Vai al contenuto
Melius Club

Pre phono per testina mc ad alta uscita


Messaggi raccomandati

Inviato

@releone71 Un Solen/Ensemble PA2 , che viene alimentato tramite un cavetto e connessioni apposite dall'amplificatore integrato ibrido Solen/Ensemble Tiger B50. Circuiteria completamente a discreti.

Li ho entrambi in uso dal 1991 , anno in cui li acquistai nuovi.

 

Inviato

@long playing ho visto qualche dato, benché si trovi poco. Sensibilità in MC 0.16mV. Tirerebbe su per bene pure la Denon 304. 

Inviato

@releone71

17 minuti fa, releone71 ha scritto:

ho visto qualche dato, benché si trovi poco. Sensibilità in MC 0.16mV. Tirerebbe su per bene pure la Denon 304. 

Si, 0,16 in MC e 1,6 di sensibilita' in MM. Sul foglio di istruzioni che ho del costruttore non sono specificati i dati di guadagno ( i fogli delle specifiche e di utilizzo che accompagnano l' amplificatore ed il pre fono sono molto scarni ed anche come grafia sono particolari ...alla francese...ma c'e' un indubbio  fascino...) ma feci una ricerca su un altro modello Ensemble simile ( in pratica per la Ensemble progettava e costruiva la francese Solen ) e se ben ricordo dovrebbe guadagnare sui 46 - 48 db in MM e 66 - 68 in MC...non ricordo ora esattamente i valori che trovai...ma siamo giu' di li. 

Rifaro' la  ricerca...

 

Da un paio di giorni ho rimontato sul giradischi una Grado Red della prima serie Prestige , ce l'ho da una quindicina di anni , con l'intento di sentirla per un po'per poi toglierla e rimettere la DL 103 oppure una delle AT che ho , ma ascoltandola a piu' riprese con calma non mi viene di toglierla la Grado , la fa suonare in un modo veramente  piacevole , direi neutro ,  naturale e musicale, anche molto completo in frequenza. 

Ovviamente l'uscita in volume della Grado e' un po' piu' bassa avendo una tensione d'uscita dichiarata di 4 mv ma equiparabile in pratica ai 3,5 mv dell' AT 95 E. 

 

Inviato
1 ora fa, maximo ha scritto:

il rega che hai provato che guadagno ha??

 

Specifiche tecniche
Output impedance = 200Ω
Recommended minimum output load resistance = 5K
Frequency response (50KΩ output load) = 13Hz (-3dB) to 100KHz (-0.3dB)
RIAA accuracy (50KΩ output load) = Better than +/-0.2dB 100Hz to 100KHz
Power requirements = 24V AC at 150mA maximum. Only to be used with Rega PS1.

Input sensitivity (for 200mV output)
4 off = 133uV
4 on = 67uV

Input loading resistance
1 and 2 off = 400Ω
1 on = 100Ω
2 on = 150Ω
1 and 2 on = 70Ω

Input loading capacitance
3 off = 1000pF
3 on = 4300pF
Gain (at 1KHz)
4 off = 63.5dB
4 on = 69.5dB

Maximum input level (at 1KHz)
4 off = 6.7mV
4 on = 3.4mV

Load settings for adjustable MC stages

Impedance -100ohm
Capacitance – 1000pF
Gain setting – High (‘On’ position for Rega phono stages)

 

perdona se ti ho postato la "lista del bucato" ma ci capisco troppo poco per darti una risposta specifica. Di fatto, quando lo abbiamo provato, il mio amico ha smanettato su varie posizioni e, ad orecchio, ci siamo fermati su quella che ci sembrava la migliore ma....ora non ricordo quale fosse....🥵

 

Inviato
1 ora fa, releone71 ha scritto:

Il tutto ad un prezzo importante, ma relativamente abbordabile se paragonato ad altre macchine con le stesse caratteristiche.

 Condivido, prezzo diciamo medio alto, ma sicuramente "conveniente" considerate appunto le caratteristiche e il confronto con apparecchi con prestazioni simili. Per non parlare poi quando ci si imbatte in macchine tipo Whest: mi chiedo se valgano davvero quel che costano...

Inviato
45 minuti fa, long playing ha scritto:

Un Solen/Ensemble PA2 , che viene alimentato tramite un cavetto e connessioni apposite dall'amplificatore integrato ibrido Solen/Ensemble Tiger B50. Circuiteria completamente a discreti.

Li ho entrambi in uso dal 1991 , anno in cui li acquistai nuovi

 

Cercando in rete vedo che ce ne è una coppia in vendita (tiger+pa2) su subito  https://www.subito.it/audio-video/ensemble-tiger-b50-torino-409195803.htm

 

Inserzione molto recente

Inviato

@releone71 A proposito di Grado , di cui ho accennato della Red  su post precedente , ma " magicaroma" non ha risposto sul 3d da lui aperto , riguardo la sua Grado "Timbre Opus 3 " bassa uscita alla domanda di come l'ha caricata lato guadagno ed impedenza...

Evidentemente si sara' reso conto di non averla settata al meglio ?...Ci ha lasciato il dubbio...

Inviato

@long playing credo che al momento sia in silenzio stampa dovuto alla dipartita (momentanea spero) dell'amplificatore. 

Inviato
Il 3/11/2021 at 18:47, long playing ha scritto:

probabilmente trovera' in un aumento del carico per la 103 un suono piu' confacente al contesto.

Dipende molto anche dalla risposta della testina. 

Per esempio quella che avevo io, il foglietto con la misurazione individuale evidenziava un calo di circa 3 dB a 20.000 Hz, mentre in rete si trovano le risposte di altre 103 che hanno un picco di qualche dB alla stessa frequenza.

Logico pensare che il carico vada ottimizzato per quello che usa.

Fatto sta che con altre testine e nel mio impianto (come giustamente evidenzi) la proporzione 1/15 è sempre stata la più adatta.

Ora uso una Benz ACE SL con il suo PP1 e non ci penso più.

Inviato
52 minuti fa, maximo ha scritto:

Come vi sembrano le specifiche tecniche del pre Rega

Sembra adatto alla stragrande maggioranza delle MC, ma non l'ho mai sentito, perciò non ho idea di come suoni o si interfacci con la DL103.

Di sicuro non va bene per le MC ad alta uscita.

Inviato
3 minuti fa, luke_64 ha scritto:

sicuro non va bene per le MC ad alta uscita.

L'unica cosa che posso testimoniare, dall'alto della mia ignoranza, è che, al contrario, suonava molto bene... Era anche il parere del mio amico che lo usa con una Anja... 

Inviato

@Bohemien cioè con una impedenza di ingresso di 400 ohm suonava bene con una MC ad alta uscita?

 

Inviato

Forse ha anche un ingresso con impedenza 70?

Inviato

@Bohemien la Ania è una MC a bassa uscita, valori elettrici nella media. Col pre Rega il suggerimento è di usare il guadagno più alto da 69dB, 100 Ohm di carico resistivo e 1000uF di capacitivo. 

Il gain più basso del pre Rega è pari a 63dB, che è un valore molto alto per una testina che esce a 1.8mV.. Stando ai calcolatori in rete, si dovrebbero ottenere 2.5V all'ingresso del pre linea, un valore da lettore CD. Immagino che la sensazione di buona resa possa dipendere da ciò. Ma in verità basterebbero un cinquantina di dB per un guadagno nella norma. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...