Vai al contenuto
Melius Club

Pre phono per testina mc ad alta uscita


Messaggi raccomandati

Inviato

@luke_64

4 ore fa, luke_64 ha scritto:

Per esempio quella che avevo io, il foglietto con la misurazione individuale evidenziava un calo di circa 3 dB a 20.000 Hz,

Mi sembrano molti 3 db.

Comunque a 20.000 Hz , anche se ci puo' essere qualche " strascico " a ritroso , siamo ai limiti udibili ed inoltre non influiscono in modo particolare sulla brillantezza o meno del suono . Anche quei 3 db a 20000 non influiscono piy' di tanti sulla brillantezza o meno  , sul timbro generale del suono  della DL 103 . Quella e' una partita che si gioca grosso modo dai 3 - 4000 ai 6 -7000 Hz , e' in quel range dove di sente principalmente brillare o meno il suono. Basta fare una prova con i controlli di un equalizzatore : se si smanetta con i 16000 Hz ( a tanto arrivano in genere gli eq di massimo in frequenza da manipolare , quindi ben sotto i 20000...) , ti accorgerai che la  brillantezza generale in piu' o meno del suono non varia piu' di tanto , quello che varia e' il dettaglio finissimo e l'ariosita'. Se vuoi invece dare una bella sterzata al timbro sonoro per renderlo brillante o al contrario piu' scuro/attufato devi agire sui controlli che agiscono nel range di frequenze dai 3 - 4000 fino 6 - 7000 massimo e nell'intorno dei 5000 la manipolazione in esaltazione/attenuazione ha il massimo dell'effetto a tal riguardo

4 ore fa, luke_64 ha scritto:

mentre in rete si trovano le risposte di altre 103 che hanno un picco di qualche decibel alla,stessa frequenza

Ho tirato ora fuori dal cassetto la mia DL 103 per riguardare bene il suo grafico di risposta in frequenza ed cosi' : una linea retta fino ai 3300 Hz circa  , segue un leggero avvallamento dai circa 3300 Hz fino ai 9000  Hz circa con un picco massimo di appena 0,5 db dai 6000 agli 8000 Hz , dagli 8000 risale dolcemente fino ai 15000 Hz dove si annulla del tutto lo 0,5 db , poi dai 17000 Hz circa fino ai 20000 Hz c'e' una ridiscesa moltonprogressiva fino ad un massimo di 1 db a 20000 Hz. Direi una risposta in sommi capi molto lineare.

Inviato
2 ore fa, Bohemien ha scritto:

Forse ha anche un ingresso con impedenza 70?

sarebbe ancora peggio

Inviato

 

28 minuti fa, long playing ha scritto:

Mi sembrano molti 3 db.

Già ... anche a me.

 

Inviato

@maximo

3 ore fa, maximo ha scritto:

Come vi sembrano le specifiche tecniche del pre Rega  che ha postato @Bohemien ??

Che e' specifico per le MC a bassa uscita. Anche se potevano andare un pochino pure piu' su dei 400 ohm di carico. Sto pensando per es. a quelle MC bassa uscita che alcuni caricano anche con 1000 ohm circa per loro esigenze.

 

Inviato
3 minuti fa, long playing ha scritto:

Che e' specifico per le MC a bassa uscita. Anche se potevano andare un pochino pure piu' su dei 400 ohm di carico.

 

Difatti... Una scelta non facilmente comprensibile

Inviato

@luke_64

24 minuti fa, luke_64 ha scritto:

Già ... anche a me

Ma , ripeto , quantunque a quella frequenza altissima poco influisce sul timbro generale.

La DL 103 , come anche altre MC , arriva a ben oltre i 20000 Hz , la casa dichiare risp. da 20 a 45000 Hz . Da considerare anche che la risonanza tipica ad alta frequenza si situa ben oltre i 20000 Hz ( nelle MM si situa molto piu' in basso ed in quelle economiche avviene in banda udibile cioe' " prima o molto prima dei 20000 con ripercussioni udibili tant'e' che spesso si utilizza per estendere artificialmente la risp.in freq. in alto... , nelle MM invece di alto livello tale risonanza si pone fuori banda udibile ovvero non cosi' lontano come nelle MC ma comunque oltre i 20000 seppur di poco , con relativa miglior linearita' pulizia del suono). 

Ora da eventuali grafici potresti vedere che la rispost.in freq. della DL 103 dai 20000 Hz in su continuera' a mantenersi piuttosto sostenuta fino ai 45000 .  Oltre alle MC questa performance di estensione della risp.in freq. lo hanno anche le  Grado per via del loro particolare sistema a Ferro Mobile ed anche le piu' economiche dichiarano ed arrivano a ben 55000 Hz.

Inviato
16 minuti fa, long playing ha scritto:

Che e' specifico per le MC a bassa uscita.

 Sicuramente, tuttavia il nostro amico riferiva che benché il carico sulla sua testina fosse inadatto in quanto ben distante dai 47 k raccomandati, nel complesso sembrava soddisfatto della resa finale

Inviato

@maximo semplicemente penseranno che ho le orecchie foderate di prosciutto! 🤣

Inviato

@Bohemien ma no, pobabilmente la buona impressione è derivata, come ho già scritto, dal guadagno elevato. 

Inviato

@releone71 allora vado a spiegare la qualità del miglioramento. Non era questione di volume ma di

1) aumento di capacità dinamica (passare dal piano al forte senza entrare in crisi). 

2) maggiore tridimensionalizzazione dei singoli soggetti sonori che sembravano meno legati al palcoscenico complessivo e più "autonomi".

3) Minore granulosità complessiva e minore distorsione sulle alte frequenze (zona voci femminili)

4) più armoniche

In sintesi...era evidentemente un phono migliore. Non avessi le perplessità esposte in merito alla correttezza del carico lo comprerei

Inviato

@Bohemien perché non è detto che vada bene per gli stadi di guadagno successivi. Potrebbe anche capitare che li mandi in saturazione. Non sono tutti uguali. Comunque sia, non è consigliabile prendere quel Rega per il fatto che è dedicato solo alle MC a bassa uscita. Con uno più versatile, come appunto lo Zen Phono, puoi provare sia con il guadagno dedicato alle MC ad alta uscita (48dB e 47K Ohm di carico come suggerito da Gold Note), sia con il guadagno dedicato alle MC a bassa uscita, se vuoi sperimentare (60dB e 1K Ohm di carico). 

Inviato
28 minuti fa, releone71 ha scritto:

Con uno più versatile, come appunto lo Zen Phono

Non preoccuparti non ho cambiato idea...😂

Inviato

@Bohemien no, per dire...potrebbe sembrare che io abbia la rappresentanza della ifi per l'Italia. In realtà è che fra tutti i pre phono fascia budget che mi sono capitati per le mani trovo che lo Zen sia un oggetto ben realizzato e dalle funzionalità azzeccate, oltre che ben suonante. Non lo avrei mai detto, avendolo preso come muletto per un secondo impianto, onde evitare di fare continuamente attacca/stacca con l'altro pre valvolare più costoso. 

Inviato

@releone71 ma figurati! Capisco bene e tue intenzioni e sono d'accordo sul fatto che prima di giudicare altro è necessario capire come suona la testina nelle ottimali condizioni di carico. Se no si resta sempre col dubbio. E' vero, d'altronde, che a volte i nei di un componente possono, in un impianto non perfettamente equilibrato, diventare loro stessi elementi di equilibrio.

Inviato

@maximo

Il 4/11/2021 at 10:47, maximo ha scritto:

Cercando in rete vedo che ce ne è una coppia in vendita (tiger+pa2) su subito  https://www.subito.it/audio-video/ensemble-tiger-b50-torino-409195803.htm

Inserzione molto recente

Proprio uguali ai miei. 

L'inserzione di quelli che hai postato in vendita e' durata solo un paio di giorni...Evidentemente parlando di questi apparecchi ne avro' , inconsapevolmente , aumentato relative ricerche ed acquisto... 😁

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...