

Come andava??

Molto Bene direi. Era collegata al mio Audio Research SP9 MK3, che ha un guadagno di 47 dB e la possibilità di collegare il carico che ti serve.  Ho fatto diverse prove arrivando al valore di 2200 ohm.

La DL160 è un po' calante in basso, ma col carico giusto "rinviene" bene. 

Inviato
1 minuto fa, luke_64 ha scritto:

La DL160 è un po' calante in basso, ma col carico giusto "rinviene" bene. 

Probabilmente perché calando il carico resistivo si de-enfatizza la gamma acuta, dunque la gamma bassa si riprende parte della scena nel bilanciamento tonale complessivo. 

Inviato

@maximo

23 minuti fa, maximo ha scritto:

Con la Denon 103, se ben ricordi, non ho avuto problemi per quanto riguarda impedenza e guadagno. Secondo me suona molto bene con i canonici 100 Ohm

Ma anche io la 103 quando la uso va ottimamente con i 100 ohm del mio pre fono.

Forse non stai considerado che la DL 103 e' una MC classica a bassa uscita e che quindi ha un'impedenza interna molto bassa rispetto ad una MC ad alta uscita .Ha 40 ohm di resistenza interna e come prescritto dalla casa si raccomada un carico di 100 ohm o piu'...il " piu' " si riferisce a circa 1000 al massimo 2000 , a scelta dell'usufruitore. Nel mio caso i 100 ohm sono ottimali come equilibrio timbrico.

Per le MC alta uscita invece il discorso carico d'impedenza come valori e sensibilita' verso essi e' diverso.

Inviato
13 minuti fa, releone71 ha scritto:

calando il carico resistivo si de-enfatizza la gamma acuta

proprio così 👍

Inviato
5 minuti fa, long playing ha scritto:

Forse non stai considerado che la DL 103 e' una MC classica a bassa uscita e che quindi ha un'impedenza interna molto bassa rispetto ad una MC ad alta uscita .

 

Ah, no no, ne sono consapevole. Sicuramente è una di quelle testine a bassa uscita, come molte altre, relativamente "facile" da far suonare in maniera più che decente e probabilmente con precisi e mirati accorgimenti riesce a dare anche molto di più.

Inviato
7 minuti fa, long playing ha scritto:

quindi ha un'impedenza interna molto bassa

in realtà Denon dichiara 40 ohm di impedenza interna, motivo per cui secondo me andrebbe caricata con almeno 400 ohm.

Inviato
8 minuti fa, luke_64 ha scritto:

in realtà Denon dichiara 40 ohm di impedenza interna, motivo per cui secondo me andrebbe caricata con almeno 400 ohm.

 

Mi sembra siano 14 di impedenza di uscita 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...