releone71 Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 4 minuti fa, maximo ha scritto: Mi sembra siano 14 e non 40 È la differenza di impedenza tra la 103R e la 103 originale.
luke_64 Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 2 minuti fa, maximo ha scritto: Mi sembra siano 14 e non 40 La DL103 ha 40 ohm di impedenza, mentre la DL103R ne ha 14 come dici tu. La versione R si discosta dalla versione base per la qualità dello stilo, e per la realizzazione delle bobine. Infatti ha anche un livello di uscita leggermente inferiore.
long playing Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @luke_64 26 minuti fa, luke_64 ha scritto: in realtà Denon dichiara 40 ohm di impedenza interna, motivo per cui secondo me andrebbe caricata con almeno 400 ohm. Si , questa e' la regoletta del " x10 " ma non e' rigida . La Denon cosiglia sulle specifiche della testina un carico di " 100 ohm o piu' ". Da 100 ohm a 400 non cambia dal giorno alla notte , in effetti con la 103 a 100 ohm , se si riscontra un buon esito sonoro in relazione al contesto impianto , gusti ecc. , vanno benissimo. Ed e' la stessa cosa di numerosi altri utilizzatori della 103 che vanno oltre i 400 della " regoletta teorica " caricandola a 1000 e fin'anche 2000 in cerca di un'equilibrio timbrico confacente alle loro esigenze.
long playing Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @luke_64 51 minuti fa, luke_64 ha scritto: La versione R si discosta dalla versione base per la qualità dello stilo Cantilever e stilo sono identici. Le uniche differenze fra la base e la R consistono nel numero di avvolgimenti delle bobine in numero inferiore ( da qui la minor impedenza interna ) ed il rame che li compone di tipo 6n.
luke_64 Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @long playing non sono del tutto d'accordo, comunque i gusti sono gusti :)
long playing Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @luke_64 15 minuti fa, luke_64 ha scritto: comunque i gusti sono gusti Non e' questioni di gusti , c'e' un range di utilizzo di carico prescritto/autorizzato dalla casa . In questo range ognuno sceglie in base al suo contesto , il mio impianto con i suoi componenti e' diverso dal tuo ( parlo di "mio"e " tuo " come esempio generale ). Come ho specificato in un post precedente , se oltre i 100 ohm avessi solo " una puntina " di aumento in brillantezza e dettaglio avendono gia' piu' che a sufficienza , li reterrei eccessivi. Qualcun altro avendo un impianto col suono tendende allo scuro/ambrato/morbido o contesto ambientale o cause di sinergia testina/braccio , probabilmente trovera' in un aumento del carico per la 103 un suono piu' confacente al contesto.
Bohemien Inviato 3 Novembre 2021 Autore Inviato 3 Novembre 2021 1 ora fa, long playing ha scritto: sull'ingresso MC quella testina MC alta uscita similmente alle MM prevedendo un carico di 47000 Ohm ne trova invece solo 100...col risultato che la testina " si spegne " con un suono non solo attufato ma anche , al contrario di quello che si possa pensare dato il guadagno di ben 10 volte ed oltre in piu dello stadio MC , con un minor volume d'uscita ma non è assolutamente così! Probabilmente mi sono spiegato male...: sull'MM la testina suona troppo calda e con un volume di uscita un po' troppo basso ma sull'MC la testina suona bene. Nel senso che le mie orecchie non ravvisano problematiche "tecniche". Solo, avendo provato il pre MC rega ed avendo avvertito un certo miglioramento sonoro che risolveva alcune cose che non mi convincevano appieno mi chiedevo se questo fosse dovuto alla migliore qualità del phono rega o se, viceversa, fosse ascrivibile ad un non corretto interfacciamento elettrico testina/pre. Non penso affatto, tra l'altro, di essermi "incartato" su una testina che presenta, a fronte del prezzo, notevoli qualità sonore.
releone71 Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 5 minuti fa, Bohemien ha scritto: ma sull'MC la testina suona bene Merito del maggior guadagno, indubbiamente. Ma se non fai un confronto con lo stesso guadagno + il carico suggerito di 47K Ohm non puoi sapere se e quanto stai sacrificando in termini di bontà di riproduzione. Non hai qualcuno che ti possa far provare un pre diverso?
Bohemien Inviato 3 Novembre 2021 Autore Inviato 3 Novembre 2021 14 minuti fa, releone71 ha scritto: non puoi sapere se e quanto stai sacrificando in termini di bontà di riproduzione Bravo, il tarlo era esattamente questo! ... come mi è stato suggerito prenderò in amazonia lo zen phono che mi hai indicato e se va bene lo tengo.
releone71 Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @Bohemien esatto, tutto è relativo. Per dirti: prima dello Zen Phono amplificavo la Denon 103 con pre phono da 60dB di guadagno in MC. Mi era sempre sembrato che andasse bene, fino a quel momento non avevo avuto di che lamentarmi. Poi l'ho ascoltata con lo Zen Phono a 72dB di guadagno. Tutt'altra storia... 🤗
long playing Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @Bohemien Evidentemente la sezione fono del Quad non "aggrada" con quella testina , con comportamento " ad personam " sia in MM che in MC con essa. Il punto principale e' l'avere dei riferimenti per rendersi conto.
maximo Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 13 ore fa, releone71 ha scritto: esatto, tutto è relativo. Per dirti: prima dello Zen Phono amplificavo la Denon 103 con pre phono da 60dB di guadagno in MC. Mi era sempre sembrato che andasse bene, fino a quel momento non avevo avuto di che lamentarmi. Poi l'ho ascoltata con lo Zen Phono a 72dB di guadagno. Tutt'altra storia... 🤗 Io mi trovo in una condizione intermedia La amplifico con 66 dB. Immagino che con 72 ascolti allo stesso livello (volume) di una sorgente digitale
maximo Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @Bohemien Io non ho ancora capito una cosa: il rega che hai provato che guadagno ha??
maximo Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Molto interessante anche questo iFi Phono, ma il prezzo sale di parecchio:
releone71 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 25 minuti fa, maximo ha scritto: Io mi trovo in una condizione intermedia La amplifico con 66 dB. Immagino che con 72 ascolti allo stesso livello (volume) di una sorgente digitale Non proprio. Ma sicuramente la dinamica ed il rapporto s/n ne guadagnano. Considera che 72dB di guadagno elevano i 0.25/0.3mV della 103 ad 1V pieno, mentre 66dB elevano più o meno a 0.5V. Gli stadi phono attivi sono progettati per garantire una pre amplificazione nei dintorni del Volt, a seconda della testina.
maximo Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 7 minuti fa, releone71 ha scritto: Non proprio. Ma sicuramente la dinamica ed il rapporto s/n ne guadagnano. Ah si, indubbiamente
releone71 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @maximo lo iPhono 3 ha tutto quello che un vinilomane può desiderare, comprese diverse curve di equalizzazione. Il tutto ad un prezzo importante, ma relativamente abbordabile se paragonato ad altre macchine con le stesse caratteristiche. E senza tralasciare la qualità costruttiva. Una scatoletta come lo Zen Phono è una spanna sopra al pari classe Schiit Mani (ottimo suono) per qualità dei materiali e ingegnerizzazione. Ma d'altronde dietro al brand ifi c'è quello smanettone pignolo di Thorsten Loesch, uno che non lascia niente al caso. Cerca info in rete... 😉
long playing Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @releone71 48 minuti fa, releone71 ha scritto: i 0.25/0.3mV della 103 ad 1V pieno, mentre 66dB elevano più o meno a 0.5V. Gli stadi phono attivi sono progettati per garantire una pre amplificazione nei dintorni del Volt, a seconda della testina. Col mio pre fono , commutato in in MC ovviamente con carico fisso 100 ohm e guadagno fisso non regolabili , con la DL 103 ottengo grosso modo lo stesso livello di uscita della sorgente digitale ( lettore cd ). Con un po' di variabilita' a seconda dei dischi , per es. provando col noto disco "The Nightfly " di Donald Fagen , possedendo sia la versione CD che LP , con la DL 103 il volume sonoro , a parita' di regolazione del potenziometro dell'ampli , e' addirittura un po' piu' alto. Cio' avviene pari pari anche commutato in MM con testine MM ovviamente , nel qual caso ho verificato che con testine MM da circa 5 mv d'uscita o giu' di li , vedi AT 155 lc ed AT 120 e da 5 mv ed AT 100 da 4,5 mv , la prova col disco di The Nightfly preso a riferimento sortisce lo stesso esito all'incirca riscontrato con la 103 . Ha un guadagno eccellente questo pre fono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora